MOZZARELLA DI BUFALA : trionfo di sapore

https://amzn.to/2SoHCla

Una delizia che sa di latte

La mozzarella di bufala campana che oggi delizia il palato dei buongustai di tutto il mondo è un formaggio fresco a pasta filata prodotto con latte d bufala intero. Può essere prodotto in varie forme, oltre a quella tondeggiante, in base alla zona produzione. Non è raro, infatti, trovare in commercio mozzarelle a treccia, bocconcini, nodini, perline o ciliegie. Il peso varia tra i 10 e gli 800 grammi ma nel caso delle trecce può raggiungere i 3 chilogrammi. La pasta, di colore bianco porcellanato, presenta una consistenza lievemente elastica nelle prime otto-dieci ore dalla produzione, ma con il passare del tempo diventa più fondente. E’ priva di occhiatura ed avvolta da una crosta sottilissima, con superficie mai viscida, né scagliata. Al taglio produce una scolatura sierosa di colore biancastro, di consistenza grassa e con odore di fermenti lattici. Una volta acquistata è consigliabile tenerla fuori dal frigorifero ad una temperatura di 10-15 gradi all’interno del proprio liquido e consumarla entro poche ore. Se fosse necessario tenerla in frigorifero per qualche giorno, bisognerebbe lasciarla a temperatura ambiente per mezz’ora ed immergerla in acqua calda a 35 gradi prima di consumarla. Ogni anno ne vengono prodotte più 35 tonnellate, di cui il 58% circa nelle province di Napoli e Caserta, il 34% nella provincia di Salerno, il 7% nel basso Lazio e l’1% tra la provincia di Foggia ed il comune di Venafro. Il 25% della produzione è destinato all’esportazione soprattutto verso Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Svizzera e Giappone.

Occhio alle… “bufale”

Insignita del marchio DOP nel 1996 la vera mozzarella che rispetti i requisiti imposti dal Disciplinare di Produzione deve riportare sulla confezione di vendita l’apposito contrassegno raffigurante una testa di bufala nera incorniciata da un sole rosso a raggiera nella parte superiore ed un campo verde in quella inferiore sul quale è riportata la denominazione Mozzarella di Bufala. Sul marchio sono, inoltre, indicati il numero assegnato dall’ente consortile e gli estremi del regolamento comunitario con il quale è stata registrata la denominazione. Quando la si acquista, tanto nei negozi su strada quanto online, occorre, dunque, fare sempre attenzione a scegliere l’autentica Bufala campana per evitare di incappare in altri tipi di “bufale” decisamente meno gradevoli e gustose. Ecco alcune proposte per andare sul sicuro.

Per servire in tavola la Mozzarella di Bufala Campana DOP nel suo formato più classico, quello tondeggiante si può scegliere quella di Serifood proposta in pezzature da 100 grammi e venduta in confezioni da un chilo

Il caseificio Mail propone la Mozzarella di Bufala Campana DOP nei formati più svariati, come quello a treccia, proposta in pezzature da 1, 2 o 3 chilogrammi. Prodotta nella zona di Paestum.Piana del Sele, è un vero concentrato di proprietà nutritive

La Mozzarella di Bufala Campana DOP affumicata del caseificio Mail è una vera delizia in cui il gusto delicato e inconfondibile del latte di bufala si sposa alla perfezione con il caratteristico sapore affumicato

bocconcini di Mozzarella di Bufala Campana DOP del caseificio Mail sono l’ideale per le serate in compagnia all’insegna “dell’uno tira l’altro”. Venduti in confezioni da un chilo possono essere acquistati in pezzature da 25 o da 50 grammi

VISITA LA PAGINA : BURRATA : https://unacucinadicoccole.food.blog/2021/06/15/burrata-bonta-cremosa-al-sapore-di-latte/

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...