Passito di Pantelleria DOC Donnafugata Ben Ryè,
- Bouquet molto intenso in cui spiccano le note legate all’uva passa e scorze d’arancia candita
- A tavola con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore
- Il Ben Ryé è il frutto di un pedoclima unico, di un lavoro certosino da parte dell’uomo e di un limitato apporto tecnologico. L’intero processo produttivo dura almeno 3-4 mesi
Prosciutto Cotto di Praga King’ Kg. 7,00/8,00 Circa Offerta € 98,00

Il prosciutto di Praga deve il suo aroma particolare ad un processo di produzione diverso rispetto a quello dei tradizionali prosciutti cotti. La cottura, anziché impiegare vapore umido, avviene in speciali forni ad aria calda. Al termine di questa, viene realizzata l’affumicatura, del tutto naturale, che utilizza esclusivamente legno di faggio.
Vino Nobile di Montepulciano DOCG – Rocca delle Macìe,

- Vitigni: Sangiovese (Prugnolo Gentile) 90% e Canaiolo 10%
- Vino da medio-lungo invecchiamento, che ben si accompagna a differenti proposte gastronomiche a base di carni e formaggi
- Grad. alcolica: 13% vol.
Prosciutto di Modena DOP disossato in trancio, stagionato 16 mesi, kg 2+

Descrizione prodotto
Con ogni probabilità questo prosciutto è il “cavallo di battaglia” dell’azienda Cà Dante. Forse perché il suo fondatore, Pelloni Antonio, ha creduto sin dalla prima ora all’importanza di appartenere ad un consorzio a denominazione d’origine protetta e ne ha contribuito alla crescita, fino a diventarne il principale rappresentante. Le prime cosce destinate alla produzione di questa DOP provenivano infatti dal macello di proprietà della famiglia Pelloni che destinava alla salatura le migliori carni selezionate all’interno del mattatoio. Queste cosce oggi vengono affidate all’abile mano del “mastro prosciuttaio” che, nel rispetto del disciplinare di produzione, le deve custodire per un periodo minimo di 16 mesi. Più della metà di questo tempo viene trascorsa all’interno della cantina, tra le mura di mattoni imbevuti di muffe buone. Quello che ne esce è un prodotto dal gusto franco, dal profumo delicato e persistente al naso, dal colore rosato che volge al rosso uniforme del magro con una copertura esterna di grasso consistente e bianco.
SALAME DI VARZI D.O.P. 700gr

Asseconda la tua voglia di salumi genuini e sfiziosi. Il Salame di Varzi DOP è vivace e invitante al taglio. Dal colore rosso rubino e dal profumo intenso ma semplice, con note di carne stagionata e pepe porterà sulla tua tavola momenti indimenticabili. Gli ingredienti sono sani e genuini: carne di suino italiano, sale, vino, aromi naturali e conservanti. Al palato è dolce e sapido, consistente ma friabile, aromatico e persistente. Il salame della vera tradizione. Ottimo per un pasto ricco di gusto, una ricorrenza speciale o uno stuzzicante aperitivo. Il Salumificio Romagnese è un’azienda lombarda nata nel 1975 specializzata nella produzione di salumi di alta qualità con grande attenzione alla tradizione.
D.O.P. questo salame è prodotto partendo da materie prime selezionate, compresi i tagli di carne più nobili come il prosciutto, la lonza e la spalla. La ricetta di salagione prevede l’utilizzo di un infuso di aglio, vino e pepe. La lunga stagionatura, come previsto dal disciplinare, caratterizza questo prodotto al naso, offrendo piacevolissime note speziate di pepe mentre in bocca la dolcezza e la sapidità convivono in perfetto equilibrio.
Senza glutine
Senza lattosio
Prosciutto Cotto dalla Lombardia, intero, linea Eccellenze Regionali dalla Lombardia, Salumi Pasini, 9.2 kg

Il nostro Prosciutto Cotto alta qualità nasce dalla selezione delle migliori cosce di suino italiano. Durante la fase di zangolatura il prodotto viene lentamente massaggiato, aiutando le carni ad ammorbidirsi, per poi passare ad una lenta cottura al vapore.
.
PROSCIUTTO PRATOMAGNO EXTRA – Crudo, Stagionato, 100% Italiano, con osso

Il PROSCIUTTO PRATOMAGNO è un prodotto dalle caratteristiche esclusive, ottenuto unicamente da cosce di suini nati e allevati in Italia, stagionato alle brezze del monte Pratomagno, dove ha sede l’azienda. Il PROSCIUTTO PRATOMAGNO è l’unico prosciutto senza anchetta (piccolo osso posto a lato della noce). Si riconosce e si distingue all’esterno per le sue caratteristiche di tipicità che comprendono tra l’altro il taglio della cotenna alto a forma di V, l’impepatura superficiale con pepe nero esclusivamente di qualità “Tellicherry Garbled Extra Bold”, il marchio a fuoco sul retro con scritta “PROSCIUTTO PRATOMAGNO” e data inizio produzione, la particolare fascetta. Il PROSCIUTTO PRATOMAGNO si contraddistingue nel palato per il suo sapore unico, appetitoso, intenso, profumato, deciso, ma non eccessivamente salato. Totale assenza di di coloranti e conservanti ma solo sale, pepe, aromi naturali e tempo
Nduja nduia in budello Salame Spalmabile Piccante

L’unico salame spalmabile
Provala sul pane caldo
Provala sulla pizza
Provala nel sugo
L’originale – La provenienza che fa la differenza
Salame Toscano 500 gr – Salumificio Artigianale Gombitelli – Toscana
vuoi un panino sfizioso ?

Il Salame Toscano è l’emblema della norcineria Toscana, è un salame che richiede una procedura di preparazione molto lunga e accurata; si riconosce per il colore rosso acceso della fetta con all’interno la presenza di lardelli bianchi; ha un gusto sapido e molto aromatico ed è il salame per eccellenza per aperitivi ed antipasti a base di salumi e formaggi in Toscana, e per guarnire i panini.
• senza glutine
• senza lattosio
• senza glutammato
.
Salame alle Noci – Salumificio Artigianale Gombitelli – Toscana

I Liguri Apuani, l’antico popolo che abitava le montagne comprese fra Luni e Massarosa, avevano una grande considerazione del noce. Più di ogni altro quest’albero era ritenuto l’albero madre, quello sacro. Basti pensare che, quando nasceva un bambino, veniva avvolto in un saio bianco e lascito a riposare proprio sotto l’albero del noce. Quella era, in tempi in cui non si conosceva ancora la scrittura, la sua benedizione, il saluto alla natura per la sua venuta al mondo. Oggi dei Liguri Apuani, antico popolo che ha dato del filo da torcere ai Romani, pochi si ricordano. Eppure sono stati tra i primi a scoprire gli utilizzi delle erbe spontanee e ad “addomesticare” alcune qualità di cereali come il farro e l’orzo. Eppure quando si assaggia il Salame alle Noci, un prodotto nuovo ma antichissimo, non si può fare a meno di pensare ai prodotti semplici, che la natura ci offre. Un po’ di carne di maiale salata e asciugata, l’aggiunta delle spezie, ed infine i gherigli delle noci migliori, quelle perfette, che vengono divisi in quattro parti per essere accolti dentro l’impasto. Alla fine della lavorazione, al termine della stagionatura, ne risulta un salame morbido e compatto, che si taglia teneramente, il cui sapore dolce delizia il naso.
– Foz’e Murta –
Pecorino aromatizzato al mirto. Formaggio di pecora sardo realizzato dal pluripremiato pastore di Paulilatino Giuseppe Cugusi, originario di Gavoi, titolare di Sa Marchesa.

Foz ‘e Murta – Sa Marchesa – Esportazione formaggi sardi Pecorino da tavola aromatizzato al mirto prodotto dal pastore di Gavoi Giuseppe Cugusi Fos ‘e Murta – Sa Marchesa – Formaggi sardi Le caratteristiche: Foz ‘e Murta è un pecorino semistagionato all’aroma di mirto, fatto di latte non pastorizzato e lavorato a crudo. Non ci sono conservanti né additivi. Il caglio è di vitello. La banda a metà forma è resa violacea dal succo naturale delle bacche di mirto, che Giuseppe Cugusi aggiunge nella giusta dose durante la lavorazione. La pasta del formaggio e il nettare viola si legano in un matrimonio riuscito, che si accompagna con il pane, con l’acqua fresca o con il vino rosato. La fetta tagliata è bella a vedersi e fa la sua figura accanto al cavolfiore verde appena scottato, ai cardi e ai carciofi di Sardegna. Pecorino da tavola aromatizzato al mirto prodotto dal grande pastore di Gavoi Giuseppe Cugusi. Foz ‘e Murta – Sa Marchesa – Prodotti sardi in vendita Gli abbinamenti: I formaggi di Cugusi sono rinomati a livello internazionale – abbiamo raccolto qualche tipologia sul nostro e-commerce di prodotti tipici sardi Prova il formaggio di pecora di Cugusi con un Carignano del Sulcis o con un Bovale della Cantina di Terralba Pecorino al mirto, di Sa Marchesa, efficacissima e piccolissima azienda di prdouzione di formaggi sardi di Gavoi
Lardo di Arnad (300 gr) + Mocetta di Bovino (300 gr)

Il LARDO DI ARNAD è uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica valdostana. Si ottiene dalla lavorazione dello spallotto di maiale che, adeguatamente sgrassato e poi squadrato, viene posto a maturare nei “doils”, antichi recipienti in legno di castagno o di rovere, all’interno dei quali, agli strati di lardo sovrapposti fino a riempimento, si alterna una miscela composta da sale, acqua, spezie, aromi naturali ed erbe aromatiche di montagna. Qui il lardo viene lasciato stagionare per almeno tre mesi, per acquistare il profumo e il sapore gradevolmente dolce che lo rendono un prodotto unico. La MOCETTA bovina 100% valdostana viene preparata con tagli di bovini allevati e cresciuti nei pascoli della Valle d’Aosta. La carne viene lasciata a macerare insieme ad erbe di montagna, sale, spezie e aromi naturali per almeno una ventina di giorni prima di essere essiccata per un periodo che varia da uno a tre mesi. E’ considerata un piatto molto prelibato, ideale tagliata a fettine sottili.
Carne Salada Gustos, 2,5 kg, la carne del Trentino Alto Adige delicata e saporita che si mangia come un carpaccio

- carne di manzo nostrana, accuratamente selezionata per offrire un prodotto genuino e gustoso
- squisita tagliata a fettine sottili e servita fredda come un carpaccio, con un filo d’olio, rucola e formaggio grana
- può essere scottata in padella e servita con un filo d’olio, sempre gustosa e delicata