Il Don Giovanni è una delle tre opere buffe di Mozart, quella commissionata al compositore austriaco dall’imperatore Giuseppe II. Gli appassionati di lirica sanno che in essa compare un omaggio ad uno dei prodotti tipici del Trentino, quando cita “versa il vino, l’eccellente Marzemino”. Già, perché anche un genio assoluto come Mozart si è sentito in dovereContinua a leggere “Marzemino. il DonGiovanni dei vini”
Archivi dei tag: LA NOSTRA BELLA ITALIA
SICILIA : VINI
I Vini Cusumano sono una realtà importante per il Made in Italy, complice anche Re Ferdinando IV di Borbone. La provincia di PALERMO è ricca di comuni che hanno tutti delle proprie peculiarità, e tra le caratteristiche della zona figurano le colline coltivate a vite che superano i 700 metri di altitudine, dove crescono vigneti circondatiContinua a leggere “SICILIA : VINI”
Il re dei rossi friulani : Refosco dal Peduncolo Rosso
La nostra bella Italia è da sempre terra di vini di qualità. Non c’è zona dello Stivale in cui non si producono nettari prelibati, talvolta noti ed amati anche ben al di fuori dei confini nazionali, talvolta meno celebri ma non per questo meno meritevoli di apprezzamento. Il Refosco dal Peduncolo Rosso è da molti considerato il reContinua a leggere “Il re dei rossi friulani : Refosco dal Peduncolo Rosso”
ASTI : vuol dire Moscato
Perché il Moscato d’Asti è specialeIl Moscato d’Asti docg è il Moscato più famoso del nostro paese e uno dei prodotti più caratteristici della vitivinicoltura piemontese. E non è solo compagno per i momenti più speciali, se si pensa che per i contadini che lavoravano la terra era il vino migliore da abbinare ad unaContinua a leggere “ASTI : vuol dire Moscato”
PARMA : Strolghino : Salume indovino
Cos’è lo Strolghino e perché si chiama così Lo Strolghino è un salume dalla forma stretta (circa 3 centimetri di diametro) e allungata, spesso ricurva, che mediamente non supera il chilogrammo di peso. Un salume piccolo, e la ragione della sua dimensione sta naturalmente nella sua produzione: esso si ricava infatti dalle rifilature del culatello. In pratica,Continua a leggere “PARMA : Strolghino : Salume indovino”
SICILIA : pomodori pachino di Siracusa
Spesso erroneamente identificati con i soli del tipo ciliegino, i pomodori coltivati da oltre un secolo sulle coste di Pachino e dei comuni limitrofi sono ben quattro, tutti ritenuti meritevoli del riconoscimento della tutela dell’iGP. Lungo la costa che comprende i comuni di Pachino, Noto, Portopalo Capo Sasso e Ispica, nelle provincia di Siracusa e Ragusa, le colture di pomodoriContinua a leggere “SICILIA : pomodori pachino di Siracusa”
MOZZARELLA DI BUFALA : trionfo di sapore
https://amzn.to/2SoHCla Una delizia che sa di latte La mozzarella di bufala campana che oggi delizia il palato dei buongustai di tutto il mondo è un formaggio fresco a pasta filata prodotto con latte d bufala intero. Può essere prodotto in varie forme, oltre a quella tondeggiante, in base alla zona produzione. Non è raro, infatti, trovare in commercioContinua a leggere “MOZZARELLA DI BUFALA : trionfo di sapore”