Filetto Bresaolato 0,35 kg – Salumificio Artigianale Gombitelli -Toscana

Amate la bresaola?
Vi piacciono i salumi magri e delicati che tuttavia offrono un gusto unico? Allora dovreste davvero provare il Filetto Bresaolato.
Per farlo, scordatevi tutto quello che fino ad oggi sapete sulla bresaola.
Di lei vi resteranno “soltanto” le note aromatiche al naso, la freschezza in bocca, la frizzante sensazione sul palato che tuttavia rimane pulito, quantomeno in confronto ad altri salumi che per loro natura sono molto meno magri.
Arriviamo quindi alla consistenza, alla sensazione in bocca e sotto i denti. Come si prepara?
Il Filetto Bresaolato si taglia al coltello a fette non troppo sottili. Ciò permette di gustare sotto i denti la speciale conformazione delle fibre proteiche della carne.
Delicata, appetitosa, capace di sciogliersi lentamente in bocca, rilasciando i suoi liquidi preziosi e succulenti. State preparando una cena frugale ma non volete farvi cogliere impreparati?
Se avete in mente di stupire i vostri ospiti con qualcosa di unico e ricercato, non fatevi prendere dal panico.
Ordinate comodamente sfruttando le nostre offerte e gli sconti legati al commercio elettronico. https://amzn.to/32CpsRK . In pochi giorni i nostri prodotti giungeranno a casa vostra confezionati in atmosfera protetta, pronti per essere aperti solo al momento del consumo.
- Il Filetto Bresaolato è una proposta originale del Salumificio Artigianale di Gombitelli;
- Nella ricetta di lavorazione si vengono a incontrare la tradizione lombarda della preparazione della bresaola e l’inventiva toscana;
- Essenziale nella lavorazione è la fase di speziatura, che comprende una miscela “segreta” di spezie in grado di penetrare in profondità le fibre della carne, ammorbidendole;
- La carne viene salata, massaggiata e speziata con la speciale concia utilizzata in Valtellina per preparare la bresaola;
- Il Filetto Bresaolato è un prodotto morbido e facile da preparare, il suo sapore è fresco e avvolgente, provatelo tagliato al coltello, bagnato con un filo d’olio extravergine d’oliva fruttato e leggero, un goccio d’aceto balsamico di Modena ed erba cipollina;
Olio extravergine di oliva siciliano,DOP Val di Mazara, Castello di Resultano, Premiati Oleifici Barbera
‘Olio Extra Vergine di Oliva Biologico LINEA LORENZO N. 3 -D.O.P. “Val di Mazara” è prodotto da olive “Biancolilla”, da agricoltura biologica, coltivate a oltre 700 metri di altezza in alta collina.
La “Biancolilla” a queste altitudini esprime il massimo del contenuto in sostanze aromatiche e polifenoli. Il risultato è un olio di grande armonia, dal fruttato mandorlato ed equilibrato, da abbinare a tutte le verdure o ai formaggi freschi. Per il suo profumo erbaceo abbinato ad una dolcezza inaspettata, si sposa perfettamente alla cucina a base di pesce sia crudo che cotto.
“Manfredi & Figli S.p.A.” è oggi una delle più evolute aziende olearie nel panorama internazionale, i cui eccellenti prodotti sono ottenuti e imbottigliati secondo i più alti standard qualitativi e igienicoalimentari. Stabilimenti e produzione sono garantiti dai più importanti sistemi di certificazione internazionale: ISO 9001, ISO22005:2007, BRC certificate (British Retail Consortium), IFS Certificate (International Food standards).
La sede storica si trova in via Emerico Amari a Palermo, alla quale, nel 2003, si è aggiunto un moderno stabilimento produttivo nella soleggiata e incantevole Custonaci, in provincia di Trapani.Quest’ultimo è stato realizzato e dotato dei sistemi di produzione tecnologicamente più avanzati, ed è diviso in tre nuclei operativi: l’area di stoccaggio, il frantoio sperimentale, il deposito. Il magazzino di stoccaggio del prodotto finito è interamente termocondizionato, ospita grandi silos alla temperatura controllata di 18°C dove l’olio viene tenuto sotto azoto contro l’ossidazione, e la sua capacità di stoccaggio ammonta a circa 7.000 quintali. Accanto all’area di stoccaggio troviamo la sala di confezionamento: quattro linee completamente automatizzate, ciascuna riservata al confezionamento dell’olio in bottiglia, latta e ceramica.

https://amzn.to/32BXENh
Utilizzo
Pesce crudo e marinato, formaggi freschi e minestre di verdure
Più di 5000 olivicoltori, 12 frantoi e la grande attenzione alla qualità portano sulle vostre tavole questo prodotto unico. Dalle montagne del palermitano alle colline dell’agrigentino i soci del nostro consorzio assicurano il meglio del meglio.
L’azienda
La storia di questa rinomata azienda incomincia verso la fine del 1800, con Renzo Barbera, che, nella sua tenuta di San Lorenzo ai Colli, si dilettava a coltivare agrumi e olive. Nel 1894 Renzo trasforma la sua passione per la terra in un’attività fiorente, fino a quando nel 1910 venne chiamato al Governo Salandra. L’attività passò nelle mani del figlio Manfredi, che mostrò grandi capacità imprenditoriali, dando impulso immediato all’azienda: dimostrazione di tale sviluppo fu l’assegnazione di due medaglie d’oro all’olio dei Barbera in occasione dell’inaugurazione della Tour Eiffel a Parigi. In seguito, la capacità innovativa di Manfredi senior (figlio del primo Manfredi) non tardò a farsi avanti e divenne il primo a confezionare l’olio in vetro. In quel tempo l’azienda consegnava il suo olio alla Tirrenia Navig
MOZZARELLA DI BUFALA DOP FIOR DI LATTE

- MOZZARELLA DI BUFALA DOP FIOR DI LATTE DA 1 Kg. LAVORAZIONE ARTIGIANALE PRODOTTO FATTO A MANO
- La mozzarella di Bufala DOP è un latticinio Prodotto con Latte di Bufala Italiano a pasta filata originario della Puglia e Campania e che da secoli è prodotta anche nel resto del Sud e nel Centro Italia; …
- Le origini della mozzarella si perdono nel tempo e gli autori non sono d’accordo sull’epoca in cui fu inventato questo latticino; certamente esso ha una storia ultramillenaria e, a causa della necessità di consumarla freschissima, la mozzarella, sino l’avvento delle ferrovie, era prodotta in piccole quantità ed era consumata esclusivamente nei pressi dei luoghi di produzione. Riportiamo di seguito le ipotesi e le tappe principali.
- Buona e fresca, è la mozzarella è la protagonista di molti piatti. Portala in tavola come ingrediente principale di tante gustose ricette calde e fredde
- Noi siamo in grado di farvi arrivare il Prodotto sulla Vostra tavola entro le 48 ore , tenete presenti che il nostro Prodotto viene Preparato un ora prima della spedizione per poter assaporare il gusto Fragante mentre quello che si compra nei supermercati staziona diversi giorni prima di essere venduto .
La Castelluccia – Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

- Sono coltivati a Castelluccio di Norcia, in Umbria, e detengono l’etichetta di indicazione geografica protetta. Sono piccoli, rotondi e colorati. .
- Ingredienti: Lenti di Castelluccio di Norcia etichetta IGP 100%.
- Provenienza: Monteu Roero (Piemonte)
- Suggerimenti per la degustazione: la loro pelle è molto sottile, non è necessario inumidire le lenti prima della cottura.
- Prova la ricetta di Nonna Anna: cuocili in una padella con uno spicchio d’aglio e un gambo di sedano per circa 25 minuti. Verso la fine della cottura, aggiungere sale, pepe e olio d’oliva. Servire con crostini di pane leggermente tostati conditi con olio d’oliva.
Gocce di Sicilia – Pezzetti di Tonno all’Olio di Oliva con Buzzonaglia

Vendita online Ventresca di tonno in olio di oliva lavorata a mano – Vaso da 200 grammi
https://amzn.to/2Gk1IIB
La Ventresca è la parte più pregiata del tonno. La ventresca si trova nella parte anteriore del tonno: si tratta di una piccola sezione di tessuto più grasso, ricca di acidi polinsaturi, un contenuto lipidico superiore che la rende particolarmente tenera e gustosa.
Comprare la ventresca sott’olio vuol dire concedersi il gusto di un pesce di altissimo livello, tanto buona che giustifica abbondantemente il suo prezzo più elevato rispetto alle altre parti del tonno. E Gocce di Sicilia è il posto migliore dove comprare la ventresca di tonno siciliano.
I tranci di ventresca di tonno Gocce di Sicilia sono prodotti con cura e attenzione artigianale in Sicilia.
Il tonno viene pulito a mano e senza sostanze chimiche. Una volta puliti e cotti in acqua e sale i tranci migliori di ventresca vengono sfilettati e messi a mano in barattoli di vetro con olio di oliva. I vasetti di ventresca non contengono conservanti o di esaltatori di sapidità.
Consigli d’utilizzo:
Ottimo secondo piatto accompagnato a verdure di stagione o ad una bella insalata di pomodori o lattuga.
Sontuoso come antipasto di alto livello.
Una volta aperta la confezione conservare in frigo.
Confezionato in vaso di vetro da 200 grammi.