CECI
proprieta’

I ceci sono dei legumi deliziosi e versatili, ricchissimi di vitamine e minerali tanto da essere considerati un vero e proprio super-alimento.
Questo legume contiene fibra dietetica, proteine, ferro e zinco.
https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=ceci?pn=6161
Prevengono il diabete
I ceci contengono carboidrati, che vengono digeriti dal corpo e convertiti in energia. Contengono, inoltre, amido, che rallenta la velocità con cui il glucosio viene consumato dal corpo e regolando gli zuccheri nel sangue.
Rinforza le ossa
Ricchi di ferro, fosfato, calcio, magnesio, manganese, zinco e vitamina K, i ceci sono un alimento utilissimo per costruire e mantenere la struttura ossea.
Ricca fonte di ferro
Il ferro dei ceci aiuta a produrre globuli rossi e alcuni ormoni, fondamentali per la funzione cellulare e la crescita. Il ferro dei ceci, tuttavia, non viene assorbito facilmente dal corpo, ma basta abbinarlo a cibi ricchi di vitamina C, come pomodori o peperoni rossi.
Abbassano il colesterolo
I ceci abbassano la quantità di colesterolo delle lipoproteine a bassa densità nel sangue, migliorando la circolazione e prevenendo malattie cardiovascolari.
Proteggono il sistema digestivo
L’alto contenuto di fibra dei ceci aiuta a prevenire la stitichezza e migliorare la digestione.

Ci saziano e ci aiutano a perdere peso
Sentirsi sazi è una delle chiavi per perdere peso, e i ceci sono molto utili a tal proposito. La fibra dietetica dei ceci agisce come “agente di carico” nel sistema digestivo, aumentando la sensazione di sazietà e riducendo l’appetito.
IL SUCCO CHE SVUOTA L’ INTESTINO DA TOSSINE

Effettuare una pulizia del colon è un’operazione molto consigliata che va effettuata almeno due volte all’anno.
Nel colon si accumulano tossine, materia fecale e sostanze contaminanti.
Un colon sporco può provocare numerosi problemi di salute, riducendo l’energia, facendoci accumulare peso e provocando mal di testa.
Di seguito ti proponiamo un semplice rimedio per disintossicare il colon, ricco di fibra e sostanze nutritive che ti aiuteranno ad espellere le tossine.
Hai bisogno di:
1 mela,
1 cucchiaio di semi di lino,
1 cucchiaio di semi di chia,
1 cucchiaino di miele,
1 bicchiere d’acqua.
Frulla tutti gli ingredienti, tranne i semi di chia. Versa il preparato in una tazza, quindi aggiungi i semi di chia e attendi 5 minuti. Consuma questa bevanda 2 volte al giorno per 15-20 giorni.
Durante il trattamento cerca di adottare una dieta sana, bilanciata e assolutamente libera da grassi e cibi processati.
VISITA LA PAGINA : CURA DEL CORPO : https://sorgentenatura.it/mc/cura-del-corpo?pn=6161
MELATONINA : PER SONNI TRANQUILLI
La melatonina è l’ormone più importante che regola il ritmo sonno veglia:
la sua assunzione come integratore aiuta a dormire bene, favorisce la concentrazione e aiuta anche il sistema immunitario.

La melatonina è l’ormone del sonno ma è anche un antiossidante e antiage naturale. Quando il corpo non ne produce abbastanza, è possibile arricchire la propria dieta con alimenti ricchi di melatonina o assumerla con gli integratori.
La melatonina è un ormone prodotto prevalentemente da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale. In realtà, viene sintetizzata anche in altre aree del nostro corpo, tessuti e organi, come occhi, intestino, midollo osseo. Oltre che negli essere umani, è presente anche nel mondo animale e delle piante.
Dieta e melatonina
La melatonina è presente sia nei cibi di origine animale che nei vegetali e viene assorbita rapidamente dal tratto gastro-intestinale. Una dieta ricca di melatonina può alzarne i livelli ematici.

Inoltre, puoi integrarla con l’alimentazione anche grazie ai cibi che contengono triptofano, zinco e magnesio, vitamina B1 e B6, elementi fondamentali per il processo di sintesi di melatonina e serotonina.
I cibi più indicati sono: avena, mandorle, noci, ciliegie, banane, ananas, pomodori, ravanelli, cipolla, asparagi, carote, sedano, legumi, mais, riso integrale, pesce, carni bianche.
La melatonina accorcia la latenza del sonno, aumenta il tempo totale di sonno, regolarizza i ritmi circadiani e diminuisce i risvegli notturni. Gli effetti benefici della melatonina sul sonno si ripercuotono secondariamente anche sul comportamento e il benessere diurno.

- Attività antiossidante
- Anti age
- Antinfiammatoria
- Per la salute degli occhi
La melatonina in commercio
La melatonina può essere estratta anche da piante ed erbe officinali, è fruibile sotto forma di farmaco, integratore o tisana. Può essere assunta in gocce o in compresse ed è facilmente reperibile online, in farmacia ed erboristeria.
VISITA LA PAGINA : https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=MELATONINA?pn=6161
PIANTE CHE AIUTANO LE FUNZIONI COGNITIVE
Centella asiatica.
Nativa del sudest asiatico, dell’Australia e dell’India, questa pianta viene usata nella medicina tradizionale per potenziare il cervello. Aiuta a migliorare la circolazione e la memoria, ed è anche un adattogeno, il che significa che può aiutare il corpo ad “adattarsi” meglio allo stress.

Rosmarino.
Questa pianta che fa parte della nostra tradizione culinaria è un vero e proprio potenziatore del cervello, sopratutto quando viene usata nell’aromaterapia. L’aroma dell’olio essenziale di rosmarino aiuta a migliorare le funzioni cognitive, sopratutto la memoria.
Rodiola rosa.
Viene usata da secoli nella medicina tradizionale, ed è un toccasana contro lo stress. Questa pianta può agire anche sullo stato d’animo, alleviando ansia e depressione.
Ginkgo biloba.
Alcuni studi hanno dimostrato che questa pianta può aiutare a curare e rigenerare le cellule del cervello, prevenendone e ritardandone l’invecchiamento.
Ginseng.
Questa famosa pianta dà energia al cervello ed è un adattogeno, che aiuta il corpo e il cervello a reagire meglio alle situazioni di ansia e stress.
Per avere una buona memoria, e per migliorare la concentrazione durante lo studio, ci si può affidare a questi supporti naturali a base di vitamine e minerali.
Questi integratori aiutano ad agevolare le funzioni cognitive, a ridurre lo stress e l’ansia e a stimolare la memoria e la lucidità mentale.
Sono presenti integratori per la stanchezza mentale, per l’attenzione, per l’apprendimento e per la memoria sia a breve che a lungo termine.
Disponibili anche senza glutine.
Integratori Memoria
https://sorgentenatura.it/s/integratori-memoria?pn=6161

Integratori naturali per le funzioni cognitive

Per avere una buona memoria, e per migliorare la concentrazione durante lo studio, ci si può affidare a questi supporti naturali a base di vitamine e minerali. Questi integratori aiutano ad agevolare le funzioni cognitive, a ridurre lo stress e l’ansia e a stimolare la memoria e la lucidità mentale. Essendo composti essenzialmente da estratti vegetali possono essere utilizzati anche da bambini e da persone anziane. Sono presenti integratori per la stanchezza mentale, per l’attenzione, per l’apprendimento e per la memoria sia a breve che a lungo termine. Disponibili anche senza glutine.
LENTICCHIE

Le lenticchie sono ricchissime di minerali fondamentali per il nostro organismo, come magnesio, potassio, fosforo, ferro, selenio e calcio.
https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=LENTICCHIE?pn=6161
Contengono anche vitamine, come la A, B1, B6 e C, con grandi proprietà antiossidanti.
Sono facili da digerire, e sono una grande fonte di proteine vegetali.
Si suggerisce di abbinarle ad un cereale, per fornire al nostro organismo tutti gli amminoacidi essenziali di cui ha bisogno.
Grazie alla loro fibra, le lenticchie migliorano il transito intestinale ed evitano la stitichezza.
Inoltre, ci fanno sentire sazi per un periodo di tempo più lungo, facendoci mangiare di meno.
La fibra aiuta anche a prevenire l’ipertensione.
Sono un’ottima fonte di carboidrati, che danno energia, e sono povere di grassi.
Le lenticchie ci aiutano a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, aiutando quindi nella prevenzione del diabete.
UNGHIE FRAGILI

Lasciate respirare le unghie, mantenendole curate ma anche senza smalto talvolta.
Usate il meno possibile l’acetone per rimuovere lo smalto perché, per quanto delicato, avrà sempre un’azione seccante. Se comprate smalti rinforzanti fate molta attenzione che non contengano formaldeide (non dovrebbero affatto!), che può dare irritazioni o allergie ed è un componente decisamente aggressivo.
Alimentazione
Per avere unghie forti e sane bisogna assumere regolarmente le vitamine A1, B2, C, D che si trovano ad esempio in cereali, germe di grano, cibi integrali, latticini, legumi, tuorlo dell’uovo, fegato, frutta e verdura cruda e lievito di birra.
Controllate che questi alimenti non manchino mai nella vostra dieta quotidiana .https://sorgentenatura.it/ricerca.php…

Integratori dietetici
In periodi di stress o stanchezza, può non bastare l’alimentazione, poiché il nostro corpo, utilizzando più energie del normale, non ha sufficienti riserve a cui accedere.
Per stare meglio e, di conseguenza, avere unghie belle e in salute, si possono cercare degli integratori dietetici naturali. Per le unghie, controllate che essi contengano calcio e silicio, che fa sparire quelle antiestetiche macchioline bianche.
Ottimi gli integratori a base di cistina e di zinco, che agevola la sintesi della cheratina, l’indurente per unghie naturale; la vitamina B5 ne favorisce la crescita e la biotina è utile per inspessirle .https://sorgentenatura.it/p/capello-sano-anti-age-uomo-donn…
Se volete, potete preparare degli ottimi rimedi naturali fai da te per avere unghie belle e forti.
Il più famoso è sicuramente la mistura di olio d’oliva e limone; l’olio contiene tocosferoli e fitosteroli, il limone vitamine, ferro, calcio.
Questo composto aiuta a rinforzare le unghie e le sbianca, togliendo quella brutta patina gialla opaca.
Per prepararlo seguite la ricetta spiegata passo per passo qui: Oleolito al limone.

Anche olio di ricino è nutriente e ricostituente per le nostre unghie.
Prendete un boccettino di smalto finito, pulitelo per bene con l’acetone e risciacquatelo a lungo.
Metteteci dentro olio d’oliva e olio di ricino in parti uguali, più qualche goccia di olio essenziale di limone.
Quando serve, spennellate le unghie con l’apposito pennellino, come per mettere lo smalto, lasciate agire 2 minuti e poi massaggiate fino a completo assorbimento.

Il burro karitè
è sicuramente noto per le sue proprietà idratanti e nutrienti per la pelle, ma anche le unghie ne apprezzano le proprietà emollienti.
Unite 2 cucchiai di burro di karitè puro ad 1 cucchiaino di olio evo, 1 di olio di ricino e 15 gocce di olio essenziale al limone. Un mix ipernutriente da applicare in caso di rottura delle unghie per secchezza.
Fonte di vitamine è l’avocado, un po’ costoso in verità, ma è un toccasana.
Se unito a olio d’oliva, sale fino, yogurt e limone crea una fantastica crema rinforzante da applicare 1 volta a settimana sulle unghie indebolite.
Altro nutriente per unghie è lo yogurt,
poiché è un latticino e contiene molto calcio.
Prendete uno yogurt intero al naturale, unitene due cucchiai ad altri due cucchiai di olio d’oliva e al succo di un limone filtrato.
Mescolate bene e applicate sulle unghie, sempre lasciando agire qualche minuto e poi risciacquate con acqua tiepida.

Il tuorlo dell’uovo
è altamente proteico se mangiato, ma fa bene anche come impacco curativo sulle unghie.
Unitelo al succo di un limone, emulsionatelo e applicatelo con un leggero massaggio, poi sciacquare.