VITAMINA K


Quando si parla di osteoporosi,
subito la mente corre al pensiero che calcio e vitamina D siano indispensabili, certo.
Anche la vitamina K, però, ha una sua funzione importante per il mantenimento delle ossa .https://amzn.to/3mNaClE


Proprietà e benefici della vitamina K

La vitamina K comprende la vitamina K1, la vitamina K2 e la vitamina K3.

La vitamina K aiuta l’organismo nel processo di normale coagulazione del sangue, protegge dalle fratture ossee e ne previene l’indebolimento, interviene contro la calcificazione delle arterie. Studi recenti hanno dimostrato che la vitamina K può essere d’aiuto contro il cancro al fegato e alla prostata.

La vitamina K negli alimenti

Le verdure come lattuga, broccoli, spinaci, cavolfiori, cavolo, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, fagiolini, asparagi, piselli e carote ne sono ricche.

Tra la frutta vi sono i pinoli, i kiwi e la frutta secca; latte e latticini, cereali in genere ne sono meno ricchi.

Se lo si considera un alimento, è contenuta anche nel fegato animale.

I cibi che aiutano l’intestino nella produzione di vitamina K sono lo yogurt e il kefir, in quanto assicurano un buon ambiente alla flora batterica intestinale che la produce.

La fermentazione dei cibi può essere particolarmente utile per aumentare il loro contenuto di vitamina K, si consideri per esempio la fermentazione della soja e di alcuni formaggi.

Il formaggio Emmental svizzero e norvegese sono esempi di formaggi fermentati da batteri , che aumentano la produzione di vitamina K.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...