rimedi naturali e corretta alimentazione

PILOSELLA ED EQUISETO |
La loro azione combinata è utile nelle cistiti infiammatorie, accompagnate spesso dalla presenza di tracce ematiche nelle urine.
https://amzn.to/33RETZ1
La pilosella ha proprietà diuretiche, drenanti e antinfiammatorie, e l’equiseto, una pianta rimineralizzante che associa all’azione antibatterica la capacità di tonificare le delicate pareti di vescica, uretra e uretere.
La posologia è, per la tintura madre di pilosella, di 30 gocce diluite in un bicchiere d’acqua 3 volte al giorno, fino a miglioramento, più una tazza al giorno di decotto di equiseto, per non più di 15 giorni consecutivi.
TINTURA MADRE DI UVA URSINA |
https://amzn.to/3iRj5Rm
È consigliata per le cistiti batteriche con difficoltà nella minzione, dolori localizzati al basso ventre, bruciore, sensazione di mancato svuotamento della vescica e frequente stimolo a urinare soprattutto di notte. È ricca di arbutina, un composto fenolico dalla potente azione antibatterica, oltre a tannini astringenti e iridoidi antinfiammatori. Si assume nella dose di 30 gocce tre volte al giorno in mezzo bicchiere d’acqua, lontano dai pasti, per non più di dieci giorni.
GOCCE DI SEMI DI POMPELMO |
L’estratto di semi di pompelmo ha una potente azione antisettica su vescica, reni, colon e retto. Il concentrato neutralizza ben 800 ceppi batterici e un centinaio di tipi di funghi, senza danneggiare la flora batterica intestinale. Le gocce di estratto di pompelmo si acquistano in farmacia ed erboristeria e si assumono più volte nel corso della giornata insieme ad acqua (7-8 gocce tre volte al giorno), sempre a digiuno. La cura deve proseguire per almeno due settimane.
TINTURA MADRE DI MELISSA |
https://amzn.to/2FmdaWM
Utile per contrastare la forte componente spastica nella cistite interstiziale. Prendere 30 gocce in poca acqua due volte al giorno, lontano dai pasti. In caso di lesioni alle pareti vescicali si associa la centella asiatica in capsule o compresse.
La giusta alimentazione
Bere 3 litri di acqua al giorno
Bere acqua è il primo consiglio da seguire per difendersi dall’infezione microbica delle vie urinarie. L’assunzione di una cospicua quantità d’acqua varia il pH dell’urina, accelera il flusso urinario assicurando una rapida e costante eliminazione dei batteri e rafforza l’azione antimicrobica locale della mucosa vescicale. Possiamo associare all’acqua del succo biologico puro di mirtillo rosso in misura di circa 500 ml al dì oppure alcune tazze di infuso di timo, il quale ha un’azione disinfettante.
L’alimentazione svolge un ruolo importante nella prevenzione e nella cura della cistite. È importante correggere le cattive abitudini alimentari eliminando pizzette, snack, energy drink, bevande gassate, zuccheri raffinati e dolci industriali, ricchi di dolcificanti artificiali, che inquinano il sangue e sovraccaricano il fegato, abbassando le difese immunitarie e impoverendo la flora batterica. Va evitato anche l’alcool e alcuni cibi che potrebbero agire come irritanti. Tra questi troviamo asparagi, barbabietole, fragole, agrumi, latte, cibi speziati, insaccati, pomodori, cioccolata e lievito.
Antisettici naturali
Aglio e cipolla sono da consumare in abbondanza per le loro proprietà antimicrobiche e immunostimolanti. Sedano e prezzemolo sono da considerare in ogni caso di cistite in virtù della loro azione diuretica.