MAGNESIO :per proteggere muscoli e articolazioni

Il magnesio rinforza le articolazioni e ne previene l’usura, rinforza i muscoli e protegge il cervello.

Benefici e proprietà

Il magnesio è essenziale per l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso: svolge un’azione distensiva e calmante e attenua l’eccitabilità dei nervi e dei muscoli. Riduce la secrezione dell’adrenalina e si rivela efficace per sciogliere i crampi e rilassare le tensioni , ad esempio in caso di mal di testa e contro il nervosismo, intestino irritabile, tachicardia e dolori allo stomaco.

Il magnesio interviene nella coagulazione sanguigna e nel metabolismo dei lipidi, delle proteine e dei glucidi e permette la produzione di energia. Favorisce il mantenimento di un Ph equilibrato nel sangue, regola il ritmo cardiaco e ha un’azione vasodilatatrice. Consolida la formazione e crescita delle ossa .

La carenza di magnesio si verifica in condizioni di stress o di traumi a livello psicofisico e produce disturbi neuromuscolari (spasmofilia, difficoltà di concentrazione, insonnia, ecc.), malattie cardiocircolatorie e gastrointestinali.


Di seguito ti elenchiamo i cibi più ricchi di magnesio :

VISITA LA PAGINA : MAGNESIO
https://amzn.to/2Q1MgIO

Avena. È uno dei cereali più completi ed è ottima a colazione: l’avena è molto ricca di magnesio e aiuta a regolare gli zuccheri nel sangue e abbassare il colesterolo.

Banane. Oltre ad essere buone e proteggere ossa e articolazioni, le banane contengono potassio, che dà energia ed è efficace per favorire il recupero dei muscoli dopo aver fatto attività fisica.

Cioccolato fondente. Contiene antiossidanti che ritardano l’invecchiamento a livello cellulare. È anche una ricca fonte di magnesio.

Mandorle. Sono considerate come grassi buoni, aiutano a rinforzare le difese e a proteggere le ossa. Mangiarne un pugno al giorno ci permette di godere dei loro eccellenti benefici.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...