Cardamomo: proprietà, usi, benefici e ricette

In India e nel Medio Oriente il cardamomo è una delle spezie maggiormente usate per arricchire i sapori delle più svariate pietanze, come riso basmatiarrosto di carnepesce in umido e moltissimi dessert, ma è molto diffusa anche l’usanza di miscelarlo a tè o caffè. Anche nel nord Europa il cardamomo rappresenta un ingrediente principale di diversi piatti tradizionali, specialmente il pane, e viene spesso unito a cannella  e chiodi di garofano 

Cardamomo, dove trovarlo

Probabilmente vi sarà capitato di gustare questa spezia più spesso di quanto pensiate: il cardamomo infatti, è un ingrediente utilizzato per la preparazione di molti tè, infusi e dolcetti confezionati. Ma dove si può trovare il cardamomo da usare come ingrediente nelle ricette?

Il cardamomo viene venduto in erboristerie, rivendite online oppure anche in qualche supermercato ben rifornito; 

  • Cardamomo in baccello
  • Cardamomo in polvere
  • Olio essenziale di cardamomo

Proprietà del cardamomo

Nella medicina ayurvedica , il cardamomo viene considerato un rimedio efficace per la tosse e i disturbi del sistema urinario; nella medicina tradizionale cinese invece, il cardamomo viene impiegato come rimedio contro i disturbi dell’apparato gastrointestinale, come mal di stomaco e dissenteria.

Cardamomo contro i disturbi dell’apparato digestivo

Gustarsi una tisana calda a base di cardamomo può rivelarsi molto utile in caso di mal di stomacogonfiore addominale e flatulenza, oppure può essere semplicemente un ottimo modo per aiutare la digestione a fine pasto.

Cardamomo contro i disturbi del cavo orale

L’azione antisettica del cardamomo, dovuta principalmente all’olio essenziale, aiuta in caso di mal di denti e gengiviti. Per liberare tutto il suo potenziale benefico, mastica qualche seme oppure prepara un infuso ed esegui degli sciacqui una volta che la bevanda si sarà raffreddata.

Cardamomo per le vie respiratorie

Le sostanze contenute nell’olio essenziale di cardamomo, in particolare il cineolo, hanno una funzione antisettica che aiuta in caso di malanni invernali come tosse e raffreddore. Puoi sfruttare al meglio questa proprietà gustandoti una tisana calda a base di semi di cardamomo oppure preparando un recipiente con acqua bollente in cui versare qualche goccia di olio essenziale per fare dei suffumigi.

Cardamomo contro l’alitosi

Grazie al suo aroma balsamico e rinfrescante e alla sua azione antisettica, che contribuisce a mantenere pulito il cavo orale eliminando i microrganismi indesiderati, il cardamomo si è rivelato un valido aiuto per combattere l’alito cattivo. Basta masticare uno o due semi un paio di volte al giorno per vedere i primi benefici.

Cardamomo per aiutare il metabolismo

I semi del cardamomo sembrerebbero avere un ruolo anche nell’accelerazione del metabolismo: il cardamomo infatti si è rivelato un buon disintossicante e brucia grassi. Ma come si può usare il cardamomo per dimagrire? Ad esempio sorseggiando una tisana due volte al giorno, oppure imparando ad usare questa spezia in cucina, aggiungendola più spesso ai vostri piatti.

Tisana digestiva al cardamomo

Come possiamo preparare una tisana al cardamomo? E’ molto semplice e soprattutto veloce: non è necessario nemmeno macinare i semi! Vediamo cosa ci serve:

  • 1 cucchiaino di semi di cardamomo
  • 1 tazza d’acqua (circa 200 ml)
  • 1 stecca di cannella

Preparazione: mettete i semi di cardamomo e la stecca di cannella nell’acqua e portate a ebollizione. Lasciate bollire il decotto per 5 minuti; trascorso il tempo, spegnete la fiamma e lasciate riposare per 5/10 minuti. Filtrate e…voilà! La vostra tisana al cardamomo è pronta. Perfetta da gustare a fine pasto oppure ogni volta che si ha voglia di una coccola calda.

VISITA IL SITO : https://amzn.to/3Cfyci8

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...