PARMA : Strolghino : Salume indovino

Cos’è lo Strolghino e perché si chiama così

Lo Strolghino è un salume dalla forma stretta (circa 3 centimetri di diametro) e allungata, spesso ricurva, che mediamente non supera il chilogrammo di peso. Un salume piccolo, e la ragione della sua dimensione sta naturalmente nella sua produzione: esso si ricava infatti dalle rifilature del culatello. In pratica, per dare la tipica forma a pera del celebre salume si tagliano le carni più magre – parliamo di carne suina ovviamente – si macinano finemente, e si inseriscono in un budello. Questa carne magra e pregiata non richiede una lunga stagionatura: lo strolghino si consuma giovane, dopo circa 20 giorni.

È certamente curioso il suo nome, e non c’è una versione univoca sulle sue origini. Ma la più accreditata riguarda le capacità ‘divinatorie’ di questo salume. Un tempo infatti la produzione dello Strolghino, che come abbiamo detto è un salume giovane ed è pronto al taglio dopo solo 20 giorni dalla preparazione, serviva a capire come stava andando la stagionatura degli altri salumi, quelli di taglia maggiore che dovevano invecchiare di più per diventare buoni. Lo Strolghino diventava una sorta di cartina tornasole, un’anticipazione di come sarebbe stata l’annata. Un salume ‘veggente’ quindi: la ‘strolga’ nel dialetto emiliano è infatti la strega. Sempre legato alla ‘strega’ è un’altra versione della narrazione, ovvero che realizzare alla perfezione un simile salume era talmente difficile che serviva consultare una veggente, un’indovina.

Come si mangia

Il risultato è un salume morbido, che si taglia al coltello a fette piuttosto spesse. Prima però occorre togliere il budello, e per farlo basta immergere il salume in acqua tiepida per qualche minuto, oppure avvolgerlo in un panno umido di acqua e vino bianco, come da ‘ricetta della nonna’. Lo Strolghino è un salume profumato, dal sapore dolce, perfetto per essere gustato assoluto, magari accompagnato da fette di pane, per un aperitivo di livello. Se amate i prodotti del territorio parmense, provate ad accompagnarlo a qualche scaglia di Parmigiano Reggiano  e magari un vino frizzantino come la Malvasia dei Colli di Parma o il Lambrusco . Non manca chi lo propone in qualche ricetta creativa, magari come ripieno, assieme ad un formaggio filante, di tartine di pasta sfoglia. O come insaporitore di piatti di legumi. Si può anche impiegare per realizzare un delizioso sugo per la pasta all’uovo, una sorta di ragù che richiede una cottura breve.

La Bassa Parmense

Lo Strolghino è tipicamente prodotto nelle province di Parma e Piacenza, ma è alla fascia di territorio chiamata Bassa Parmense che si associa maggiormente. L’area è racchiusa tra le sponde del Po e la Via Emilia, e viene definita ‘bassa’ perché si trova mediamente diversi metri sotto il livello del mare. Si tratta di una zona dalla forte vocazione agricola, profondamente legata alla tradizione gastronomica che vede i salumi come fiore all’occhiello della produzione locale. Ma tra un salumificio e l’altro ci sono molte cittadine e paesi da scoprire, che offrono al visitatore splendidi centri storici, castelli, chiese di notevole valore storico-artistico.

FONTE : turismo.it

Dove acquistare lo Strolghino

Se non vi è possibile recarvi nella Bassa Parmense, lo shopping online vi viene incontro permettendovi di acquistare e assaporare lo Strolghino con pochi click.

questo link trovate uno Strolghino di Culatello Intero senza pelle, sottovuoto da 0,2Kg, La Fattoria di Parma

Mentre qui lo trovate accompagnato da un tagliere in legno della stessa forma

Qui trovate una doppia confezione per assaporare, oltre allo Strolghino, un’altra specialità emiliana: il salame Felino IGP

Per chi desidera assaporare il meglio dei prodotti parmensi, questa confezione Bauletto di Parma include Magro di Culatello, Parmigiano Reggiano, Strolghino, Bianco di Culatello e Malvasia colli di Parma

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...