Olio di Neem

Proprietà, benefici ed utilizzi dell’Olio di Neem

L’olio di neem è dotato di numerosissime proprietà, le più note sono quelle antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antisettiche, antifungine che lo rendono un ottimo alleato non solo per la cura del corpo e della persona ma anche per piante, dove viene adoperato come insetticida in agricolturae per gli animali, come antiparassitario e antipulci sia per cani che per gatti.

L’olio di neem è in grado di favorire l’attività del sistema immunitario, di combattere le infezioni e svolge un’azione cicatrizzante; è consigliato in tutte quelle situazioni ove sia necessario alleviare l’infiammazione favorendo la riparazione della pelle come in caso di eczemi, psoriasi, acne, ustioni o ferite.

Questo prezioso olio ha inoltre proprietà insettifughe ed è uno dei più efficaci rimedi naturali contro le punture di insetto: è un ottimo anti-zanzarecombatte i parassiti del cuoio capelluto (pidocchi) e contrasta gli acari della scabbia.

Si può trovare nella composizione di numerosissimi prodotti cosmetici come saponi, creme, balsami, maschere poiché è un prodotto dalle importanti proprietà idratanti e nutrienti che si integra molto bene con il film idrolipidico della pelle e ne ostacola l’evaporazione dell’acqua. E’ inoltre ideale per fare impacchi preshampoo sui capelli secchi.

L’olio di neem comunemente in vendita lo si può comprare ad un prezzo variabile dagli 8 ai 10 euro per 100 ml di prodotto, tuttavia è bene segnalare che quest’olio non è adatto per l’uso interno, di conseguenza non può essere ingerito ma deve essere utilizzato solo per applicazioni esterne.

L’odore dell’olio per alcune persone può risultare fastidioso o troppo pungente: per questo motivo si consiglia di associarlo ad oli essenziali profumati.

VISITA LA PAGINA : https://amzn.to/2Up4oPe

FONTE : sorgentenatura.it

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...