Gambe gonfie, i sintomi

La sensazione di gonfiore e stanchezza non è l’unico sintomo. Spesso, infatti, ci sono altri segnali di allarme che si accompagnano a questo disturbo.
A seconda dell’entità del problema, si possono presentare:
- dolore e crampi;
- muscoli indolenziti;
- vene e capillari visibili;
- formicolio e prurito a seguito di uno sforzo muscolare;
- sensazione di calore alle gambe.
Se anche tu li hai sperimentati, sarai contenta di sapere che puoi contare sul valido aiuto dei principi naturali per alleviarli o risolverli.
Gambe gonfie, i rimedi
Se la pesantezza alle gambe può avere molte cause, è vero anche ci sono molti modi per intervenire e risolvere questo fastidioso problema.
Ci sono alcune buone abitudini che puoi adottare quotidianamente per migliorare la salute delle tue gambe.
Qualora questo non sia sufficiente, esistono anche numerosi rimedi naturali che combattono la sensazione di gonfiore e stanchezza agli arti inferiori.

Creme rinfrescanti e tonificanti, preparati naturali fitoterapici che aiutano a drenare i liquidi in eccesso e a stimolare la circolazione.
Vediamoli insieme.
Le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione)
Stile di vita
Per prevenire o contrastare il gonfiore alle gambe, è consigliabile intervenire anche sul proprio regime alimentare.
Una dieta ricca di frutta e verdura e povera di zuccheri, farinacei raffinati e caffeina è il primo passo per uno stile di vita corretto. Unita a un’attività fisica, anche moderata, può davvero farti sentire più energica e in forma.

Tuttavia, se questo non bastasse a migliorare la situazione, la natura ti offre molti fitocomplessi che ti restituiscono la sensazione di leggerezza e benessere.
Puoi provarli sotto forma di decotti, infusi, oli, impacchi, tintura madre o creme formulate apposta mixando diversi principi attivi per ottenere il massimo risultato.
Rimedi fitoterapici
CENTELLA ASIATICA :https://unacucinadicoccole.food.blog/2021/02/15/gambe-e-caviglie-leggere/
L’ippocastano https://amzn.to/2OBOw9g è un altro coadiuvante contro la ritenzione di liquidi e un sostenitore del sistema circolatorio.
Si prende cura delle gambe stanche grazie ai flavonoidi, che incentivano la produzione di collagene, e all’escina, contenuta nella corteccia e nelle foglie.
Questo principio attivo vanta proprietà vasocostrittrici e vasoprotettrici: migliora la circolazione e decongestiona i tessuti.
Simili proprietà sono riconosciute anche alla BETULLA , https://unacucinadicoccole.food.blog/2021/01/24/linfa-di-betulla/
che contrasta efficacemente la ritenzione idrica. Le sue capacità diuretiche e drenanti sono dovute ai flavonoidi e al potassio.
I MIRTILLI, https://amzn.to/322KsBZ oltre a essere un frutto ricco di preziosi elementi nutritivi, sono anche l’ingrediente di molti cosmetici defaticanti.
Questi preparati sfruttano le proprietà dei bio-flavonoidi, che svolgono un effetto positivo sulla resistenza capillare.
Infatti, diminuendo la permeabilità vascolare, svolgono un’azione antiedemigena, cioè riducono i liquidi negli spazi interstiziali dei tessuti.
La VITE ROSSA https://unacucinadicoccole.food.blog/2020/11/24/vite-rossa/
è un’altra pianta che puoi trovare comunemente sia negli integratori contro la ritenzione idrica sia nei prodotti per applicazione esterna.
Rinforza le pareti venose ed è apprezzata per le sue qualità toniche e vasoprotettrici. Costituito da flavonoidi, rutina, quercetina, isoquercetina, campferolo e antocianosidi, l’estratto di vite rossa è un ottimo rimedio in presenza di capillari deboli.
Il GINKO BILOBA https://unacucinadicoccole.food.blog/2021/02/15/ginkgo-biloba-ripartire-alla-grande/
è dotato di straordinarie qualità benefiche per la circolazione sanguigna.
Le sue foglie contengono diversi principi attivi che mantengono toniche le pareti dei capillari e favoriscono la microcircolazione.
Questa pianta può aiutarti a ritrovare il benessere di gambe e caviglie. La trovi spesso associata alla centella asiatica e al mirtillo.
Il succo di ALOE VERA https://unacucinadicoccole.food.blog/2020/12/20/aloe-vera/
ha un benefico effetto rinfrescante. Il gel che si ricava dalle foglie di questa pianta contiene polisaccaridi, acidi grassi, vitamine, lipidi e minerali che hanno un’azione idratante e tonificante sui tessuti.
Per questo l’aloe risulta un rimedio efficace per alleggerire gli arti inferiori in caso di gonfiori e pesantezza.
Creme naturali per gambe leggere
Se ami la praticità di prodotti già pronti all’uso, non rimarrai delusa dalla proposta di creme e oli a base naturale, formulati per alleggerire le tue gambe.
Per sperimentare un facile trattamento defaticante, prova un pediluvio con acqua tiepida. Aggiungi sale marino e scegli un OLIO ESSENZIALE con i composti fitoterapici che abbiamo visto.
Prenditi un attimo di riposo per restare ammollo. Dopo circa 15 minuti, concediti qualche momento per effettuare un massaggio.
Se vai di fretta, una CREMA NATURALE https://amzn.to/3fZgoQ7 è la soluzione più veloce. Ce ne sono molte formulate con un mix di principi attivi efficaci contro pesantezza e gonfiore degli arti inferiori.
I gel defaticanti offrono un’immediata sensazione di benessere e all’occorrenza puoi usarli comodamente anche fuori casa, grazie alla rapidità di assorbimento.
Come abbiamo visto, puoi avvalerti delle proprietà dei fitocomposti in modi diversi: agendo dall’interno, con gli integratori, o dall’esterno, con soluzioni che svolgono un’azione locale.
In ogni caso, la loro efficacia li farà diventare facilmente una gradevole e salutare abitudine.