5 BUONE RAGIONI PER MANGIARE I PISTACCHI

Indipendentemente dalla varietà di pistacchi utilizzata, questi frutti sono dei veri e propri concentrati di benessere. Come altri tipi di frutta secca sono infatti ricchi di minerali essenziali e di acidi grassi buoni per l’organismo. Lasciando per il momento da parte il discorso sui carboidrati, le fibre, i grassi e le proteine, le altre sostanze presenti in maggiori quantità sono il potassio, il fosforo, il magnesio, il ferro e il calcio. Per quanto riguarda invece le vitamine troviamo considerevoli percentuali di vitamina A, C ed E.

Un’arma contro il colesterolo

Oltre ai nutrienti di cui già si è detto sopra, i pistacchi contengono anche ottime quantità di fitosteroli vegetali e di lipidi sia monoinsaturi che polinsaturi. Ciò significa che il loro consumo può aiutare concretamente a ridurre i livelli di trigliceridi e di COLESTEROLO ” CATTIVO ” nel sangue e, di conseguenza, a prevenire l’insorgenza di patologie legate al cuore. I pistacchi non salati svolgono anche un ruolo attivo nel controllo della pressione sanguigna e sono utili specialmente per chi soffre di ipertensione.

Protezione della vista, della pelle e del cuore

I pistacchi, essendo composti da notevoli quantità di luteina e zeaxantina, svolgono un’importante azione antiossidante sulle cellule dell’organismo ed in particolare su quelle degli occhi e della pelle. Le sostanze sopra citate appartengono alla classe dei carotenoidi e sono in grado di proteggere la retina degli occhi dall’azione dannosa dei raggi ultravioletti.

Un altro antiossidante presente nei pistacchi è il tocoferolo, una vitamina importante per la salute cardiovascolare che aiuta tra l’altro anche a preservare la giovinezza e la bellezza della pelle. Il tocoferolo difende le membrane cellulari dagli stress ossidativi e rallenta perciò i naturali processi di degenerazione e invecchiamento del corpo.

VISITA LA PAGINA : https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=PISTACCHI?pn=6161

BENESSERE A TAVOLA
Burro di pistacchi di Bronte e mandorle

Ingredienti

170 g di mandorle bianche pelate
80 g di pistacchi di Bronte non salati

Preparazione
Tosta le mandorle e i pistacchi in una teglia senza carta da forno per circa 20 minuti. Le mandorle devono prendere un color crema. Falle intiepidire e dopodiché procedi nella preparazione come per il burro di mandorle tostate. Ricordati di non scaldare troppo il composto.

I pistacchi di Bronte sono l’oro verde della Sicilia: il pregiatissimo pistacchio verde di Bronte, varietà tipica del catanese, è reso unico dalla qualità del terreno vulcanico da cui si sviluppa. Questo prodotto si è guadagnato la denominazione di origine protetta (DOP). Viene usato in pasticceria e nel pesto alla brontese.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...