GONFIORE ADDOMINALE


Perché accade? Ci sono molte cause possibili
La presenza di gas nell’addome è dovuta principalmente ai microrganismi che hanno colonizzato parti di intestino in cui non dovrebbero dimorare e che, a contatto con il cibo, avviano processi fermentativi incontrollati.
Il gonfiore però può dipendere anche da un’irregolare motilità gastrica con conseguente senso di pienezza post prandiale, eruttazione, nausea.
Già a livello dello stomaco si possono quindi creare le condizioni che favoriscono il gonfiore ed è bene sapere che lo squilibrio della flora batterica è spesso di origine alimentare e dipende da un regime troppo ricco di proteine animali.
Non possiamo poi dimenticare che ci sono alcune condizioni (come le intolleranze alimentari o la celiachia) che, tra i vari sintomi, possono determinare un rigonfiamento dell’addome, con dolori e crampi.

Nelle abitudini quotidiane bisogna far spazio al movimento: almeno due ore alla settimana, divise in 3 appuntamenti da 40 minuti.
Non occorre diventare super atleti, basti pensare che l’esercizio migliore è la camminata a passo svelto, con un ritmo di 10 minuti a chilometro.

Una strategia molto utile consiste nell’invertire l’ordine delle portate a tavola:
ad esempio mangiando per prima cosa della verdura si attivano subito gli enzimi digestivi che aiutano l’assimilazione dei vegetali, senza creare conflitti enzimatici con quelli che invece aiutano a digerire altri cibi.
Chi soffre di gonfiore cronico però deve fare una selezione fra i vegetali da introdurre nella dieta, preferendo quelli ricchi di fibre non fermentabili.
Serve anche non mangiare frutta a fine pasto:
è ricca di zucchero e quindi fermenta facilmente.
La frutta è ottima, ma come spuntino lontano dai pasti. Un’altra regola d’oro è dedicare il giusto tempo alla masticazione: molte persone affette da gonfiore addominale dichiarano che, da quando hanno acquisito l’abitudine di masticare almeno 20 volte per ogni boccone, la digestione è migliorata e gli episodi di gonfiore sono diminuiti.
Bisogna anche fare delle rinunce, le bibite gassate sono da evitare, così i chewing-gum, che fanno letteralmente “deglutire aria”, che poi si ferma a livello gastrico e intestinale.

I rimedi naturali efficaci naturali e sicuri
E’ importante cercare di riequilibrare il funzionamento dell’apparato gastrointestinale attraverso prodotti che lavorino in sinergia su entrambi gli organi.


Quelli da prendere in considerazione contengono estratti di zenzero, radice ben nota per placare le sensazioni di nausea e vomito e facilitare la mobilità gastrica, ma anche altre come finocchio dolce, cannella, anice verde e carruba, sostanze che, a seconda dei casi, aiutano la funzione digestiva, regolano la motilità intestinale, favoriscono la digestione e riducono il meterorismo.
Ci sono anche altri rimedi vegetali che possiedono questo potere antifermentativo:
citiamo per esempio il carvi o anche il coriandolo, che è spesso usato nella cucina indiana per migliorarne la digeribilità. FONTE : sorgentenatura.it

Gonfiore addominale: cosa e come mangiare

Quando il disturbo è collegato all’assunzione di particolari cibi, modificare la dieta può risolvere il problema. Per identificarli è utile tenere per un paio di settimane un cosiddetto “diario alimentare” su cui annotare sia che cosa si mangia sia i sintomi che eventualmente si manifestano, in modo da identificare quali sono gli alimenti o la combinazione dei cibi che scatenano più facilmente il gonfiore e la tensione addominale.

In generale, è importante che la dieta sia bilanciata . Gli alimenti che sono da privilegiare per prevenire o alleviare il gonfiore addominale sono:

– Frutta: arance, fragole, melone cantalupo, limone, lime, frutti di bosco, banana, ananas, avocado;

– Verdura: piselli, carote, spinaci, lattuga, peperoni verdi, zucchine, cetriolo, rapa, verza, barbabietola, radicchio;

TISANA digestiva alla mela

Questa tisana digestiva alla mela richiama un po’ il sidro caldo, senza zucchero e light, ideale per favorire la digestione e mantenere la forma grazie anche all’aiuto delle spezie.

Se vi piace, aggiungete 1 arancia a fette per aromatizzare maggiormente questa bevanda calda.-

Ingredienti

1 litro di succo di mela filtrato

1 cucchiaio e mezzo di cannella in polvere oppure1 stecca

un pezzo di zenzero fresco grande quanto un pollice

3 stelle d’anice

succo di mezzo limone

250 ml d’acqua naturale

Procedimento

Pelate lo zenzero a tagliatelo a fette. Versate tutti gli ingredienti in una pentola, assieme al succo di mela portate a bollore a fuoco alto.

Fate bollire il tutto per 5 minuti a fuoco medio. Filtrate e servite questa tisana digestiva ben calda. FONTE : curenaturali.it

VISITA LA PAGINA : https://amzn.to/3xMwDVZ

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...