
Nel suo libro, “La vostra migliore medicina siete voi!”,
Frédéric Saldmann prova a spiegare a parole semplice il risultato di uno studio francese che ha rilevato il sorprendente potere saziante dello zafferano.
Lo zafferano ha anche un altro potere da non sottovalutare: quello antidepressivo.
È indicato soprattutto per le donne, in quanto efficace anche contro i sintomi tipici della sindrome premestruale. Assumendo zafferano avrete meno sbalzi di umore e avvertirete meno la tensione nervosa.
Tra l’altro, grazie al considerevole quantitativo di carotenoidi influenza positivamente anche la memoria e la capacità di apprendimento.
Lo zafferano è anche in grado di inibire il deposito di alcune proteine presenti nel cervello umano quando si è in presenza della malattia di Alzheimer. https://amzn.to/2Siz6F3
I principi attivi dello zafferano
Recentemente si è scoperto che lo zafferano è un minerale di virtù salutistiche di rilievo. In paticolare:
- Contiene proteine, aminoacidi essenziali e lipidi. Tra questi spiccano l’acido oleico e il prezioso linoleico, che svolge un ruolo di primo piano nel controllo della pressione arteriosa.
- Contiene glucidi (per lo più amido) e sali minerali ricostituenti e immunostimolanti.
- È ricco in vitamine, soprattutto riboflavina, vitamine E, carotene (1000 volte in più rispetto alla carota) e licopene, potenti antiossidanti.
- Possiede anche una buona percentuale di flavonoidi e antociani, indispensabili alleati nella lotta contro la formazione dei radicali liberi e del cancro.
Calma insonnia e dolori, regola il ciclo
Lo zafferano deve essere usato con parsimonia e attenzione: ne basta poco sui cibi grassi per renderli più digeribili e con un pizzico di stimmi, miscelati a un olio vettore, si ottiene un unguento disinfiammante, antidolorifico e cicatrizzante.
Buon regolatore del ciclo mestruale, lo zafferano si consiglia nei casi di mestruazioni dolorose, ritardi o assenza del ciclo: se ne scioglie un pizzico in una tazza di latte caldo, da bere la sera con poco miele.
Scegli quello italiano: costa di più ma è veramente naturale
La qualità italiana di zafferano è ottima: la raccolta si fa manualmente ed è molto laboriosa (ci vogliono 150-200.000 fiori per ottenere un chilo di zafferano fresco, e da questo 200 g di polvere). Per questo motivo lo zafferano di qualità ha un prezzo piuttosto alto. Diffidate quindi dei prodotti che costano poco o che hanno tinte squillanti: il cartamo per esempio, detto anche zafferanone o zafferano bastardo assomiglia allo zafferano ma è zeppo di coloranti.
VISITA LA PAGINA : ZAFFERANO ITALIANO :https://amzn.to/30mvS7x
Sveglia il metabolismo
Come assumere lo zafferano per agire sul metabolismo
Non è sufficiente assumere la spezia con il cibo. Meglio prenderla anche sotto forma di integratore, in capsule, per 12 settimane. Lo zafferano così è in grado di ridurre la produzione delle particolari proteine che le cellule sintetizzano quando sono “stressate”, anche in caso di sindrome metabolica.
Gli effetti dello zafferano sull’organismo sono sia salutari in genere, sia specifici per prevenire alcune patologie: una ricerca apparsa sul Journal of Complementary and Integrative Medicine, ha mostrato che lo zafferano ha effetti benefici contro la “sindrome metabolica”, una problematica caratterizzata da un insieme di fattori tra cui sovrappeso, adipe concentrato sul girovita e livelli elevati di grassi nel sangue. Lo zafferano, secondo lo studio, sarebbe in grado di migliorare questi parametri che, se non tenuti sotto controllo, mandano in tilt il metabolismo e causano problemi a livello cardiovascolare. L’estratto di zafferano inoltre sveglia il metabolismo, diminuisce l’appetito e aiuta nella perdita di peso.