Purificare l’aria ai tempi del Covid

Prima di tutto liberati dell’aria viziata

Se vuoi assicurarti un’aria sana, pulire e igienizzare gli ambienti non basta. Troppo spesso trascuriamo di cambiare l’aria negli ambienti chiusi, soprattutto ora che siamo in piena pandemia. Capita, infatti, che non ci accorgiamo di quanto sia viziata l’aria che circola tra le nostre mura di casa. Questo causa la proliferazione di germiallergeni e sostanze inquinanti che possono compromettere la nostra salute. Per evitare tutto ciò basta un semplice gesto: aprire la finestra e far ventilare l’aria almeno ogni due ore, specialmente appena ci si sveglia e poco prima di coricarsi. Anche a lavoro, se sei un professionista e ricevi persone nel tuo studio, oppure se condividi lo spazio con altri colleghi, una buona abitudine è aprire spesso la finestra affinché ci sia il giusto rigiro d’aria.

Depura l’ambiente con le fragranze aromatiche

Ottimi sostituti dei classici profumatori per ambienti, gli aromi naturali sono consigliati per creare un’atmosfera pulita e profumata e al contempo rilassante. Alcune varianti sono di origini antichissime e sono un prodotto green privo di sostanze inquinanti e alla portata di tutti. L’utilizzo degli aromi naturali nelle abitazioni consente di eliminare i cattivi odori rilasciati dal tabacco, dagli animali domestici o dalla cucina. I loro fumi densi e corposi ti aiuteranno, inoltre, a rinfrescare e detergere l’aria, mettendo al tappeto i malanni di stagione, come raffreddore e sinusiti, e donandoti una pelle tonica e luminosa.

Le più comuni sono:

CARTA AROMATICA D’ARMENIAÈ un prodotto realizzato con il benzoino, una resina naturale ricca di proprietà antisettiche e balsamiche, che il suo scopritore, il medico francese Auguste Ponsot, trasformò in una carta, appunto Papier d’Arménieda bruciare come un profumatore per ambienti. Il suo aspetto ricorda un libricino antico dalle pagine che si staccano e si accendono con un fiammifero: basta poi soffiare per spegnere la fiamma e diffondere una fragranza purificante dal sentore esotico. Esiste poi una versione italiana, la carta d’Eritrea, che con il suo fumo profumato è un efficace disinfettante e deodorante per abitazioni e uffici. È consigliato anche nelle camere degli ammalati sia per la disinfezione dell’aria sia per abbassare il rischio di contagio alle persone che li curano. https://amzn.to/2OGH9x7
PALO SANTODetto anche l’incenso degli sciamani, il palo santo (Bursera graveolens) è un albero tropicale che cresce in Sudamerica. Il suo nome in lingua indigena vuol dire “legno sacro”, poiché il suo fumo corposo veniva usato sin dai tempi degli Inca per esorcizzare e allontanare la “mala energia”, l’energia negativa, durante i rituali religiosi. Oggi viene utilizzato soprattutto per profumare e purificare l’ambiente, alleviando i problemi delle vie respiratorie, come raffreddore e tosse. In più, in modo sostenibile, tiene alla larga zanzare e insetti volanti. Basta farne bruciare un bastoncino per sprigionare la sua magica fragranza in tutta la casa. https://amzn.to/3bwnyZp
MASTICE DI CHIOSSi tratta di una resina dal colore giallino e trasparente, prodotta incidendo fusto e rami del lentisco (Pistacia lentiscus), un arbusto sempreverde molto comune sull’isola greca di Chios. L’essenza rilasciata dai suoi cristalli, simile al pino e al cedro, è molto apprezzata per detergere gli ambienti, ma anche per favorire la concentrazione. Si brucia su un carboncino, sul quale si pone qualche cristallo e, una volta acceso, si lascia che si consumi lentamente. https://amzn.to/3rC7UB8
Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...