
Il sale di sesamo, altrimenti noto con il nome gomasio – dalla combinazione delle parole giapponesi goma (sesamo) e sio (sale) è un condimento sano e particolarmente diffuso nella cucina orientale.
Farlo in casa è semplice con la ricetta che trovate sotto.
Cos’è il gomasio e a cosa serve
Il gomasio è un condimento della cucina macrobiotica a base di sale marino non raffinato e sesamo.
Utile per donare sapidità ai piatti, si tratta di un ingrediente piuttosto sano e particolarmente amato da vegetariani e vegani.
Ideale sostituto del sale, ci permette quindi di ridurne il consumo a tavola potendo, però, godere dei benefici dei semi di sesamo.
Non solo: permette di ottenere un gusto unico ed originale, sicuramente diverso da quello che si otterrebbe ricorrendo al classico sale da cucina.
Tra le proprietà del sale di sesamo spiccano quelle a favore del nostro apparato digerente.
I semi di sesamo favoriscono la digestione in quanto aiutano ad assimilare il cibo.
Ricco di sali minerali tra i quali il ferro ed il calcio, di vitamine del gruppo B e di lecitina, il gomasio è utile per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
Preparare in casa il sale di sesamo è semplicissimo.
Primo step per ottenere il gomasio è quello di tostare i semi di sesamo che, una volta dorati – ma non bruciacchiati – vengono finemente macinati e conditi con sale marino.
Una volta tostato, il sesamo rilascia i suoi naturali olii che vanno successivamente a ricoprire il sale, enfatizzandone il sapore.
I semi di sesamo sono tostati perfettamente non appena iniziano a rilasciare il loro classico aroma di nocciola.
In quanto alle dosi, si utilizza in genere un cucchiaio di sale marino non raffinato su quindici cucchiai di semi di sesamo.
Ingredienti
1/2 tazza di semi di sesamo
2 cucchiaini di sale marino
https://amzn.to/35dKwRS
https://amzn.to/36eLc8U
Preparazione
Versate all’interno di una padella antiaderente ed asciutta i semi di sesamo accendendo la fiamma medio alta.
Fate tostare i semi di sesamo mescolandoli spesso con un cucchiaio di legno fino a quando risulteranno dorati.
Fateli raffreddare completamente.
Adesso trasferiteli in un mortaio e, con un pestello, tritateli finemente.
In alternativa si può utilizzare un frullatore o un robot da cucina: dovrete ottenere un mix non finissimo, una polvere grossolana.
Unite a quanto ottenuto il sale e mescolate bene.