Malanni di stagione

ECHINACEA

Se immagini il tuo sistema immunitario come un piccolo esercito personale pronto a proteggerti in caso di attacco di virus e batteri, l’echinacea può essere considerata uno scudo naturale che puoi fornire all’organismo.

Comunque la utilizzi, l’echinacea è un toccasana per il sistema immunitario. Secondo molti è un antibiotico naturale potentissimo. Vuoi saperne di più? Scopri quali sono le sue proprietà, i beneficicome usarla e le avvertenze che devi tener presente.

Le mille proprietà dell’Echinacea

In campo erboristico l’echinacea è un rimedio di spicco, largamente utilizzato per le sue numerose proprietà:

  • immunostimolanti: l’interesse deriva in particolare dalla sua capacità di attivare i linfociti, le cellule spazzino, che ingeriscono i materiali estranei e li distruggono, irrobustendo il sistema immunitario. È la virtù principale che viene attribuita a questa pianta, quella per cui è più famosa nel mondo. Ma non è la sola.
  • antinfiammatorie: grazie ai polisaccaridi e alle alchilamidi riduce o elimina le infiammazioni. 
  • vulnerarie: contribuisce a guarire piaghe e contusioni.
  • antisettiche: è efficace per impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi.
  • cicatrizzante: è un balsamo naturale per ferite, escoriazioni, scottature e dermatiti in generale.
  • antiossidanti: contiene derivanti dall’acido caffeico, ovvero sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere l’organismo dalla loro azione negativa.
  • antivirali: ostacola la diffusione dei batteri nelle cellule sane.
  • antibiotiche: può contribuire a inibire o limitare la replicazione di batteri.
  • dermopurificanti: l’echinacea può essere un’alleata delle donne, come antirughe e antismagliature, perché svolge un’azione tonificante sul microcircolo e sulla circolazione venosa.

VISITA LA PAGINA : https://amzn.to/3qrpw4W

Tintura madre, gocce, decotti, pomate ed estratto di Echinacea

Le preparazioni erboristiche a base di echinacea sono molteplici: i diversi prodotti declinano le varie proprietà della pianta per usi interni ed esterni.

Come la si può reperire e utilizzare? 

  • Estratto secco in capsule o compresse: reperibile in erboristeria oppure on line, è da assumere per bocca. Leggi bene le indicazioni del prodotto per dosi e modalità di somministrazione. Gli estratti secchi sono ricchi di polisaccaridi e quindi sfruttano in modo particolare gli effetti immunostimolanti dell’echinacea.
  • ESTRATTO LIQUIDO : anche in questo caso segui le istruzioni fornire dall’azienda produttrice sulla confezione per sapere come utilizzare il prodotto 
  • Tintura madre: da diluire in acqua. Per esempio, impiegata sulle ferite, può aiutare la cicatrizzazione. In gocce previene e combatte le malattie stagionali. Gli estratti idroalcolici sono più ricchi in polifenoli e forniscono quindi un’azione antinfiammatoria.
  • Decotto: si può preparare a casa, con acqua e radici di echinacea. Si trova anche già pronto come tisana ed è utile sia per uso esterno (impacchi e lavaggi sulla pelle) sia interno (per tosse, raffreddore, mal di gola e influenza).
  • Pomate e creme: utilizzala in caso di problemi di pelle. Aiuta a trattare arrossamenti e irritazioni, ferite, cicatrici, afte e ulcere e piccole ustioni. Agisce come cicatrizzante, migliorando la rigenerazione dei tessuti e localizzando l’infezione. 
  • Olio essenziale: per massaggi ma anche per inalazioni (umide o secche). È un potente antibatterico. 
  • SUCCO : ottenuto dalla spremitura delle foglie, può essere applicato direttamente sulle ferite cutanee di entità lieve

GOLA INFIAMMATA
Rimedi Naturali per Calmare il Bruciore

Gargarismi
Sebbene sottovalutati, i gargarismi sono utili per disinfettare e lenire il dolore alla gola. Possiamo fare più volte al giorno gargarismi con acqua e sale, acqua ed aceto di mele o ancora acqua e 3 gocce di olio essenziale alla menta.

Nei primi due casi è sufficiente un bicchiere di acqua tiepida e un cucchiaino di sale oppure 1-2 cucchiaini di aceto di mele.

Propoli
Contiene vitamine, minerali e flavonoidi e costituisce un efficace antibiotico naturale. Può essere consumata in pastiglie da masticare oppure assunta come estratto idroalcolico (circa 40 gocce diluite in poca acqua per 2 volte al giorno). La propoli ridurrà la gola arrossata e impedirà la formazione delle placche. https://amzn.to/2Ezh6mC

Echinacea
Insieme alla propoli, è tra i rimedi naturali contro il mal di gola più usati in caso di infiammazione del cavo orale. È infatti consigliata per curare raffreddori e influenze, e come forma di prevenzione, dal momento che potenzia le difese immunitarie e limita la proliferazione dei batteri. Possiamo assumerla tramite un decotto preparato con 1 gr di radici e 150 gr di acqua calda, oppure sotto forma di estratto liquido, con 20-25 gocce 4-5 volte al dì. https://amzn.to/30ekviy

Zenzero e limone
Il sapore acidulo del limone e quello piccante dello zenzero possono essere uniti per preparare caramelle, sciroppi e tisane benefiche. Lo zenzero possiede potenti proprietà antinfiammatorie mentre il limone è ricco di vitamina C e sostiene le difese dell’organismo.

Per le caramelle allo zenzero e limone verseremo in una pentola sul fuoco un cucchiaio di acqua, 2 cucchiai di succo di limone, 50 gr di zucchero e radice di zenzero grattugiata. Quando avremo una miscela densa vi riempiremo degli stampini che faremo raffreddare nel congelatore. Per la tisana è sufficiente una tazza di acqua calda, qualche fettina di zenzero e un paio di cucchiaini di succo di limone.

Chiodi di garofano
Siamo abituati ad impiegarli per insaporire i nostri piatti, ma sono molto efficaci contro il bruciore alla gola. I chiodi di garofano svolgono un’azione antisettica e analgesica che lenisce dolore e irritazione. Come usare questo efficace rimedio contro la gola infiammata? Sotto forma di infuso versando in un pentolino 2 chiodi di garofano da far bollire per una decina di minuti, oppure come olio essenziale: 2 gocce in un bicchiere di acqua tiepida. Per entrambi i rimedi bastano due somministrazioni al giorno.

Curcuma e miele
Il miele è un noto antibatterico e antibiotico naturale, che insieme alle qualità antidolorifiche e antinfiammatorie della curcuma, crea un mix potente contro l’influenza e il mal di gola. In poche mosse possiamo creare una miscela unendo semplicemente al miele della curcuma in polvere (miscela che andrà fatta risposare per una notte), oppure uno sciroppo, riscaldando sul fuoco per 5 minuti del miele, un cucchiaino di curcuma e del succo di limone.

Ribes nigrum
Concludiamo con un altro prezioso antinfiammatorio per la gola: il ribes nero. Combatte efficacemente l’irritazione provocata da raffreddamento o virus nonché quella causata da allergie, essendo infatti un potente antistaminico. Per godere immediatamente dei suoi benefici consigliamo di scegliere il macerato glicerico: 100 gocce 2 volte al giorno per i primi giorni e, successivamente, metà dose al dì fino alla scomparsa dei sintomi. https://amzn.to/3hZUGZy

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...