MALVA: poteri curativi

Le proprietà curative della Malva

La medicina popolare utilizza numerose specie di piante. Ebbene, la malva si distingue per la sua varietà di usi.

Il suo consumo è riportato già nel 3000 a.C. e già il suo nome, dal latino molle, dichiara la sua proprietà più conosciuta: quella emolliente.

Oggigiorno, il consumo di malva è molto diffuso, perché nuove ricerche ne hanno confermato e, in certi casi, rivelato importanti proprietà terapeutiche.

La Malva è nota come:

  • antiossidante e antinfiammatorio,
  • immunostimolante,
  • antisettico,
  • diuretico,
  • idratante,
  • rinfrescante,
  • antiacido,
  • anti-ulcerogeno.

Apparato digerente

La malva svolge un’azione lassativa grazie alla presenza delle mucillagini, che aiutano la regolarità intestinale. In caso di stitichezza o di colon irritabile, l’infuso di malva o, meglio ancora, il decotto con foglie e fiori freschi si rivela molto utile; già Cicerone lo sapeva per averne subito gli effetti!

Inoltre, la malva è efficace in caso di gastriti o di reflusso gastroesofageo perché protegge i tessuti di stomaco ed esofago dall’azione degli acidi gastrici. Le mucillagini, infatti, si depositano formando uno strato protettivo.

Con le sue proprietà antinfiammatorie, la malva aiuta anche a curare irritazioni e ulcere intestinali.

Apparato respiratorio

La malva grazie al suo potere lenitivo ed espettorante si rivela utilissima in caso di raffreddore e infiammazione delle vie aeree.

Infatti, il suo consumo calma la tosse, riduce il muco e il gonfiore alle tonsille, in caso di mal di gola.

Il benefico effetto è da attribuire ancora una volta alle mucillagini, che si depositano sulle mucose irritate, dando un sollievo immediato.

Per sfruttare il potere curativo della malva, è sufficiente bere un decotto preparato con una manciata di foglie fresche in un litro d’acqua, unite a qualche cucchiaino di miele, un paio di volte al giorno, fino a guarigione. 

Quando non hai a disposizione la pianta di malva, puoi sfruttare tutti i suoi benefici con un infuso o una tisana.

La malva per la tua bellezza

Shampoo Lavaggi Frequenti – Malva e Calendula

https://sorgentenatura.it/p/shampoo-lavaggi-frequenti-malva-e-calendula?pn=6161

Formato: 250 ml.

€ 6,00

La delicatezza della malva è sfruttata in ambito cosmetico per la produzione di saponi e detergenti naturali. È particolarmente adatta per ligiene intima quotidiana ed è indicata sia per gli adulti che per i bambini.

Grazie alle sue proprietà emollienti, la puoi trovare anche in dentifrici, collutori, colliri, creme per il corpo. Inoltre, può essere utilizzata per rinforzare i capelli e stimolarne la crescita.

Sulla pelle la malva è lenitiva: riduce i rossori e agisce inoltre come tonico. Ecco perché è un ingrediente anche in numerosi prodotti cosmetici per la prevenzione dell’invecchiamento cutaneo.

La malva è cicatrizzante ed è in grado di favorire la rigenerazione della cute. La sua azione balsamica è efficace sulle screpolature e sulle lesioni cutanee in genere.

La malva migliora l’integrità strutturale della pelle anche quando viene assunta con tisane e preparazioni alimentari.

https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=malva?pn=6161

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...