RAFFREDDORE : rimedi naturali

Mal di testa, dolori reumatici, raffreddore, tosse, mal di gola, questi sono tutti i malanni che comunemente attaccano le persone nei cambi di stagione, particolarmente nella stagione invernale.

Bene, vediamo quali sono i rimedi naturali per combattere questi fastidiosi sintomi evitando i farmaci :

Ricorderemo sicuramente i suffumigi per combattere la tosse secca. Questa pratica fatta due volte al giorno con acqua bollente con dentro sciolto un cucchiaino di bicarbonato e una bustina di camomilla oppure oli essenziali tea tree eucalipto o timo, diviene un toccasana.

Per la tosse e la gola ottime anche le bevande calde col miele sciogliendo all’interno un cucchiaino di eucalipto.

Ad esempio una tisana di erisimo o di malva.

Evitiamo latte e miele quanto, invece, c’è il catarro dato che il latte vaccino aumenta la secrezione di muco. Anche la liquirizia : possiamo utilizzare le caramelle o tronchetti oppure ancora una tisana che depura l’organismo. Evitiamo o moderiamo il consumo se soffriamo di ipertensione.

 Rimedi contro raffreddore e tosse, le piante raccomandate

Ottimo la propoli, una sostanza prodotta dalle api per disinfettare e proteggere l’alveare. La propoli va presa in acqua sciolta con un cucchiaino di miele per la versione in gocce oppure sciolta in bocca o meglio ancora acquistata in versione spray: E se abbiamo il mal di gola?

Facciamo i gargarismi a base di piante come Echinacea e Salvia dal potere decongestionante e antibatterico. Fatevi preparare una tisana con entrambe le erbe e utilizzatene un cucchiaino per preparare un infuso, una volta fatto raffreddare procedete con i gargarismi, oppure usiamo la tintura madre di Echinacea (10 gocce in un bicchiere d’acqua).

Per le vie respiratorie la Malva è essenziale. Due o tre tisane al giorno aiutano a far passare più velocemente mal di gola e tosse. 10 o 15 minuti di infusione e un cuchiaino di fiori e foglie di Malva per tazza. Per il raffreddore ovviamente non può non essere menzionata la Vitamina C per il suo potere di stimolare il sistema immunitario. Si può assumere per alimenti o integratori (uva, peperoni, rucola, kiwi, agrumi ). Ottima anche la radice di zenzero che può essere utilizzata per preparare un decotto molto efficace contro raffreddore e influenza. Per preparare la tisana utilizzate un paio di centimetri di radice tagliata sottile e fatela bollire in 250 ml d’acqua per 10/15 minuti, una volta raffreddata filtrate e bevete. Per rendere ancora più efficace aggiungiamo anche qualche goccia di limone e del miele.

Gli oli essenziali

Gli oli essenziali contro il raffreddore più indicati sono tea tree oil, eucalipto, timo e ravensara, dal potere balsamico ma allo stesso in grado di svolgere un’azione antibatterica e antivirale. Ottimi da dissolvere nell’aria oppure usarli per massaggiare 2 o 3 gocce diluite in olio vegetale o burro di karitè sul torace. Inaliamoli, in alternativa, con un fazzoletto sul quale avremo messo le gocce oppure con i suffumigi.

VISITA LA PAGINA : OLI ESSENZIALI BIOLOGICI :

https://amzn.to/3E55UHA

Altra soluzione potrebbe essere il sale caldo, messo a riscaldare in pentola senza però renderlo bollente e poi racchiuderlo in un fazzoletto posizionandolo sulla zona dolente. Ripetere per un massimo di 3 o 4 volte. Ottimi anche gli impacchi di zenzero fresco grattugiato chiuso in una garza o in un tessuto leggero. Scaldiamo un litro d’acqua ma spegnetela poco prima che arrivi ad ebollizione, lasciate il sacchetto in immersione per 5 minuti poi strizzatelo bene. A questo punto prendete un asciugamano, immergetelo completamente, strizzatelo e applicatelo caldo sulla zona dolente ripetendo l’operazione per almeno 20 minuti e più volte al giorno. Anche l’assunzione di Curcuma aiuta l’organismo. Un rimedio per il mal di testa è l’olio essenziale di menta con due gocce massaggiate sulle tempie, ma se soffriamo di sinusite usiamo l’impacco di sale caldo o zenzero.

Tra le tisane calmanti e lenitive ci sono le piante di melissa, passiflora e tiglio. L’origano può essere utilizzato sotto forma di infuso contro tosse, catarro e mal di gola o usato per realizzare suffumigi per liberare le vie respiratorie. Per preparare la tisana, lasciate in infusione per cinque minuti un cucchiaino di origano essiccato in una tazza di acqua bollente; filtrate e bevetene tre o quattro tazze al giorno. I suffumigi si preparano lasciando in infusione 50 grammi di origano essiccato in due litri di acqua bollente. Il basilico è un naturale antipiretico, una tisana abbassa la febbre favorendo la sudorazione notturna. Il Rosmarino per calmare i dolori articolari e muscolari dovuti dall’influenza, preparando un decotto con quattro rametti di rosmarino fresco o un cucchiaio di rosmarino essiccato in un litro d’acqua. In alternativa, potete aggiungere dalle 30 alle 50 gocce di olio essenziale di rosmarino a 50 millilitri di olio di mandorle dolci e utilizzare l’olio da massaggiare sul corpo per alleviare i dolori. Anche il timo può essere utilizzato per liberare le vie respiratorie o da aggiungere all’acqua della vasca per calmare i dolori a muscoli e articolazioni. Da usare nei suffumigi, come massaggio sotto forma di oli essenziali oppure come tisana.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...