Il team di esperti di Qualescegliere.it ha esaminato circa 100 frullatori e ne ha provati personalmente 30, cercando di capire quali siano i migliori frullatori che soddisfino gli usi più comuni e che possiamo consigliare ai nostri lettori. Nel corso delle nostre prove ne abbiamo testato la potenza (tipo di motore, soglia di surriscaldamento ecc.), il materiale della caraffa (tipo di plastica, pyrex ecc.), il profilo e la resa della lame (numero, disposizione ecc.) e naturalmente i risultati ottenuti. Qui trovate la lista dei migliori frullatori per budget ed esigenze di utilizzo più comuni.
Philips HR3655/00 Frullatore ad Alta Velocità
1400 W, motore CC, velocità progressiva + pulse, 6 lame, 2 caraffe aggiuntive

Prezzo precedente: | |
Prezzo: | 119,99 € |
Il voto che abbiamo assegnato a questo frullatore è di 8,7 su 10, valutazione molto positiva per un prodotto di fascia alta che ci ha convinto per la sua versatilità ed efficienza. Dal punto di vista tecnico segnaliamo subito che la potenza del motore integrato, 1400 watt, è molto elevata e consente ottime prestazioni nonostante il motore sia a corrente continua. La velocità può essere selezionata in modo progressivo su diversi livelli anche durante la lavorazione; disponibile inoltre la modalità pulse che consente una rotazione ad intermittenza delle lame. Altre funzioni di lavorazione automatizzate sono la funzione tritaghiaccio e la modalità frullato. Il blocco lame è composto da 6 lame in acciaio inox posizionate in modo sfalsato per raggiungere al meglio tutti gli ingredienti: questa tecnologia, chiamata dall’azienda ProBlend 6 3D, risulta molto efficiente con tutti i tipi di ingredienti. Per quanto riguarda poi le caraffe, in dotazione troviamo 1 caraffa principale dalla capienza di 2 litri e due caraffe secondarie o borracce dotate di coperchio per essere trasportate con una capienza massima di circa 600 ml. La praticità d’uso è elevata grazie alla possibilità di lavare in lavastoviglie tutti i componenti, ai piedini antiscivolo che attutiscono le vibrazioni ed alla spatola per la pulizia fornita in dotazione. Infine segnaliamo che viene fornito anche un ricettario per sperimentare le numerose possibilità offerte da questo prodotto.
Black+Decker Bxjb800E Frullatore a Bicchiere
800 W, motore CC, 2 velocità, funzione pulse e pulizia facile

Prezzo precedente: | |
Prezzo: | 48,34 € |
Il voto complessivo assegnato a questo frullatore è 7,4 su 10. La caratteristica che abbiamo maggiormente apprezzato è la presenza di una caraffa in vetro spesso: la sua capienza di 1,5 l la rende adatta alla preparazione di diverse porzioni, e l’assenza di plastica la rende anallergica e atossica. Il blocco lame, removibile, è composto da 4 lame in acciaio inox in posizione sfalsata, mentre il coperchio è a ventosa. La potenza massima del motore è di 800 watt, ed è regolabile scegliendo tra 2 velocità e la funzione pulse. Quest’ultima è l’unica funzione di cui il frullatore è dotato e coincide anche con la funzione di pulizia automatica. Nonostante non sia presente una funzione apposita, questo modello funge anche da tritaghiaccio: sarà però possibile lavorare un massimo di 5 cubetti alla volta. Non troviamo altre funzioni o altre caratteristiche speciali, l’unico accessorio fornito in dotazione è un misurino che funge anche da tappo per il coperchio gommato. Nel complesso si tratta quindi di un frullatore molto semplice: nonostante ciò l’efficienza è ottimale per le preparazioni classiche come i triti (di verdura o frutta secca) e i frullati. Consigliamo quindi l’acquisto di questo frullatore a chi vuole un modello semplice e pratico da usare e con caraffa in vetro, mentre lo sconsigliamo a chi cerca un prodotto con prestazioni semi-professionali.
Imetec Personal e Sport Blender
250 watt, due caraffe da 600 ml e 300 ml, 4 lame, funzionamento continuo e pulse

Prezzo precedente: | |
Prezzo: | 39,90 € |
Il voto finale assegnato dalla redazione di QualeScegliere.it al frullatore Imetec PB 100 è mediamente positivo per un frullatore che si caratterizza per l’ingombro ridotto e la dotazione di due caraffe per portare con sé le bevande realizzate. Dal punto di vista tecnico questo frullatore ha delle caratteristiche abbastanza standard, con un motore integrato della potenza di 250 watt, un valore medio-basso che consente una buona efficienza soltanto con ingredienti morbidi. Il pulsante di attivazione regola il funzionamento dell’apparecchio: per frullare gli ingredienti sarà quindi necessario tenerlo premuto in modo continuato o ad intervalli regolari per attivare la modalità pulse. Non è possibile lavorare ingredienti per un intervallo di tempo molto lungo, sebbene, data la tipologia di prodotto, questo aspetto non risulti particolarmente rilevante. Per quanto riguarda invece le caratteristiche strutturali, segnaliamo la presenza di due caraffe in plastica: una più grande della capienza di circa 600 ml ed una più piccola della capienza di 300 ml. Da segnalare che in dotazione vengono forniti due speciali tappi che consentono di trasportare i frullati o le vellutate con facilità. Tale caratteristica è forse la particolarità più significativa di questo frullatore, che risulta quindi particolarmente adatto alle esigenze di chi vuole portare con sé a scuola o al lavoro diversi tipi di bevande o pasti frullati. Sconsigliamo invece l’acquisto di questo frullatore a chi vuole un modello con caraffa capiente adatto a lavorare anche gli ingredienti più duri o il ghiaccio.
BLACK+DECKER BL300-QS
300 W, motore CC, 2 velocità + pulse, 6 lame

Prezzo: | 39,45 € |
La nostra valutazione complessiva sul Black & Decker BL300QS è di 6,6 su 10, un voto piuttosto basso che non sorprende per questo modello molto semplice ed economico. Il motore da soli 300 W si presta infatti principalmente a preparazioni molto liquide o morbide, mentre anche triturare il ghiaccio rappresenta un’operazione da effettuare con cautela per evitare il surriscaldamento. La caraffa ha però una buona capacità di 1,5 l e le sei lame in acciaio promettono una buona azione con tutti gli ingredienti consigliati. La velocità si può modulare su due diversi livelli a cui si affianca l’immancabile funzione pulse, che è però anche l’unica presente su questo frullatore. Considerati tutti questi fattori, possiamo consigliare l’acquisto di questo modello a chi intende preparare frullati, frappè e vellutate, ma nulla di più denso o solido.
VISITA LA PAGINA : https://unacucinadicoccole.food.blog/2020/07/16/frullatore-a-immersione-caratteristiche/