Robot da cucina: i migliori modelli

Con il robot da cucina si possono fare tantissime cose: le funzioni sono diverse e devono essere le nostre necessità puntuali in cucina a guidarci nella scelta e nell’acquisto. Ecco quali sono i migliori modelli per le diverse esigenze.

Perché acquistare un robot da cucina

Un solo motore e tanti accessori, per fare tantissime cose: la caratteristica del robot da cucina è infatti quella di avere un solo corpo motore cui si possono agganciare diversi accessori.

In questo modo diventa una macchina molto versatile in grado di frullare, centrifugare, spremere agrumi, fare da tritatutto, impastare e montare. Nei modelli più evoluti, un robot da cucina può anche cucinare.

I migliori robot da cucina in commercio

Come sempre, ce ne sono tanti e districarsi tra le diverse offerte può essere difficile. Ne abbiamo selezionati alcuni che ci sono sembrati interessanti e adatti alle diverse esigenze.

Ve li proponiamo qui sotto e se vorrete leggere questo articolo fino in fondo, troverete anche una piccola guida su come valutarli e sceglierli che potrete poi applicare voi stessi.

Russell Hobbs 25280-56 Robot da Cucina Compatto

Il robot più compatto, funzionale e di design

La sua linea compatta e innovativa lo rende facilmente riconoscibile nel panorama dei robot da cucina. Molto competitivo anche il prezzo d’offerta.

Economico

Prezzo precedente:69,99 €
Prezzo:46,00 €
https://amzn.to/3fK33sW

Il robot da cucina Russell Hobbs 25280-56 si contraddistingue per le sue linee originali e la forma compatta. La brocca, in particolare, può contenere tutti gli accessori in dotazione, in modo che sia più facile tenere tutto in ordine.

Ha una potenza di 500 Watt, la capienza della brocca è di 1,9 litri e funziona a 2 velocità.

Ha anche la funzione pulse.

Topchef robot da cucina

Un robot da cucina con un buon qualità/prezzo

Compatto, potente e versatile, il Robot da cucina Topchef 1100W ha anche un interessante sistema di sicurezza e un’affidabilità che lo rende una scelta dal rapporto qualità/prezzo molto interessante.

Da considerare

Prezzo:129,99 €
https://amzn.to/3bNaNJA

In questo caso, la potenza del motore è di 1.100 Watt, e può lavorare a 3 velocità. Ha anche la funzione pulse, che permette brevi accelerazioni al massimo della potenza.

È un robot compatto e adatto a cucine con poco spazio a disposizione. Il recipiente principale ha una capienza di 3,5 litri e il frullatore di 1,8. Può quindi lavorare per una famiglia numerosa.

Gli altri accessori sono una lama per tagliare, un gancio per impastare, un disco per affettare, uno sminuzzatore, un mini tritatutto, uno spremiagrumi e due fruste a filo per montare panna e albumi. Si tratta di un ottimo prodotto, potente e versatile, facile da usare e da lavare, e complessivamente stabile. Ha un sistema di sicurezza per cui non comincia a lavorare se tutti gli elementi non sono montati e incastrati correttamente.

Tutto ciò rende assai interessante il rapporto qualità/prezzo.

IKOHS Robot da Cucina Multifunzione

Il robot con Wi-Fi e ricette preinstallate

Se cercate un prodotto innovativo, completo e amate misurarvi con le ultime tecnologie, questa è un’opzione interessante.

Tecnologico

Prezzo precedente:423,95 €
Prezzo:357,95 €
https://amzn.to/3ytfEJP

Probabilmente è il sogno di tutti quelli che vorrebbero facilitarsi la vita in cucina: un dispositivo dove si seleziona la ricetta da un comodo touchscreen e che da quel momento fa tutto da solo. Questo robot da cucina cucinerà per te quel che desiderate, accompagnandovi nella realizzazione del piatto perfetto ad ogni step. 

Questo robot da cucina, infatti, ha un ricettario preinstallato di ben 100 ricette, ma grazie alla sua tecnologia le sorprese non finiscono qui: collegandolo al Wi-Fi è possibile, inoltre, aggiornare o scaricare nuovi ricettari e comunicare con altri utenti.

Impossibile sbagliare le dosi giuste per rendere impeccabile il proprio piatto. Compatto, ma capiente, questo modello è dotato di ben 23 diverse funzioni di cottura.

Imetec Cukò Robot da Cucina Multifunzione

Massima versatilità

Imetec Cukò è in grado di cucinare, tritare, impastare, mescolare, soffriggere, amalgamare, bollire ed emulsionare. Davvero un aiuto prezioso in cucina.

Il più completo

https://amzn.to/3vgYQ6N

315,90 €

Questo robot da cucina di marca Imetec una capacità di 1,2 litri, sufficiente a cucinare per un massimo di 4 persone. Riesce a fare tantissime cose: tritare, impastare, mescolare, soffriggere, amalgamare, bollire ed emulsionare. Ma la sua specificità è cucinare.

Tra gli accessori c’è infatti un ricco ricettario che potrà aiutarvi nella preparazione di molti piatti e dolci.

Ha un motore da 570 Watt, e può funzionare a 10 velocità. Ha tre programmi preimpostati per pasta, riso e vellutate. Può raggiungere temperature tra i 37 e i 100 gradi.

Gli accessori sono due lame – una che può tritare il ghiaccio – una spatola, una frusta per mescolare e impastare e un cestello per cuocere al vapore.

Tutti gli elementi separabili dal corpo motore sono lavabili con acqua e detersivo. Per lavare il corpo motore è sufficiente un panno bagnato.

Se vogliamo, un punto debole di questo multi robot è la potenza del motore, che lo rende un po’ lento a raggiungere le temperature di cottura: ma all’atto pratico, risulta ottimo per risotti, torte, paste risottate e vellutate.

Kenwood CCC200WH kCook Robot 

La migliore funzione cottura tra i robot di cucina

Questo robot da cucina fa quello che fanno tutti gli altri e in più può cucinare, tagliando e sminuzzando alcuni ingredienti e mescolandoli durante la cottura.

Il top per cucinare

Prezzo precedente:420,00 €
Prezzo:358,40 €
https://amzn.to/3wuPO6h

Oltre alle funzioni di base di un buon robot, il Kenwood CCC200WH può cucinare. Anzi, le sue funzioni sono indirizzate soprattutto a quello, cioè a semplificare il procedimento per realizzare piatti di diversa difficoltà. Basta inserire gli ingredienti e impostare correttamente tempi e temperature. Il robot può tagliare e sminuzzare alcuni ingredienti e mescolarli durante la cottura. È anche possibile interromperla per inserire ingredienti mentre si sta cucinando. Mantiene il calore al termine della cottura, e può cucinare anche al vapore.

La potenza del motore è di 800 Watt, e può lavorare a 3 velocità di mescolamento. La temperatura può andare da 65° e a 100°: non potrete quindi cucinare pietanze che richiedono un calore maggiore.

La ciotola è in acciaio inossidabile, è quindi solida e non dà problemi per la salute. Non è particolarmente ingombrante. Le dimensioni sono 26 x 32 x 23 cm, e pesa 3,84 chili.

Bosch MCM3501M MultiTalent 3

Un prodotto versatile ed affidabile

Un prodotto di fascia media, che costa il giusto, con più di 50 funzioni e una gamma di accessori completa: ecco perché è la nostra scelta tra i robot di cucina.

Miglior acquisto

https://amzn.to/3hLPP1t

115,78 €

Questo modello ha un motore con 800 Watt di potenza e può funzionare a due velocità. È quindi un prodotto che possiamo considerare di medio livello. Pesa 3,7 chili e le sue dimensioni sono 22 x 26 x 37,5 cm.

La ciotola principale ha una capienza di 2,3 litri e il frullatore di 1 litro. È quindi adatto, in linea di massima, a una famiglia di 4 persone. Gli altri accessori sono un mini tritatutto, dischi per tritare, grattugiare ed emulsionare, una lama universale e una frusta per impastare, tutti facilmente lavabili in lavastoviglie.

La selezione e la qualità degli accessori è assai accurata: così attrezzato, il robot da cucina Bosch MCM3501M può svolgere più di 50 funzioni.

Tutti gli oggetti in plastica a contatto con il cibo sono privi di bisfenolo.

Cosa fare con un robot da cucina

Come abbiamo visto sopra, un robot da cucina può fare tante cose. Vediamole più in dettaglio.

La funzione frullatore può fare frullati di frutta e verdura, frappè, cocktails, omogeneizzati e tritare il ghiaccio.

Con la funzione centrifuga si possono fare succhi di frutta e verdura, e passate di pomodoro. Chi amasse molto i succhi di frutta potrebbe essere interessato anche agli estrattori di succo, macchine diverse dalle centrifughe sia per funzionamento che per risultato.

Con il tritatutto si può veramente tritare di tutto: carne, formaggi, verdura, frutta secca, caffè e altro ancora. E con un robot da cucina si può anche fare l’impasto per il pane e la pizza, e montare panna e albumi per dolci e gelati.

modelli più evoluti possono anche cucinare. In questi casi non si tratta semplicemente di una funzione aggiunta, quanto piuttosto di un orientamento di molte delle funzioni tipiche di un robot alla produzione di un piatto finito. Anche perché la forma e le dimensioni della ciotola le permettono di ospitare solo alcuni degli accessori tipici di un normale robot.

Come scegliere un robot da cucina

Come sempre, il mercato offre molti modelli, con diverse caratteristiche e diversa qualità.

Vediamo quali sono i tratti fondamentali che li differenziano e cosa considerare quando si vuole acquistarne uno: la struttura, la capienza, la potenza e le velocità a cui può lavorare il motore, gli accessori di cui è dotato, la praticità d’uso e di lavaggio, i materiali di cui è fatto, e la presenza o meno della funzione di cottura.

  • La struttura: per quanto riguarda la struttura, la maggior parte dei robot da cucina si sviluppa in verticale. E questo perché lo sviluppo in verticale permette di utilizzare meglio lo spazio, rendendolo meno ingombrante e più facile da riporre in un mobile della cucina. In molti casi i diversi accessori sono progettati in modo da essere riponibili uno dentro l’altro.
  • La capienza di un robot da cucina: la capienza determina quanto cibo può essere lavorato dalla macchina, e quindi per quante persone alla volta si può lavorare. Nella maggior parte dei casi, con il corpo motore vengono venduti una ciotola in cui tritare, sminuzzare, montare e impastare, un bicchiere in cui frullare, e un terzo contenitore con la funzione di mini tritatutto. La capienza da considerare con maggiore attenzione è quella dei primi due, e cioè della ciotola e del frullatore.
  • Potenza e velocità di un robot da cucina: la potenza del motore e le velocità a cui questo può lavorare determinano – assieme agli accessori – quali alimenti possono essere lavorati e in che modo. Maggiore è la potenza e più sono le velocità a cui il robot può lavorare, e più sono gli alimenti che può trattare. Alternando adeguatamente le velocità, le lavorazioni possono essere più raffinate. I robot più semplici hanno motori con potenza tra i 500 e i 600 Watt, quelli di qualità media hanno motori tra gli 800 e i 900 Watt, e quelli più evoluti hanno motori dai 1.000 Watt in su. La potenza è importante anche per la funzione di cottura, e determina cosa può cucinare il robot e in quanto tempo. I robot che riescono anche a impastare – a fare la pasta per il pane e per la pizza, ad esempio – hanno bisogno di molta forza, è quindi meglio se la potenza del motore è superiore ai 1.000 Watt. I modelli più semplici hanno poche velocità a cui possono lavorare. Più sono evoluti, e maggiori sono le velocità. In alcuni modelli, le velocità selezionabili possono arrivare a 10.
  • Praticità d’uso. Con questo termine, si intende la semplicità di utilizzo, e soprattutto la facilità di pulizia, di montaggio e di smontaggio. In questo senso è fondamentale la qualità del design complessivo del corpo motore e degli accessori. Molto importante è anche la presenza di piedini antiscivolo. Il robot da cucina, infatti, può vibrare molto durante le lavorazioni più faticose, e quindi spostarsi sul piano di lavoro. I piedini antiscivolo, soprattutto se fatti a ventosa, contribuiscono a tenere ferma la macchina, rendendo il tutto più facile e più sicuro da usare. Anche la presenza di un vano raccogli filo può essere molto utile.
  • Accessori: gli accessori rendono versatile il robot da cucina, più ce ne sono e meglio è, saranno di più le cose che riusciremo a fare in cucina. Oltre al recipiente principale, i robot sono tipicamente dopati anche di un bicchiere per frullare, di fruste per montare panna e albumi e per impastare, di dosatori, spatole e anche strumenti per la pulizia.
  • Materiali: per quanto riguarda i materiali, è importante che tutte le parti in contatto con il cibo siano in plastica priva di bisfenolo, una sostanza che, se rilasciata, può essere dannosa per la salute. Se il robot ha anche la funzione di cottura, il recipiente di cottura è di solito in acciaio inox.

E quindi, come fare? Come abbiamo appena visto, le cose da considerare sono tante, e hanno tutte la loro importanza. Ma ancora più importante è comprendere come le caratteristiche di un robot da cucina – di qualità e di modalità di funzionamento – possano adattarsi alle proprie esigenze di cucina, sia di spazio a disposizione sia di abitudini culinarie.

Insomma capire perché vi serve, come vi serve e, alla fine, cosa vi serve.

FONTE : GialloZafferano

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...