Toscana, i Cantucci : dessert più tipici

I cantucci, specialità IGP dal 2016

I Cantucci sono il biscotto italiano più esportato al mondo e vengono prodotti sia a livello artigianale che industriale. Per difendere la tipicità di questo storico dolce toscano è arrivata nel 2016 l’iscrizione nel registro delle specialità IGP, riconoscimento che difende la ricetta originale, fatta soltanto con farina, mandorle non pelate, zucchero, uova, burro, miele di millefiori, un pizzico di lievito e qualche aroma naturale, come la vaniglia e la scorza d’arancia grattugiata.

L’ Associazione Produttori di Cantuccini Toscani alle Mandorle, è nata l’11 aprile 2011 e riunisce oggi 21 imprese del settore dolciario toscano con lo scopo di valorizzare e tutelare i Cantuccini Toscani IGP, diventata una delle le specialità dolciarie toscane più conosciute ed apprezzate in tutto il mondo.

Anche se da sempre l’abbinamento più famoso dei Cantucci è col Vin Santo, i puristi sostengono che le briciole dei biscotti possano rivotare il vino e che i Cantucci inzuppati cambino il loro caratteristico sapore. Ecco, dunque, una buona parte di estimatori che li preferisce accompagnati ai Brutti ma Buoni, dolcetti fatti con albumi d’uovo montati a neve, zucchero, mandorle e nocciole tostate, profumati con vaniglia, cannella, arancia e liquore. O anche, semplicemente, gustati da soli in abbinamento a tè e caffè. In qualunque modo li si preferisca, i Cantucci Toscani sono uno dei prodotti d’eccellenza italiana, e si possono acquistare anche on line. Di seguito alcuni suggerimenti:

Stildolce, Cantuccini Toscani IGP 200 gr: Quando le mandorle più pregiate incontrano la tradizione per un prodotto di qualità. 

Deseo 3 confezioni di Cantuccini Toscani alle mandorle da 250 gr: Prodotti senza olio di palma e realizzati con uova di galline allevate a terra.

Cantucci con Nocciola Piemonte Antonio Mattei: 500 gr di pura bontà per questa rivisitazione dei Cantucci Toscani preparata con Nocciole Piemonte IGP al posto della classica mandorla senza conservanti, grassi animali o vegetali. 

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...