La regina dello street food laziale

Per poter apprezzare al meglio il sapore stuzzicante della Porchetta di Ariccia IGP è preferibile consumarla fresca, appena acquistata. Qualora ciò non fosse possibile, è consigliabile conservarla in frigorifero ad una temperatura compresa tra i 2 e i 6°C. Nella tradizione romana viene spesso servita come aperitivo tagliata a cubetti o adagiata su taglieri, oppure come secondo piatto, tagliata a fette e servita fredda. Può essere, inoltre, considerata lo street food per eccellenza della tradizione laziale in quanto si presta ad essere consumata come deliziosa farcitura per panini e pizza bianca. È certamente uno dei prodotti tipici Laziali più famosi ed ogni anno viene celebrata proprio nel suo paese di origine con una sagra durante la quale è possibile gustarla in tutte le sue declinazioni. Le origini della sua produzione, assieme a quelle dei Salumi Tipici dei Castelli Romani, sono strettamente legate alla tradizione delle Osterie , dove vengono consumati e serviti accompagnati da abbondante vino locale, come quello tipico di Frascati.

Dal 1940 Leoni Randolfo produce artigianalmente la tipica Porchetta di Ariccia nel rispetto della tradizione. Il trancio da 3 chili confezionato sottovuoto è perfetto per mantenere inalterate la consistenza e le caratteristiche gustative ed olfattive del prodotto
Il trancio da 8,5 chili di Porchetta di Ariccia IGP artigianale di Leoni Randolfo è la scelta perfetta per chi vuole fare un figurone in occasione di banchetti ed eventi all’insegna del gusto e della tradizione. La confezione sottovuoto preserva la freschezza del prodotto
L’azienda Leoni Randolfo porta direttamente a casa tutto il gusto della tradizione norcina dei Castelli Romani con un ricco assortimento di prodotti comprendente un tronchetto di Porchetta di Ariccia da 2 chili, 500 grammi di coppiette di suino e 1,5 chili di guanciale al pepe