Ayurveda: che cos’è? Cosa cura?

L’ayurveda è una pratica indiana antichissima, molto diffusa ancora oggi. Una medicina tradizionale basata su un approccio olistico, che si interessa alla persona nella sua totalità.

Persegue l’equilibrio di mente, corpo e spirito con i ritmi della natura per raggiungere e mantenere uno stato di pieno benessere.

È efficace nella cura di molti disturbi e malattie, integrando l’uso di piante medicinali con un’alimentazione corretta e trattamenti mirati.

Ayurveda, vita e conoscenza

Ayurveda è una parola composta dai termini sanscriti ayur, vita, e veda, scienza. Significa propriamente scienza della vita.

In India

In India, l’ayurveda è considerata una forma di assistenza equivalente alla nostra medicina convenzionale. Viene praticata e riconosciuta al pari di altre forma di cura, come per esempio la NATUROPATIA e l’omeopatia.

Chi vuole applicare l’ayurveda deve quindi seguire una formazione specifica e istituzionalizzata.

Ci sono istituti e università statali che tengono corsi di formazione professionale e rilasciano diplomi in ayurveda.

Accanto alla formazione ufficiale, sopravvive la tradizione orale, fonte preziosa che si ricollega alla consuetudine più antica.

In Italia

L’ayurveda può indicare, anche ai giorni nostri, un modo semplice ed efficace per vivere una vita lunga, completa e sana.

Anche l’O.M.S., Organizzazione Mondiale della Sanità, nella sua definizione di salute, rielabora il concetto di fondo della medicina tradizionale indiana: “La salute è uno stato di pieno benessere fisico, psichico e sociale”.

Lo stato di benessere, quindi, va oltre l’assenza di malattia e coinvolge diversi ambiti della vita umana.

In Italia, oggi, la medicina ayurvedica è riconosciuta dalla Federazione degli Ordini dei Medici. Inoltre, sempre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha redatto un documento ufficiale in cui invita i governi a integrare le medicine tradizionali e non convenzionali nei sistemi sanitari nazionali per avere un orientamento al paziente più completo, basato sulla prevenzione.

I trattamenti della medicina ayurvedica

L’ayurveda viene usata per risolvere moltissimi disturbi. Come medicina tradizionale, infatti, sarebbe in grado di alleviare tanti tipi di patologie, dai più comuni, come per esempio: asma, mal di testa, ansia, insonnia, irritabilità, sovrappeso, varie malattie della pelle, disturbi gastrointestinali, costipazione, emorroidi, ma anche patologie reumatiche, morbo di Parkinson, disturbi neurologici, disturbi mentali, malattie cardiache.

È particolarmente indicata per le malattie collegate con l’invecchiamento e per la prevenzione, intervenendo sullo stile di vita.

Infatti, i trattamenti possono prescrivere:

  • rimedi erboristici;
  • terapie di purificazione;
  • massaggi, che aiutano il corpo a ritrovare l’equilibrio energetico che consente di mantenersi in uno stato di benessere;
  • yoga;
  • alimentazione. Secondo l’ayurveda, infatti, la dieta è la migliore medicina preventiva.

Massaggi

Il MASSAGGIO è una pratica importante nell’ayurveda perché consente di entrare in contatto con la nostra parte più profonda e di ripristinare l’equilibrio, grazie alla stimolazione dei centri energetici del nostro corpo, i cosiddetti chakra.

Prevede manipolazioni in diverse aree del corpo, con tecniche differenti che comprendono anche l’uso di erbe e oli.

Oltre a favorire la circolazione del sangue e dei fluidi vitali, il massaggio allontana lo stress e l’ansia, spesso somatizzati nelle tensioni muscolari di collo, spalle e schiena. 

Proprio dal benessere e dal relax viene la possibilità di rimanere in piena salute.

Tuttavia, questo tipo di trattamenti può essere utile anche in caso di disturbi, come per esempio:

  • insonnia,
  • ansia;
  • stress;
  • dolori articolari;
  • dolori cervicali;
  • mal di testa;
  • gonfiore di gambe e piedi;
  • cellulite;
  • disturbi della circolazione sanguigna e linfatica.

Oro per la salute

Molte indicazioni della medicina ayurvedica vengono utilizzate anche da chi non conosce questa pratica millenaria.

Une delle più note riguarda il golden milk , https://unacucinadicoccole.food.blog/2021/03/31/golden-milk-lo-straordinario-latte-con-la-curcuma/

un composto di spezie da aggiungere alla tua bevanda preferita, meglio se di origine vegetale, che apporta numerosi benefici.

Va assunto per 40 giorni per apprezzarne i risultati.

Questo latte d’oro è una vera medicina naturale che lenisce i dolori articolari e muscolari, agisce come antinfiammatorio, calma i sintomi del raffreddore e i problemi respiratori legati a infezioni batteriche o virali, depura il fegato, migliora la digestione, regola il metabolismo, stimola le difese immunitarie.

Non si tratta di un rimedio miracoloso o magico. La maggior parte dei benefici che può apportare il golden milk è dovuto alla presenza della curcuma, o meglio della curcumina, il principale componente biologicamente attivo, a cui si sono interessati anche la scienza e la medicina tradizionale.

Infatti, l’ayurveda beneficia di un patrimonio millenario di conoscenze e pratiche, di cui fa parte anche una raffinata farmacologia basata su rimedi naturali. Questa medicina tradizionale conosce e descrive le proprietà curative di migliaia di piante officinali, di cui oggi si interessa anche la ricerca scientifica.

VISITA LA PAGINA : https://amzn.to/3grV98R

Autore

Karen Zanier

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...