
I rimedi naturali per vincere la cervicalgia
Le cervicalgie più difficili da trattare sono quelle recidivanti. Per fortuna, ci sono numerose soluzioni che giungono dal mondo della medicina naturale che, delicatamente, riescono a sciogliere le tensioni di mente e corpo causate da stress, cattive posture o colpi di freddo, consentendoci di ristabilire quell’armonia cui siamo legati per natura e che chiamiamo salute.
RIBES NIGRUM: IN CASO DI MOVIMENTO ‘A FREDDO’ | Il dolore del tratto cervicale, ma anche lungo tutta la schiena, può essere la conseguenza di un trauma o di un movimento improvviso e brusco. In questi casi è molto d’aiuto il ribes nigrum, uno dei migliori antinfiammatori naturali, indicato per la cura di tutti i disturbi articolari acuti. Grazie alla sua capacità di legarsi ai ricettori intracellulari dei glicorticoidi, una specie di corticosteroidi che blocca i sintomi infiammatori, il ribes nero è usato pure come antireumatico e contro i traumi, come il corpo di frusta. Modo d’uso: tintura madre, 30 gocce tre volte al dì in poca acqua. https://amzn.to/3cpSaLw |
GIUGGIOLO: SE TROPPO STRESS T’IRRIGIDISCE | Lo ziziphus, conosciuto come giuggiolo, è una pianta molto usata dalla Medicina Tradizione Cinese per le sue virtù miorilassanti e tranquillanti. Il giuggiolo può essere assunto come estratto secco attraverso integratori che stimolano il rilassamento mentale, oppure sotto forma di macerato glicerico in caso di sonno disturbato. Questo rimedio è indicato soprattutto se si avverte che gli impegni di tutti i giorni alterano i tempi dell’organismo, forzandone l’attività e impedendo il flusso di nuove energie; causando di conseguenza stress e stanchezza psicofisica. È sconsigliato in gravidanza e allattamento. https://amzn.to/3lfDrH3 |
SALI DI EPSOM: IL BAGNO DECONTRATTURANTE | Il magnesio è il miglior analgesico naturale, ma c’è di più perché da questo minerale si ricavano anche particolari sali detti sali di Epsom o sali inglesi data la loro l’origine britannica. Si tratta di sali di solfato di magnesio che si possono sciogliere nell’acqua ed essere così impiegati per un bagno rigenerante. I sali di Epsom aiutano a sciogliere le tensioni e ridurre lo stress accumulato, agendo anche a livello muscolare. Mettine due tazze in una vasca d’acqua calda e sprofondaci per 10-15 minuti. Se vuoi, aggiungi qualche goccia di oli essenziali calmanti come la lavanda. https://amzn.to/3vadD3r |
Cervicale: l’interpretazione psicosomatica
I dolori cervicali vengono a trovarti per segnalarti qualcosa che non va.
Ecco cosa vogliono dirti davvero:
- Il torcicollo è la manifestazione di un’eccessiva mania di controllo, che spinge a voler calcolare e prevedere e quindi controllare ogni problema che la vita mette davanti. Questo atteggiamento pessimistico porta a sviluppare quella rigidità che, ad esempio, non consente di girare la testa indietro per parcheggiare l’auto;
- La cefalea muscolo-tensiva, meglio nota come “cerchio alla testa”, è un disturbo che si presenta quando sei focalizzato su qualcosa che non t’interessa o che rifiuti; compare anche quando si ha un ingorgo di pensieri opprimenti;
- Le vertigini sono un “terremoto” provocato dalla sfera emotiva che fa vacillare tutto e il sollievo che senti chiudendo gli occhi segnala la necessità di trovare dentro di te i veri punti di riferimento utili a rimanere in equilibrio e non cadere;
- L’artrosi cervicale esprime uno stile di vita governato da regole rigide e modelli esterni che sono considerati il vero scopo ultimo: capita anche a chi vuole dimostrare a se stesso e al mondo di essere infallibile;
- L’ernia cervicale indica il malessere per aver nascosto un proprio lato fragile ed emotivo sotto il pesante mantello di pensieri e giudizi altrui.