Cerotti medicati, cerotti termici e cerotti naturali per il dolore

Occorre fare una distinzione tra cerotti medicati, termici e naturali: tutti e tre hanno la stessa funzione antinfiammatoria e lenitiva ma una diversa composizione. I primi contengono i principi attivi dei FANS, i farmaci antinfiammatori non steroidi; quelli termici, invece, sono privi di medicinali ma costituiti da elementi (acqua, carbone attivo e ferro) che si riscaldano quando entrano a contatto con l’aria. Il calore, in tal caso, ha un forte potere terapeutico, che contrasta il dolore gradualmente.
I cerotti naturali, contengono sostanze naturali che, grazie al loro forte potere antinfiammatorio, sono in grado di attutire e contrastare il dolore, in maniera efficace.

I cerotti riscaldanti sono dispositivi medici utili in caso di DOLORI MUSCOLARI. articolari e mestruali: vediamo cosa contengono, come si utilizzano :
Cosa sono e come funzionano i cerotti riscaldanti
I cerotti riscaldanti sono dispositivi medici acquistabili in farmacia e utilizzati per la termoterapia, cioè la terapia che sfrutta il calore. Normalmente i cerotti riscaldanti non contengono medicinali e funzionano sfruttando il calore: sono cerotti formulati con sostanze che a contatto con l’aria reagiscono producendo calore.

Generalmente infatti nei cerotti riscaldanti sono presenti ferro e carbone che a contatto con l’aria fanno in modo che il cerotto si riscaldi fino a 40°C; la temperatura viene mantenuta per diverse ore.
Il calore favorisce il rilassamento dei muscoli dando sollievo in caso di contratture; inoltre il calore aumenta la vasodilatazione e, di conseguenza, aumenta l’apporto di sangue e ossigeno ai tessuti infiammati, favorendo così la guarigione.
VISITA LA PAGINA :https://amzn.to/2OskmFe

Perché scegliere un cerotto naturale per combattere il dolore?
Per curare un determinato problema, sempre più persone scelgono di ricorrere a metodi e rimedi naturali, anziché all’assunzione di farmaci o trattamenti medici, per evitare di incorrere in spiacevoli effetti collaterali e per beneficiare a pieno delle straordinarie proprietà terapeutiche delle sostanze che la natura ci offre.
I cerotti naturali, come accennato, sono arricchiti con una serie di sostanze naturali, che hanno proprietà antalgiche, emollienti e idratanti, come l’artiglio del diavolo, la lavanda, l’arnica, la canfora, l’aloe e lo zolfo. Non contengono coloranti e conservanti. Non irritano la cute e hanno un effetto rilassante, che placa il dolore. Svolgono la loro azione progressivamente e dopo aver espletato la loro funzione per ventiquattro ore devono essere rimossi.
Si possono acquistare sui siti web, in farmacia, in parafarmacia e in erboristeria.
Quali sono i migliori cerotti naturali in commercio?
Assodato che la composizione dei cerotti sia naturale e che le sostanze contenute al loro interno siano prossoché le stesse o simili, è risaputo che, in commercio, ce ne siano di vari marchi, pertanto può non risultare facile scegliere tra le varie proposte. Naturalmente, per la tutela della propria salute, si cerca sempre il prodotto più efficace e più venduto, che non solo abbia soddisfatto e continui a soddisfare, al meglio, le esigenze dei tanti acquirenti ma che abbia anche un prezzo accessibile.
I migliori cerotti di questo mese sono:
- No Dol
– si tratta di cerotti a base di estratti di artiglio del diavolo, arnica, canfora, corteccia di salice bianco, metilsulfonilmetano (una naturale fonte di zolfo) e oli essenziali di arancio amaro e lavanda, da applicare sulla zona dolorante interamente o anche in parti di dimensioni più piccole accuratamente ritagliate. https://amzn.to/3uWA6kw - Cerotto Bertelli
– cerotti ipoallergenici, realizzati in tessuto non tessuto, a base di arnica montana, artiglio del diavolo e salice. Anch’essi sono essere tagliati in parti più piccole, per far sì che si adattino e aderiscano perfettamemte alle diverse zone del corpo. https://amzn.to/2O0nrfy - Cerotti Artiglio del Diavolo forte (Erboristeria Magentina)
– cerotti che contengono estratti di artiglio del diavolo, aloe ed olio essenziale di Eucalipto. Sono dermatologicamente testati, hanno un’azione antinfiammatoria, emolliente e rinfrescante e un profumo molto gradevole. Sono un ottimo acquisto in caso di dolori articolari e muscolari, come ginocchia, gomiti, polsi, caviglie e gambe. https://amzn.to/38dizLb - Cerotti Arnica Forte (Erboristeria Magentina)
– cerotti contenenti arnica, aloe e olio essenziale di lavanda. Sono particolarmente adatti per dolori muscolo-scheletrici e contratture
Ogni confezione contiene cinque cerotti monouso che non possono essere riutilizzati in alcun modo e devono essere rimossi dopo ventiquattro ore dal momento in cui vengono applicati sulla pelle, la quale dev’essere intatta, priva di escoriazioni o piccole ferite.
FONTE : curenaturali.it