TINTURA MADRE : cos’e’


Quando si cerca un rimedio erboristico spesso ci si imbatte in questo preparato: ma vi siete mai chiesti cosa sia e a cosa serve la tintura madre?
In fitoterapia la tintura madre (o estratto idroalcolico) rappresenta uno dei principali rimedi naturali di tipo erboristico ottenuto a partire da materie prime, tipicamente piante ed alcol.


In questo modo si possono avere in forma liquida (più o meno acquosa, in base al tipo di solvente utilizzato) tutte le proprietà terapeutiche attribuite a quella pianta da cui la tintura madre viene ricavata, conservandola anche al meglio e favorendo l’assorbimento dei principi attivi.
Per preparare la tintura madre si lascia macerare lentamente a freddo la parte normalmente utilizzata della pianta (foglie, radici, fiori, cortecce, semi e resine) nel solvente (di solito l’alcol opportunamente ridotto di gradazione) così da estrarne le proprietà fitoterapeutiche.
La pianta deve macerare per tre settimane in questa miscela. L’alcool deve avere gradazione tra 60° e 95°.
La miscela deve essere regolarmente mescolata lontano dalla luce in modo che si carichi dei principi attivi della pianta utilizzata.
Viene quindi filtrata per mantenere solo la soluzione liquida.

I benefici della tintura madre
I vantaggi della tintura madre sono legati al suo possibile uso prolungato e alla migliore conservazione, grazie all’alcool in essa contenuto; la tintura madre è anche facile da impiegare per trattare e curare da soli alcuni disturbi.
Si può ingerire, preferibilmente lontano dai pasti, diluita in acqua o con altri ingredienti, preferibilmente evitando di mischiare due tipi di tintura madre per scongiurare eventuali effetti di interazione.
Si tratta inoltre di un prodotto facile da reperire in erboristeria ad un prezzo conveniente.

VISITA LA PAGINA :https://amzn.to/3dZtGek

La Tintura Madre è un rimedio erboristico, molto diffuso in Fitoterapia, che permette di racchiudere in una forma liquida le proprietà curative delle piante, di conservarle a lungo, facilitare l’assorbimento dei principi attivi e migliorare la comodità di utilizzo.

Cosa s’intende per tintura madre
La tintura madre (TM) è una estrazione idroalcolica, ottenuta per macerazione a freddo di materiale vegetale fresco, in una soluzione di acqua e alcol.
Questa preparazione rappresenta il punto di partenza di altri preparati erboristici e galenici: per questa ragione è chiamata “madre” e può essere ricavata da tutte le erbe e piante officinali.
Queste soluzioni idroalcoliche hanno una maggiore concentrazione di principi attivi, rispetto alla tisane, in quanto con l’infusione o il decotto, in cui il solvente è l’acqua, si estraggono solo i principi attivi idrosolubili.
Infatti, grazie alle proprietà estrattive dell’alcol, si possono ricavare anche quei principi attivi non solubili in acqua, come ad esempio gli olii essenziali.

Effetti e proprietà della tintura madre
La tintura madre non è un prodotto omeopatico, ma è un estratto di tipo erboristico, in quanto contiene inalterato il fitocomplesso della pianta, cioè l’insieme dei suoi principi attivi.
Gli effetti cambiano in relazione alla pianta che è stata utilizzata per la preparazione, perché le proprietà e le indicazioni d’uso sono le stesse della specie vegetale da cui deriva.
Trattandosi di una tipo di estrazione liquida, l’assorbimento da parte dell’organismo è pressoché immediato e per questo motivo tutte le principali piante sono presenti sotto questa forma.

Le tinture madri e il loro utilizzo
L’assunzione delle tinture madri, per la loro forma liquida, risulta innanzitutto di assorbimento immediato, rispetto alle compresse o capsule.
Vanno prese in gocce (dalle 20 fino a 120 gocce al giorno), diluite in mezzo bicchiere d’acqua e bevute generalmente lontano dai pasti.
Tuttavia la posologia e il momento di assunzione dipendono dall’attività terapeutica della pianta prescelta, mentre il periodo di impiego consigliato è circa di 2 mesi.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...