può essere sostituito da molti altri ingredienti naturali che danno gli stessi risultati: l’amido di mais è uno di questi.

Sostituti naturali del borotalco
L’amido di riso https://amzn.to/3uKxt58
La farina di tapioca
L’amido di mais
La polvere di iris
L’amido di riso
L’Oryza Sativa è una sostanza dalle proprietà lenitive, antiarrossanti e assorbenti e la si può trovare sotto forma di scaglie o di polvere.
Lo si può usare sia nella detersione, perché è utile in caso di pelle irritata, sia al posto del borotalco per asciugare gli eccessi di umidità sulla pelle e per contrastare fenomeni di iperidrosi.https://amzn.to/3sKXnEe
L’amido di riso può essere acquistato in erboristeria, in farmacia ma anche al supermercato.
La farina di tapioca
La farina di tapioca è estratta dalla radice di manioca.
Può essere facilmente confusa con il talco perché la sua consistenza è leggera e di colore bianco.
Usata anche per scopi alimentari perché priva di glutine e facilmente digeribile, la si può usare anche sulla pelle.
Regola l’umidità, lenisce i rossori e riduce pruriti e irritazioni, come quelli da pannolino.

Prezzo:
4,21 €
https://amzn.to/2QyWpx6
L’amido di mais
Conosciuto anche come maizena, è utilizzato come addensante nel campo alimentare ma può essere anche un valido prodotto cosmetico.
L’amido di mais ha una grana meno fine dell’amido di riso e di tapioca ma rimane molto leggero sulla pelle.
Ha doti emollienti e lenitive, dona sollievo ai pruriti ed è ottimo sulle punture di insetto.
La polvere di iris
Questa polvere si ottiene dagli iris bianchi essiccati e polverizzati.
Da sempre usata nell’industria cosmetica, la polvere di iris può diventare un ingrediente sostitutivo del talco perché possiede proprietà rinfrescanti e assorbenti.
Fissativo naturale, la radice di iris è ottima anche in polveri profumate per il corpo, in deodoranti, ma anche in profumi ambiente.