OLI ESSENZIALI : Proprietà e Poteri Curativi

Gli OLI ESSENZIALI  

https://sorgentenatura.it/s/oli-essenziali-puri?pn=6161

hanno effetti molteplici; lo stesso olio che agisce sulle infezioni delle vie respiratorie può avere anche effetto antinfiammatorio e mucolitico. Un olio essenziale attivo nelle infezioni intestinali non altererà né le secrezioni enteriche né la flora batterica intestinale. Gli oli essenziali supportano il sistema immunitario e a tutti gli effetti possono essere considerati pro ed eubiotici. Inoltre utilizzando gli oli essenziali si evita quello che accade sovente con gli antibiotici e cioè l’effetto resistenza.

Ad esempio: l’olio essenziale di Melaleuca alternifolia ha un’attività antibatterica ad ampio spettro su ben 66 ceppi di Sta­phylococcus aureus, resistenti alla meticillina. In generale gli oli essenziali più efficaci si dimostrano quelli a fenoli, alcoli e aldeidi come: Eugenia caryophyllata (chiodi di garofano), Sahireja montana (santoreggia), Origanum hirtum (origa­no), Origanum majorana (maggiorana), Cinnamomum zeylanicum (cannella).

Attività Spasmolitica-Animeteorica

Da secoli si sono utilizzate piante a oli essenziali con attività digestiva, carminativa, favorente l’eliminazione e la prevenzione della formazione dei gas intestinali. Sono molto utilizzati anche nella sindrome del colon irritabile. Questa attività si esplica in particolare sulla muscolatura liscia con un meccanismo di tipo calcio antagonista in particolare Mentha piperita, Salvia officinalis, Rosmarinus officinalis, Melissa officinalis, Eugenia caryophyllata. È da notare che tale attività si manifesta anche a livello della muscolatura cardiaca e tracheale.

Alcuni oli essenziali, sono validi alleati per la nostra circolazione come l’achillea, che possiede un’azione astringente, purificante e curativa, o l’essenza di arancio amaro, con proprietà antinfiammatorie e disintossicanti.

  • Attività sul Sistema Nervoso
  • Attività antidepressiva
  • effetto tonico generale su tutto l’organismo
  • effetto tonico generale su tutto l’organismo – Un ottimo rimedio nei momenti di ansia, paura o anche stress, è versare qualche goccia di olio di lavanda e/o di neroli, su un fazzoletto di carta. L’olio essenziale di lavanda ha proprietà calmanti e rilassanti, mentre l’olio essenziale di neroli rinfrescanti e aromatiche.
  • Attività Analgesica
  • Attività sulla Cute – Per quanto riguarda l’effetto degli oli essenziali strutturalmente collegati alla cute e non tanto al loro effetto sistemico, è stata provata un’azione: antimicro­bica (batteri, miceti, virus)
  • L’ impacco è uno dei metodi popolari più usato nel tempo, e si presta all’uso su lesioni, piaghe da decubito, contusioni o aree specifiche colpite da dolore. I gargarismi o collutori favoriscono la penetrazione per via mucosale, sia per avere effetti antisettici che cicatrizzanti e antidolorifici.

Oli essenziali per la stagione estiva

In vista della bella stagione e soprattutto dell’estate, gli oli essenziali sono validi alleati per la cura del nostro corpo. Ad esempio: per curare eritemi solari si possono utilizzare oli essenziali di camomilla (antinfiammatorio e leggermente astringente), rosa (ristabilisce il PH naturale della pelle), menta piperita (rinfrescante e antisettico) e palmarosa (antibatterico e antimicotico). Ma non solo. Contro l’ipersudorazione, provocata dalle temperature bollenti, si possono utilizzare oli essenziali di cipressolimonesalvia e vetiver.

Ricetta per un Bagno Disintossicante e Coadiuvante nei trattamenti anticellulite

Emulsionare 6 gocce di olio essenziale di rosmarino a 1 abbondante cucchiai di miele, insieme a 6 gocce di olio essenziale di limone e 4 di arancio amaro. Sciogliere nell’acqua del bagno prima di immergersi. Un splendido rituale di bellezza anticellulite e rilassante, ottimo dopo l’attività sportiva o anche lavorativa.

Lo staff di Sorgente Natura

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...