GRANO SENATORE CAPPELLI : grano antico


Con questo nobile grano è possibile andare alla scoperta di antichi sapori e realizzare eccezionali ricette di pasta, prodotti dolciari e da forno.

Informazioni generali
Il grano duro Senatore Cappelli è forse il migliore esempio di grano storico per integrità nutrizionale e sapore pregiato. È il genetista Nazareno Strampelli il creatore di quel grano rivoluzionario che grazie alla resa e alla resistenza, occupò più del 60% della superficie italiana coltivata a grano e pose fine all’esigenza di importare grani esteri.

La curiosa denominazione è un riconoscimento di Strampelli al marchese Raffaele Cappelli che gli consentì di utilizzare a fine sperimentale un podere della Puglia Settentrionale nel quale impiantare le nuove sementi.

Quando nel 1923 il genetista selezionò la varietà definitiva del nuovo e rivoluzionario grano, Cappelli era diventato senatore del Regno d’Italia, perciò venne introdotto nel mercato col nome di Senatore Cappelli.
https://sorgentenatura.it/ricerca.php…

Il Grano Cappelli è noto per la sua rusticità e per la capacità che ha di adattarsi a condizioni ambientali sfavorevoli.
È in grado per questo di offrire produzioni abbondanti e di pregio al tempo stesso.
Questa varietà, coltivata soprattutto nell’Italia Meridionale, si trova spesso in numerosi piatti della tradizione gastronomica della Puglia, della Calabria e della Basilicata.
La farina del Senatore Capelli è ottima anche per preparare pani tipici come quello di Altamura e quello di Matera e per realizzare ottime pizze, focacce, grissini e sfogliatine.
A differenza di altre varietà, questo grano – benché non sprovvisto di glutine – sembra essere tuttavia più tollerabile.

Nonostante sia molto giovane (il centenario è stato festeggiato nel 2015), il Senatore Cappelli è a tutti gli effetti un grano antico. Questo perché è stato selezionato prima che venissero introdotte le moderne lavorazioni industriali, quando le produzioni erano ancora per lo più semplici e artigianali. Oggi la necessità di produrre velocemente e il più possibile ha stravolto il modo di lavorare il grano e favorito la diffusione di grani più bassi, più proteici e con più glutine. Il Senatore Cappelli resta invece un grano come quelli di una volta, a spiga alta, con radici profonde, ideale per essere coltivato biologicamente perché non sopporta di essere concimato troppo (tende a crescere in altezza e spezzarsi).

HA VALORI NUTRIZIONALI MIGLIORI

Se paragoniamo i valori nutrizionali di una pasta di grano duro moderno (la maggior parte di quelle che si trovano in commercio è prodotta CON GRANI IMPORTATI) e quelli di una pasta di grano Senatore Cappelli italiano risulta evidente il minor contenuto di proteine, ma anche il minor apporto di zuccheri. Inoltre, rispetto ai canonici 100 grammi, la pasta di grano Cappelli fornirà più vitamine e sali minerali di quella di grano duro moderno, a parità di calorie (o anche meno).

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...