ARTIGLIO DEL DIAVOLO : antidolorifico


Con la bella stagione si risveglia il desiderio di stare all’aria aperta e di fare attività fisica.
Eppure, da sportivi e non, è facile andare incontro a piccoli traumi e dolori che frenano le buone intenzioni.
L’artiglio del diavolo è un ottimo rimedio da utilizzare quando i muscoli riprendono l’allenamento dopo un periodo di inattività per far fronte, in modo naturale, a contusioni, strappi e sciatalgie (i dolori dovuti all’infiammazione del nervo sciatico).

VISITA LA PAGINA : ARTIGLIO DEL DIAVOLO :https://amzn.to/30tskAs

Artiglio del diavolo proprietà
L’artiglio del diavolo (Harphagophytum procumbens) è una pianta originaria dell’Africa del Sud ed è utilizzata tradizionalmente nella medicina africana da Boscimani, Ottentotti e Bantu per curare le ferite e lenire i dolori articolari. Deve il suo nome agli uncini che spuntano dai frutti, che possono rappresentare una pericolosa trappola per i piccoli animali di passaggio.


Giunge in Europa agli inizi del Novecento e qui ne viene confermata l’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antireumatica e spasmolitica, specialmente a livello muscolare e articolare.
Inoltre, stimola la digestione, riduce l’assorbimento del colesterolo e aiuta nella fase premestruale facilitando lo sfaldamento dell’endometrio e calmando i dolori.

https://amzn.to/3JUbxLc

Come si utilizza l’artiglio del diavolo
Sono le radici secondarie dell’artiglio del diavolo, che possono raggiungere il peso di ben 600 grammi, ad essere raccolte, sminuzzate e trattate per ottenere le diverse formulazioni. Tradizionalmente applicata in crema, si può assumere allo stesso tempo anche in estratto secco e tintura madre per potenziarne l’azione.

Artiglio del diavolo crema gel o unguento
L’artiglio del diavolo in crema è forse la formulazione più conosciuta e utilizzata; oggi è affiancata da gel e unguenti, a seconda delle preferenze.
Svolge un’azione topica e localizzata sulle parti infiammate o dolenti.
In generale, contiene una concentrazione del 10% circa di principio attivo.
Ottima per i massaggi defatiganti dopo l’attività sportiva e in tutti i casi di piccoli traumi, va applicata almeno due volte a giorno.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...