Glicerina Vegetale : decongestionante per la pelle

Prodotto utilizzato in larga misura in ambito cosmetico grazie alle sue proprietà antiossidanti, emollienti ed idratanti in grado di rinvigorire viso e capelli.

Cos’è la Glicerina Vegetale?

La glicerina vegetale deriva dal processo di fabbricazione di sapone ed ha importanti proprietà umettanti. Ha l’aspetto di un liquido denso e viscoso, trasparente, inodore. Essa viene prodotta da oli vegetali, come l’olio di palma, l’olio di soia o l’ OLIO DI COCCO.

Grazie alle sue proprietà essa viene destinata sia ad un uso alimentare che cosmetico. Per quanto riguarda il primo, la glicerina è largamente impiegata soprattutto nella produzione di dolci per rendere gli impasti, le creme e i composti più elastici. Essa è infatti l’ingrediente base della pasta di zucchero, oggi molto usata per la realizzazione di torte ed altri prodotti dolciari.

Oltre al suo uso culinario, la glicerina è particolarmente adatta anche alla cura della persona, infatti viene ampiamente utilizzata per la formulazione di prodotti per la pelle e per i capelli. Talvolta viene utilizzata come sostituto dell’alcol nelle tinture vegetali, in alcuni prodotti farmaceutici o a base di erbe, e anche per la realizzazione di numerosi detergenti per l’igiene della casa.

Come utilizzare la Glicerina Vegetale

La glicerina vegetale liquida si compra in farmacia, oppure la si trova facilmente online, a prezzi convenienti.

https://sorgentenatura.it/p/glicerina-vegetale-la-saponaria?pn=6161

La glicerina è un prodotto fantastico per la pelle: la sua azione decongestionante permette di risolvere alcuni inestetismi provocati dalla pelle grassa, come l’eccessiva untuosità, i comedoni (più comunemente chiamati punti neri) e i brufoli.

  • Il maggiore impiego del glicerolo è in ambito cosmetico. Questo prodotto dalle proprietà emollienti ed idratanti è infatti sempre più impiegato sia nei cosmetici commerciali che nei per prodotti fai-da-te, dato che agisce come stabilizzante e conservante.
    Si consiglia però di usarlo con parsimonia per evitare un effetto opposto a quello idratante.
    Numerose sono le ricette che si possono realizzare con esso. È possibile infatti creare prodotti naturali ed efficaci come balsami, maschere e creme.
  • Questa sostanza può essere associata a creme, burri, oli essenziale e balsami per la cura dei capelli. La glicerina viene impiegata anche negli impacchi pre-shampoo o associata per esempio al gel di ALOE  per un prodotto di styling naturale e dalle fantastiche proprietà. Adoperare questo genere di cosmetico prima della messa in piega, infatti, rende il risultato di gran lunga più efficace e duraturo.
  • Aggiungere qualche goccia alla normale crema idratante ne potenzia l’effetto, sia che si tratti di crema viso che di crema corpo.
    Sul viso, in particolare, ha un effetto rinvigorente che aiuta a contrastare la secchezza causata dagli agenti esterni, contrasta l’invecchiamento cellulare del derma ad opera della sua azione anti aging, favorendo l’elasticità e distendendo le rughe.
  • Data la sua azione idratante molto potente, il suo uso è consigliatissimo a chi ha i talloni particolarmente secchi e screpolati. Applicando una dose generosa sulla parte interessata prima di andare a dormire, è possibile risolvere il fastidio in pochissime ore. Al risveglio, infatti, come per magia i talloni tornano ad essere morbidissimi e ben idratati.
  • Si consiglia di usare glicerina sulla pelle screpolata delle mani, del corpo, del viso e delle labbra. Essa si rivela molto efficace anche per il trattamento di psoriasi, acne ed eczemi.

Essendo naturale al 100%, la glicerina vegetale può essere applicata anche sulla pelle delicata dei bambini e dei neonati, anche (e soprattutto) in presenza di dermatite atopica, data la sua efficace proprietà lenitiva.

Autore

Lo staff di Sorgente Natura

SCIROPPO PER LA TOSSE
fai da te
Lo sciroppo è a base di zenzero, miele, limone e glicerina.

Lo zenzero agisce come decongestionante naturale, oltre a dare sollievo al mal di gola grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antivirali ed antibatteriche. Possiede un componente chiamato oleoresina, con proprietà anti-tosse.

Il miele è un rimedio da tempo usato per calmare la tosse, rilassando la gola. Inoltre possiede anch’esso proprietà antiossidanti e antimicrobiche che aiutano a contrastare le infezioni del tratto respiratorio.

Grazie alla vitamina C, il succo di limone è un potente supporto per il benessere della tua gola. Agisce come antiossidante e supporta il sistema immunitario.

La glicerina aiuta a placare la tosse grazie alle sue proprietà emollienti.

INGREDIENTI
Zenzero
Miele biologica
Succo di limone fresco
Glicerina per alimenti
https://amzn.to/35d65AV

Metti in un recipiente ¼ di bicchiere di glicerina per alimenti, aggiungi ¼ di bicchiere di succo di limone, ¼ di bicchiere di miele e mezzo cucchiaino di zenzero in polvere, monta fino ad ottenere una soluzione omogenea.

Trasferisci il tutto in un barattolo e consuma un cucchiaio di questo sciroppo per la tosse fai da te ogni 3 o 4 ore. Oltre ad essere gustosissimo, ti aiuterà a far sparire la tosse. Conserva in frigo, può durare fino a due mesi. Non somministrare a bambini al di sotto dell’anno di età.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...