Impacchi naturali con bicarbonato e aglio.
Ottimo il pediluvio
Acqua calda per ammorbidire la pelle.
Come prima cosa, per ammorbidire un callo, immergete il piede in una bacinella di acqua calda per 15 minuti.
Al termine, passatelo con una limetta apposita per ridurre lo spessore. Ancora meglio se nella bacinella di acqua calda inserite del bicarbonato di sodio, dove lasciate i vostri piedi per 10 minuti, prima di sfregarli con la pietra pomice e poi risciacquarli.

L’impacco con aglio.
Una fettina di aglio applicata sul callo, fermata da una garza e mantenuta tutta la notte, ripetendo il trattamento per alcuni giorni consecutivi, assicura l’ammorbidimento e rende possibile asportare il callo senza tagli. Anche la cipolla è molto efficace, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.
Olio di oliva per togliere dolore e infiammazione.
Se è infiammato e molto dolente, per sfiammarlo coprite il callo con una fettina di pomodoro, fissata con una garza, da tenere tutta la notte, oppure fate ripetuti massaggi con olio di oliva tiepido.
Il limone aiuta a prevenirli.
Se il callo non si è ancora completamente formato ma un ispessimento della pelle ne fa sospettare l’insorgenza, applicate sulla parte, per alcune notti consecutive, una fetta di limone dello spessore di mezzo centimetro, fermandola con della garza. Aiuta a farlo regredire.
Acqua calda e camomilla per farli sparire.
A scopo preventivo, una volta alla settimana fate un pediluvio in acqua calda, in cui avrete precedentemente immerso alcune bustine di camomilla (o in acqua e fiocchi d’avena, o ancora in un infuso fatto con tre foglie di edera macerate in aceto per 12 ore).