SCIROPPO DI RISO


Lo sciroppo di riso è un dolcificante naturale usato in cucina per sostituire lo zucchero e il miele nelle preparazioni culinarie, ottimo per dolcificare bevande, tisane e dolci.

E’ ricavato dalla scissione dell’amido del riso in zuccheri semplici grazie all’aggiunta di enzimi purificati.
Non bisogna fare confusione tra sciroppo e malto di riso però: il malto di riso è ottenuto con l’aggiunta di orzo germogliato ad un cereale cotto, gli enzimi presenti nel germoglio scindono l’amido del cereale in zuccheri più semplici, in un processo simile a quello che avviene durante la digestione.
Quindi i malti sono ottenuti dall’unione dell’orzo ad un altro cereale invece gli sciroppi sono ricavati da un solo cereale.
In questo caso specifico, lo sciroppo di riso, quindi, non contenendo orzo è privo glutine e può essere consumato anche dai celiaci.

Proprietà dello sciroppo di riso
Questo sciroppo ha il vantaggio di non contenere glutine, ma nasconde anche altri assi nella sua manica:
l’indice glicemico di questo dolcificante è paragonabile a quello dello zucchero, ma rispetto a quest’ultimo, risulta ottimo nelle diete ipocaloriche perché contiene meno calorie, circa 240 calorie per 100 grammi (un terzo in meno rispetto allo zucchero) e anche meno fruttosio:
infatti lo zucchero predominante nello sciroppo di riso è il maltosio (composto formato da due molecole di glucosio). Questo alimento è lo zucchero con più minerali, contiene infatti calcio, potassio, ferro e sodio.
Non va comunque dimenticato che si tratta pur sempre di uno zucchero, quindi la sua assunzione deve essere moderata e di conseguenza non è sufficiente per assumere i minerali necessari, infatti, come per tutti gli zuccheri aggiunti va limitato a non più di 20 grammi al giorno.

VISITA IL SITO : https://sorgentenatura.it/ricerca.php…

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...