Guida all’utilizzo dell’olio di cocco in casa, per il cibo e per la nostra bellezza quotidiana.

Gli usi dell’olio di cocco:
dall’alimentazione alla cosmetica, dalla cura della casa a quella della persona, come utilizzare l’olio di cocco quotidianamente
Per l’energia:
mixando l’olio di cocco con i semi di chia otteniamo un energizzante davvero efficace. Prendiamone un cucchiaio nei momenti di stress e fatica, come al pomeriggio, al posto del caffè o durante lo sport!
Per friggere:
l’olio di cocco ha un punto di fumo molto alto e questo si traduce in una elevata capacità di reggere le alte temperatura che le cotture fritte richiedono. Ottimo, quindi, anche in forno e in padella al posto del classico olio di semi.

Per le uova:
spennellando il guscio delle uova con dell’olio di cocco, questo provvederà a chiudere meglio i pori del guscio aumentando così i giorni di conservazione delle stesse in frigorifero.
Negli smoothies e frullati:
oltre a dare una consistenza più cremosa ai nostri frullati e smoothies, l’olio di cocco aggiunto nel mixer (ne bastano uno o due cucchiaini) aumenta la capacità di frutta e verdura di contrastare il colesterolo cattivo.
Come idratante per il corpo:
sia sul viso che sul corpo, l’olio di cocco è un ottimo idratante. Non è grasso e unto come pensiamo, ma, anzi, si asciuga rapidamente e lascia la pelle morbida e liscia. Anche la consistenza aiuta: essendo quasi solido, a temperatura ambiente, come la crema si scioglie non appena lo sfreghiamo tra le mani.
Come struccante:
possiamo usare l’olio di cocco anche prima di idratare la pelle, per struccarci dal make up. Utilizziamolo proprio come se fosse crema, sfregandolo sulla pelle del viso in movimenti circolari, quindi togliamolo con un panno morbido tiepido o con dell’acqua fresca.
Come lubrificante intimo:
è antibatterico, antifungineo e antibiotico naturale e non contiene ingredienti chimici potenzialmente pericolosi. La sua consistenza, poi, è ideale per lubrificare. Ecco perché possiamo potenzialmente gettare tutti gli altri lubrificanti intimi e utilizzare semplicemente l’olio di cocco!
Contro l’acne:
essendo, appunto, antibatterico e antibiotico naturale, l’olio di cocco aiuta contro l’acne. Basta utilizzarlo, combinato con olio essenziale di tee tree e miele, come detergente o come crema idratante.
Contro la cellulite:
per le sue proprietà e per la consistenza, l’olio di cocco è utilissimo per i massaggi anticellulite. Mischiamo un cucchiaio di olio di cocco con 10 gocce di olio essenziale d’uva e massaggiamo con forza con movimenti circolari le zone colpite dalla cellulite. La buccia d’arancia ne trarrà davvero beneficio!
Come dentifricio:
possiamo creare in casa un dentifricio naturale semplicemente mischiando una parte di olio di cocco con una uguale parte di bicarbonato di sodio, da spazzolare poi come un normale dentifricio. Possiamo anche aggiungere una goccia di olio essenziale di menta per rinfrescare del tutto il cavo orale.
Come crema solare quotidiana:
l’olio di cocco ha un naturale SPF di 4. Ecco perché quando lo utilizziamo come crema idratante agisce anche come protezione solare! Basta riapplicarlo più volte nel corso della giornata.

Per sbloccare le cerniere bloccate:
essendo un lubrificante naturale, basta strofinare un po’ di olio di cocco sulle zip bloccate per renderle più scorrevoli.
Per rimuovere le gomme masticate da capelli e tessuti:
non macchia e non unge, ma lubrifica. Quindi, l’olio di cocco è ideale per rimediare alle gomme da masticare appiccicate su capelli o tessuti: strofinandolo le renderemo più scivolose, e alla fine non lascerà macchie.
Per rinnovare le calzature:
strofinandolo su vecchi stivali in cuoio o pelle (e anche sui gubbini!) otterremo un effetto lucido davvero naturale, non troppo shiny, e i materiali sembreranno rinnovati, come nuovi.
Per lucidare i mobili:
al posto della cera e dei prodotti chimici, possiamo strofinare (aiutandoci con un panno) dell’olio di cocco sui mobili in legno, sul granito e sulle superfici in metallo per renderle più pulite e scintillanti.