Quando è necessario disintossicare il fegato

Magari durante i cambi di stagione, quando l’organismo fa fatica ad abituarsi ai nuovi ritmi, a seguito di un’alimentazione disordinata o grandi abbuffate; oppure alla fine dell’inverno, quando abbiamo seguito una dieta più ricca di grassi, da cui il fegato e tutto l’apparato digerente escono debilitati. I sintomi possono essere di varia origine, ma arrivano per segnalarti che è giunta l’ora di prenderti cura del fegato. Allora se ti riconosci in alcuni di questi, continua a leggere per scoprire qualche consiglio su come ripristinare la funzionalità epatica e di conseguenza migliorare la qualità della vita.
Fegato “pesante” e stress
Hai presente il detto “Ho il fegato gonfio di rabbia”? Non è solo un modo di dire, perché in questo organo riversiamo davvero la collera repressa, emozioni e risentimenti, che non fluendo, ristagnano provocando tutta una serie di condizioni spiacevoli. Non stupirà allora sapere che uno dei campanelli d’allarme che segnalano un fegato affaticato è proprio lo stress.
Purifica il fegato in maniera naturale

- Il rimedio naturale per eccellenza per detossinare il fegato è BERE ACQUA CALDA E LIMONE AL MATTINO . Purifica il sangue, regola l’intestino e favorisce l’eliminazione delle scorie in eccesso. Il limone è ricco di antiossidanti che hanno un’azione protettiva sulle vie biliari, migliorando quindi le funzioni epatiche e digestive. Mentre l’acqua calda serve a contrastare l’effetto astringente dell’agrume.
- Altro rimedio green efficace è quello di ASSUMERE IL SUCCO DI ALOE VERA , che stimola anche la digestione e regolarizza il transito intestinale. Si consiglia un misurino da 50 ml da bere la mattina a digiuno e la sera prima di mettersi a letto.
- Dalla fitoterapia arrivano le soluzioni detox a base di erbe amara. In particolare, il TARASSACO , se assunto sotto forma di tisana o decotto, svolge una forte azione diuretica e aumenta la sintesi di bile, favorendo l’eliminazione di tossine, dovuto a un generale miglioramento dell’attività del fegato.
- Anche il CARDO MARIANO ha proprietà depurative simili, oltre a riparare e rigenerare le cellule epatiche danneggiate, grazie alla presenza della silimarina, una sostanza contenuta nei frutti essiccati. In alternativa c’è anche la bardana, di cui si utilizzano le radici secche per fare un decotto con cui tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
- Un rimedio specifico per curare il fegato grasso e l’ipercolesterolemia è K’ ESTRATTO IDROALCOLICO DI CARCIOFO. La sua efficacia è dovuta a un principio attivo contenuto nelle foglie, la cinarina, che favorisce la formazione biliare.
- In alternativa c’è anche la LINFA DI BETULLA , l’ideale soprattutto nel cambio di stagione a fine inverno, da bere la mattina prima di fare colazione. Anche l’ ERBA DI ORZO è un’ottima bevanda detox, per via dell’alta concentrazione di clorofilla che alcalinizza l’organismo con effetto depurativo e immunostimolante. La trovi sotto forma di polvere da sciogliere in acqua.

Sono considerate piante amare e hanno una maggiore attività sul fegato. Secondo la medicina cinese infatti il Fegato, che è l’organo che governa la loggia Legno, viene tonificato dal sapore amaro naturale (che non deve però essere in eccesso).
Tali piante svolgono un’azione sinergica, motivo per cui si trovano spesso insieme negli integratori:
Il bagno depurativo
Per una purificazione intensa dei tessuti prova a fare un bagno profumato all’elicriso. L’azione detox di questo fiore è l’ideale per detossinare il fegato e il sangue: lo libera dalle tossine in eccesso ed elimina i ristagni linfatici, spesso dovuti da uno stato di affaticamento del sistema renale. Inoltre, è indicato anche per trattare dermatiti, orticarie e psoriasi. Sciogline 10-15 gocce nell’acqua calda della vasca e rimane in immersione per 15 minuti prima di coricarti. Alla fine del bagno, diluisci altre 5 gocce di olio essenziale di elicriso in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggia nella zona di fegato e reni. FONTE : rizabenessere.it
VISITA IL SITO : CARCIOFO :https://amzn.to/2QVaJzM
VISITA LA PAGINA : https://unacucinadicoccole.food.blog/2021/04/27/benessere-a-tavola-ricette-depurative/