Bardana: non solo acne e dermatiti, la pianta dalle tante virtù

Da secoli la bardana è nota come rimedio naturale principe per la cura di tutte le malattie della pelle, in particolare come alleato formidabile contro L’ ACNE. È utile per alleviare i sintomi di tutte le dermatiti, svolge una preziosa azione antiforfora per i capelli e può essere d’aiuto per combattere la psoriasi. Ma forse non tutti sanno che questa pianta ha altre proprietà importanti, soprattutto per depurare l’organismo.

La bardana, infatti, può essere un sostegno importante alle funzioni svolte da fegato, reni e intestino. Grazie all’inulina, purifica il sangue e facilita l’eliminazione delle tossine, i rifiuti prodotti dal metabolismo. E ancora, è utile per controllare il livello di glicemia e di colesterolo nel sangue. È un lassativo naturale e un antireumatico.

Bardana – Infuso
Depurativo e antisettico
Rocca dei Fiori
Prezzo: € 6,10 https://sorgentenatura.it/p/bardana-infuso-rocca-dei-fiori?pn=6161

La bardana è:

  • antibatterica: i poliacetileni sopprimono batteri e funghi patogeni
  • antiossidante: per esempio, di questa proprietà si può beneficiare attraverso l’estratto acquoso caldo ottenuto dalle radici, come dimostrano gli studi.
  • antinfiammatoria: grazie azione svolta dai lignani (che mostrano anche attività antitumorali)
  • gastroprotettiva ed epatoprotettiva
  • depurativa e detossificante
  • eudermica: migliora lo stato fisiologico della pelle
  • antiacne e anti seborroica
  • diuretica e soprattutto sudorifera: agisce come buon depurativo generale favorendo l’eliminazione degli elementi residui dell’organismo
  • antisettica: gli estratti etanolici rallentano la formazione di microbi
  • cicatrizzante
  • infine, contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia nel sangue e il livello di colesterolo.

Il primo e più conosciuto campo d’azione: fa bene alla pelle!

Un aiuto per diabete, per depurare e per il benessere del fegato

Modalità d’uso

La bardana può essere utilizzata in numerose formulazioni.

Decotto di bardana

Si ricava dalla radice sminuzzata, bollita con acqua, e poi bevuta come INFUSO. Il decotto può essere utilizzato anche per uso esterno come lozione per uso topico (pelle grassa, asfittica, con punti neri o predisposta all’acne o alla seborrea). È disintossicante e ha effetto drenante e purificante pelle. Un ciclo di assunzione può depurare il fegato. È consigliato come disintossicante e antinfiammatorio anche in tutti i casi di gotta, calcolosi renale, litiasi biliare e reumatismi. Aiuta ad abbassare i livelli di glicemia. Rispetto al succo, l’infuso contiene percentuali più limitate di principio attivo, quindi è consigliabile fare ricorso al decotto come rimedio preventivo, per mantenersi in salute e attenuare disturbi e comuni sintomi fisici.

Tintura madre di bardana

Da assumere in gocce o utilizzare per esempio per maschere d’argilla per purificare e curare la pelle.

Impacchi con foglie fresche

Pestate in un mortaio, si possono utilizzare in caso di punture di zanzare, vespe, api e calabroni. L’impacco calma il dolore e diminuisce il gonfiore.

Succo di bardana

Si ricava con un estrattore dalle foglie secche. Può essere utilizzato per frizioni del cuoio capelluto, in casi di forfora e capelli grassi.

Pomate alla bardana

Si possono preparare anche in casa, con succo di foglie e olio d’oliva o con estratto secco e farina di mandorla.

VISITA IL NOSTRO SITO:

https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=bardana?pn=6161

BARDANA – utile per il fegato

Bardana, un toccasana per risolvere le coliche epatiche e biliari.

Per preparare il decotto versare 1 cucchiaio raso di radici di bardana sminuzzate in una tazza d’acqua fredda, portare ad ebollizione, lasciando sobbollire per 5 minuti. Spegnere il fuoco, coprire e lasciar riposare per 10 min. Filtrare il decotto e berlo lontano dai pasti.

Tintura madre

40 gocce in poca acqua tre volte al giorno lontano dai pasti. La posologia massima giornaliera consigliata è di 120 gocce.

Chi soffre di coliche epatiche o biliari può depurare ciclicamente fegato e cistifellea con un decotto di radici di bardana, da bere nella dose di due tazze al giorno per cicli di 15 giorni. 

Il decotto di radici di bardana è consigliato come depurativo e antinfiammatorio anche in tutti i casi di gotta, calcolosi renale, litiasi biliare e reumatismi, o per contrastare  patologie metaboliche come il diabete mellito di tipo 2, la litiasi biliare e per depurare l’organismo dopo lunghi periodi di trattamenti farmacologici o di abusi alimentari e alcolici.I semi di bardana sono impiegati nella medicina tradizionale cinese per contrastare le affezioni cutanee e l’influenza.

Radici e foglie purificano l’intestino e nutrono la flora batterica.

Oltre a promuovere la crescita dei batteri benefici per il nostro organismo e a contrastare quelli nocivi, l’inulina promuove il corretto assorbimento intestinale di minerali come calcio, ferro e magnesio. Per questo, l’inulina ricavata da radici e foglie di bardana, è usata spesso negli integratori alimentari.

E’ particolarmente indicata nel trattamento di acne, dermatiti, eczemi, dermatite seborroica, forfora e psoriasi perché svolge un’azione disinfettante che abbatte la carica batterica patogena prodotta dalla fermentazione intestinale. Inoltre è ricca di sali minerali, tra cui potassio e magnesio, ottimi per tonificare l’organismo e contrastare gli stati astenici. Si assume in tintura madre: 40 gocce in poca acqua due volte al giorno, per non più di un mese. https://amzn.to/334J55J

Uso esterno della bardana

Il decotto può essere usato come lozione per depurare le pelli grasse, asfittiche, con punti neri e predisposte all’acne o alla seborrea. Le foglie fresche pestate e applicate sulle  punture di zanzare, vespe, api e calabroni calmano rapidamente il dolore e diminuiscono il gonfiore. Il succo delle foglie fresche, ricavato con un estrattore, può essere usato per frizioni al cuoio capelluto, in tutti i casi di forfora o capelli “grassi”.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...