Marzemino, un vino DOC da sinfonia

Citato nel celebre Don Giovanni di Mozart, il prodotto doc della zona intorno a Rovereto è un vino “gentile”

Caratteristiche organolettiche del Marzemino

Vino di struttura, dall’aroma fruttato e morbido, ha un contenuto in tannini che risulta appena percettibile. Di colore rosso rubino, scuro con tonalità violacee, presenta aromi e fragranze di frutti di bosco con sfumature floreali di viola mammola, frammisti a note leggermente speziate e vagamente balsamiche.

La sua gradazione alcolica minima è di 11° e la temperatura in cui deve essere servito è compresa tra i 16° e i 18°. L’aroma è definito gentile, appellativo giustificato da un’incomparabile finezza del prodotto, e si presta benissimo ad accompagnare carni bianche e rosse ma è insuperabile con polenta di mais e funghi, con gli arrosti di maiale associati con verdure, con brasati di vitello, pollame allo spiedi e con i formaggi nostrani ben stagionati. Si beve anche con in abbinamento al pesce, soprattutto con il baccalà o con la trota, specie se cucinata con delle salse vegetali.

La zona a sud di Trento dove viene prodotto il Marzemino è una costellata di vigneti e castelli, protagonista della storia trentina, il cui centro è Rovereto, una cittadina sensibile all’arte ed alla cultura che vale la pena visitare a prescindere dalle attrazioni enogastronomiche. Ma una buona bottiglia di vino da gustare comodamente a casa la si può anche acquistare su Amazon, come ad esempio una di queste:


Cantine Aldeno Marzemino Trentino: confezione da 6 bottiglie 

Conosciuta e coltivata dai vignaioli della Cantina Aldeno, la varietà Il Marzemino è una varietà che trova l’ambiente ideale nei vigneti, coltivati a pergola, della Cantina Aldeno. Il vino che ne deriva è gentile, profumato e allo stesso tempo di corpo generoso. Di colore rosso rubino, ha profumo fruttato, con un ricordo di viola mammola e leggero lampone. Il gusto è pieno, sapido, armonico e piacevolmente amarognolo. Si esalta se accompagnato con carni bianche e rosse, ma anche con i piatti tipici della tradizione trentina. Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 19- 20°C.


Fondazione Edmundh Mach: Marzemino dell’Istituto Agrario San Michele

L’appezzamento delle vigne e situato a sud-ovest dell’abitato di rovereto, lungo il corso del fiume adige, dove la giacitura pianeggiante e composta da terreno di origine alluvionale, profondo, ben drenato, con un significativo contenuto di calcare attivo, discreta presenza di scheletro; tessitura sabbioso-limosa con sufficiente dotazione di sostanza organica.

Unacucinadicoccole sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la consulenza di esperti. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...