Gelatiera elettrica: i migliori modelli

Perché acquistare una gelatiera elettrica

Perché fare il gelato in casa? Per averlo quando si vuole e come lo si vuole. E per risparmiare, anche.

Ci sono diversi tipi di gelatiera elettrica. Usando parole tecniche, si chiamano ad accumulo e a compressione. La differenza principale è che nel primo caso il cestello e il preparato per il gelato vanno fatti raffreddare prima per un po’ di ore. Nel secondo, invece, no: la macchina fa tutto da sola, basta inserire gli ingredienti.

Per questo vedrete una grande differenza nella potenza dei motori: i secondi ne richiedono molta di più. Vediamo qui sotto quali sono le più interessanti offerte del mercato.

La gelatiera dalle migliori performance

Un apparecchio che va un passo oltre, per capienza, funzioni (compressore), accessori e affidabilità. Per gli appassionati di gelato più esigenti!

Miglior acquisto

H.Koenig HF250 Gelatiera

La gelatiera H.Koenig HF250 è una gelatiera a compressore auto refrigerante. Nel senso che fa tutto da sola, anche la fase di raffreddamento. Con questa gelatiera non è quindi necessario raffreddare il cestello e gli ingredienti prima di cominciare la lavorazione vera e propria.

Prezzo precedente:
319,00 €
Prezzo:
169,90 €
https://amzn.to/3dJKJ2e

Basterà versare gli ingredienti nel cestello e premere il pulsante di avvio. La macchina si spegnerà automaticamente quando il gelato sarà pronto e avvierà la funzione di mantenimento al freddo, che durerà per circa un’ora.

Il cestello di lavorazione ha una capacità di 1,5 litri, che vuol dire 800 grammi di gelato, una quantità che può soddisfare fino a 6 persone.

E’ dotata di un display elettronico che vi permetterà di seguire i tempi di lavorazione del gelato. E di un coperchio trasparente – anche questo vi permetterà di seguire cosa succede nel cestello – dal coperchio potrete inserire gli ingredienti durante la lavorazione.

Tra gli accessori trovare il cestello estraibile e un cucchiaio per servire il gelato. Tutti i materiali sono a uso alimentare e del tutto sicuri per la salute.

Pesa 11 Kg e le sue dimensioni sono di 44 x 36 x 36 centimetri.

La gelatiera che si fa notare

Design accattivante, piccola, ma capiente. Una gelatiera che incuriosisce. Attenzione, però: prepara il gelato se messa nel freezer.

La più originale

Ariete 642 Gelatiera Gran Gelato

Prezzo:
47,25 €
https://amzn.to/3uAbHA1

In questo caso bisogna raffreddare il cestello nel congelatore e anche gli ingredienti vanno raffreddati prima di inserirli nella macchina.

La gelatiera Ariete 642 ha un cestello di lavorazione da 1,5 litri, con doppio isolamento. Il coperchio è trasparente e ha una fessura per l’inserimento degli ingredienti durante la lavorazione.

E’ facile da smontare, lavare e rimontare.

Pesa 2,96 chili e le sue dimensioni sono di 21 x 23,5 x 24 centimetri.

La gelatiera per fare le cose in grande

Di fatto è un accessorio, compatibile con alcuni i modelli di impastatrici planetarie Kenwood. Da prendere in considerazione, se siete tra i fortunati possessori di impastatrici Kenwood.

La planetaria

H.Koenig HF340 Macchina per Gelati

Prezzo precedente:
559,00 €
Prezzo:
279,90 €
https://amzn.to/3fVCRxf

La macchina per gelati H.Koenig HF340 è dotata di un compressore auto refrigerante. Non è quindi necessario raffreddare né il preparato e nemmeno la ciotola prima di fare il gelato.

Ha una capienza di 2 litri e una potenza di 180 Watt.

La preparazione del gelato avviene in 35-50 minuti, secondo il tipo di gelato che volete.

Grazie a uno schermo digitale, potrete seguire i tempi di preparazione, e alla fine la macchina si arresterà automaticamente.

Tra gli accessori troverete, oltre al cestello estraibile, un cucchiaio per servire gelato.

Un’altra gelatiera a massimo gradimento

Altra gelatiera davvero funzionale e ben accessoriata. Può preparare fino a 800 grammi di gelato alla volta.

Da considerare

CAMRY gelatiera Bianco, Multicolore

Prezzo:
82,80 €
https://amzn.to/3uzgDVW

La CAMRY Bianco è una gelatiera autorefrigerante. Non serve cioè mettere la ciotola in freezer prima di cominciare la lavorazione. E nemmeno raffreddare gli ingredienti. Basta metterli nella gelatiera, accenderla, e farà tutto da sola.

Ha un motore da 90 Watt e può raggiungere due livelli di raffreddamento. E’ un ottimo strumento per fare sorbetti, gelati e Frozen Yogurt.

Pesa poco meno di un chilo e le sue dimensioni sono di 30 x 27,1 x 30,6 centimetri. La ciotola di lavorazione è in materiale antiaderente e ha una capacità di 0,7 litri.

La gelatiera più potente

Altra gelatiera ad accumulo, con una capienza di ben 2 litri. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.

Massima capienza

Ariete 630.0

Nuovo
55,00 €
https://amzn.to/3dQgruG

La gelatiera Ariete 630.0 funziona diversamente da quella appena presentata. Come prima cosa vanno preparati gli ingredienti e messi nella ciotola. Poi va agganciato in coperchio, che contiene motore e mescolatore. Va acceso il motore e il tutto va messo nel freezer. La macchina, cioè, produce il gelato solo se messa nel freezer o nel congelatore.

E’ molto piccola, per questo può lavorare in questo modo. Le sue dimensioni sono di 17 x 17 x 13,5 centimetri. E pesa 572 grammi.

Ha una capienza di un litro, e può preparare fino a un chilo di gelato. Il tempo di produzione può andare dalle 4 alle 8 ore.

La batteria al litio è ricaricabile, e si possono realizzare cinque gelati con una ricarica.

Pasquale Schiavone, blogger di Forno e fornelli, nella sua recensione alla Macchina per Gelato Ariete 630.0 ha scritto che: “Il funzionamento è molto semplice: si mettono tutti gli ingredienti, possibilmente freddi, nel cestello d’acciaio, si inserisce il motore sul coperchio e la pala si aggancia al motore. Si chiude il cestello con il coperchio e si pinza con le due chiusure laterali. La gelatiera si avvia con l’unico pulsante a disposizione, che si illumina di viola, e si ripone nel freezer per le ore necessarie alla preparazione.”

I tre tipi di gelatiera

In realtà, per fare il gelato in casa, ci sono ben tre tipi di gelatiera: quelle a manovella, quelle autorefrigeranti (ad accumulo) e quelle non autorefrigeranti.

Nella gelatiera a manovella, la pala che mescola gli ingredienti viene fatta girare a mano. Gli ingredienti vanno messi in una ciotola e la ciotola va raffreddata in freezer prima di cominciare la lavorazione, che dura di solito circa 15 minuti.

Mentre la gelatiera a manovella utilizza la forza delle mani e delle braccia per produrre il gelato, le gelatiere elettriche fanno tutto con l’energia elettrica, e l’intervento umano diventa davvero minimo.

I due tipi di gelatiera elettrica

Ci sono due tipi di gelatiera elettrica, quelle autorefrigeranti e quelle non autorefrigeranti. Le prime, appunto, si raffreddano da sole, grazie a un sistema refrigerante interno. Vi basterà attaccare la spina e schiacciare il pulsante di avvio e la macchina farà tutto da sola. E inserire gli ingredienti, ovviamente.

Le macchine che appartengono alla seconda categoria non si raffreddano da sole. Il cestello dove viene lavorato il gelato va fatto raffreddare in freezer prima di cominciare la lavorazione vera e propria. Una volta completata la fase di raffreddamento, al cestello viene poi agganciato un coperchio che ha un vano per inserire gli ingredienti e la pala che li mescola.

GELATIERE AUTOREFRIGERANTI: chiamate anche chiamate a compressore, le gelatiere autorefrigeranti sono fatte dal motore, da un compressore e dal cestello dove si prepara il gelato. Come abbiamo appena visto, con queste macchine per fare il gelato basta inserire gli ingredienti nel cestello e avviarla. La gelatiera farà poi tutto da sola. Il vantaggio di questo tipo di macchine è che la produzione è più semplice e richiede meno tempo rispetto a quelle non autorefrigeranti: non si deve far raffreddare il cestello nel frigo. Lo svantaggio è che consumano di più e sono solitamente anche più voluminose e più costose. Dato che devono anche raffreddare il cestello e gli ingredienti, e mantenerli a temperatura costante, la potenza del motore deve essere più alta. In questo tipo di gelatiere può andare dai 150 Watt fino oltre i 200.

GELATIERE AD ACCUMULO (NON AUTOREFRIGERANTI): le gelatiere non autorefigeranti sono composte dal cestello e dal coperchio. Il coperchio, a sua volta, ha un vano per l’inserimento degli ingredienti e monta le pale mantecatrici. Il cestello di lavorazione, in questo caso, è un cestello particolare, con una doppia parete. All’interno della doppia parete c’è un liquido refrigerante che si raffredda quando il cestello viene messo nel freezer. Il cestello rilascerà  il freddo accumulato in questo modo durante la lavorazione del gelato.

La fase di raffreddamento dipende anche da quanto è freddo il freezer. A -18°C può durare 12 o 15 ore.

Il vantaggio di questo tipo di macchine per fare il gelato è che costano meno (servono motori meno potenti, intorno ai 10 watt), consumano meno energia elettrica e occupano meno spazio in cucina rispetto alle precedenti. Lo svantaggio è che il procedimento da seguire è molto più lungo e più complicato. Bisogna, ad esempio, avere lo spazio in freezer, e lo si deve occupare per parecchie ore.

I tempi di preparazione del gelato fatto in casa non sono invece diversi. Per entrambe le tipologie servono comunque in media una ventina di minuti.

Fattori critici: la capienza del cestello

Come abbiamo appena visto, i due tipi di gelatiere hanno strutture diverse e motori di potenze diverse.

Un elemento che hanno in comune, anche come dimensioni, è invece il cestello. La capacità media del cestello è in media di 1,5 litri, che vuol dire 800 grammi di gelato, e cioè la dose per 6 persone. Per una famiglia di dimensioni più piccole può bastare 1 litro di capacità, che vuol dire 500 grammi di gelato.

Se si vuole produrre di più, magari per una festa tra amici, si trovano anche gelatiere da 2 litri, che possono produrre fino a 1 chilo di gelato. Alcuni cestelli, poi, sono fatti in modo da produrre due gusti.

Ricette per il gelato fatto in casa

Gli ingredienti principali del gelato sono il latte, la panna e lo zucchero. A meno che non si voglia un gelato alla frutta, che di solito è fatto con acqua, zucchero e frutta.

Gli ingredienti migliori sono il latte intero e fresco, la panna fresca e liquida. Si può usare lo zucchero bianco normale da cucina, ma si possono utilizzare anche altri dolcificanti come il glucosio o il fruttosio. Per il gelato alla frutta, è meglio scegliere la frutta fresca. FONTE : amazon

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...