I medicinali botanici, un’opportunità e una promessa

Prezzo:
9,44 € https://amzn.to/3v0YelR
La ricerca scaturita dalla risoluzione dell’OMS ha rivelato che molte erbe, ben lungi dall’essere la “medicina degli ingenui” dei nostri antenati, possiedono qualità antibatteriche, in qualche caso con un potere uguale, o addirittura superiore, a quello degli antibiotici.
Dal momento che le piante hanno una struttura chimica molto più complessa rispetto agli antibiotici, l’idea di impiegare piante medicinali porta in sé una grande promessa.
Per esempio, si è visto che l’aglio contiene trentatré composti dello zolfo, diciassette amminoacidi e una dozzina di altri composti.
I prodotti farmaceutici, al contrario, sono elaborati a partire da un solo costituente chimico: la penicillina è penicillina, la tetraciclina è tetraciclina.
Assumere un composto derivato da un’erba curativa significa, quindi, assumere moltissimi composti bioattivi, che svolgono un effetto sinergico. Nell’organismo umano, l’effetto dell’uno potenzia, migliora e mitiga quello di altri.

Prezzo:
9,97 €
https://amzn.to/3rlF08s
Per esempio, i risultati delle ricerche scientifiche hanno evidenziato che gli oli essenziali derivati dalle piante hanno un ampio spettro di attività biologiche, buona biodisponibilità e tossicità esigua. Potrebbero, quindi, essere integrati o fornire un’alternativa all’antibiotico-terapia.
Infatti, oltre all’attività antimicrobica, possiedono anche proprietà biologiche e terapeutiche multifunzionali, antinfiammatorie, immunomodulanti… La complessità di cui si diceva.
Dal momento che le malattie infettive sono ancora un problema e una sfida dal punto di vista terapeutico e che si è sviluppata una resistenza di molti batteri ai più diffusi antibiotici, l’uso medico di sostanze naturali, soprattutto per contrastare alcune patologie infettive, costituisce una concreta opportunità.
Potenti erbe medicinali
Le piante sono ricche di una grande varietà di composti, come tannini, terpenoidi, alcaloidi e flavonoidi, che in vitro hanno dimostrato proprietà antimicrobiche. In molti casi, queste sostanze fungono da meccanismi di difesa delle piante contro la predazione di microrganismi, insetti ed erbivori.

Prezzo:
8,00 €
https://amzn.to/3c33MDO
Alcuni, come i terpenoidi, danno alle piante l’odore, altri, come i chinoni e i tannini, sono responsabili del pigmento, altri ancora del sapore.
Alcune delle stesse erbe e spezie che utilizzi per insaporire i tuoi piatti producono utili composti medicinali.
L’industria farmaceutica ha isolato e caratterizzato migliaia di molecole, riuscendo poi a ottenerle in laboratorio e a farne medicine e, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il principio attivo del 25% dei farmaci di sintesi in commercio deriva proprio dalle piante.
Compilare un elenco completo delle erbe antibatteriche più potenti è impossibile. Ma tra quelle più efficaci e di uso comune, di cui la scienza ha già verificato, almeno in parte, l’efficacia, ti segnaliamo:
- Aglio
- Aloe
- Echinacea
- Eucalipto
- Ginepro
- Menta
- Liquirizia
- Miele
- Salvia
- Timo
- Origano
- Coriandolo
- Prezzemolo
- Salvia
- Zenzero