Dai più classici, come CECI e LENTICCHIE , ai meno conosciuti, come SOIA , CICERCHIE e FAGIOLI azuki…I legumi sono super versatili in cucina e sono ottimi per la preparazione di ZUPPE , burger vegetali e piatti unici.

In più sono un alimento altamente energetico e saziante e per questo perfetti per gli sportivi e per chi segue una dieta VEGANA .
E se per te i legumi sono difficili da digerire puoi trovare anche tante alternative decorticate tra cui scegliere!
Tutti i tipi di legumi secchi, freschi e in scatola da agricoltura Biologica.
https://sorgentenatura.it/c/legumi?pn=6161

I legumi sono ortaggi davvero buoni e salutari: vantano proprietà benefiche per l’organismo e sono un’eccellente fonte di minerali, vitamine e proteine vegetali. All’interno del nostro elenco potrai trovare legumi secchi, freschi e in scatola ma anche zuppe di cereali e legumi e mix già pronti da gustare. Da noi trovi tutte le migliori varietà di fagioli, fagiolini, ceci, lenticchie, piselli e fave.
Per gli amanti della soia offriamo le qualità bio più ricercate: gialla, verde e nera. I legumi sono un ingrediente davvero versatile in cucina: provali nelle ricette di pasta, torte salate, antipasti e dolci. Si tratta di un alimento senza glutine indicato anche in caso di diabete e donne in gravidanza.
CECI- ACQUAFABA
Proprieta’

I ceci sono dei legumi deliziosi e versatili, ricchissimi di vitamine e minerali tanto da essere considerati un vero e proprio super-alimento.
Questo legume contiene fibra dietetica, proteine, ferro e zinco.
https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=ceci?pn=6161
Prevengono il diabete
I ceci contengono carboidrati, che vengono digeriti dal corpo e convertiti in energia. Contengono, inoltre, amido, che rallenta la velocità con cui il glucosio viene consumato dal corpo e regolando gli zuccheri nel sangue.
Rinforza le ossa
Ricchi di ferro, fosfato, calcio, magnesio, manganese, zinco e vitamina K, i ceci sono un alimento utilissimo per costruire e mantenere la struttura ossea.
Ricca fonte di ferro
Il ferro dei ceci aiuta a produrre globuli rossi e alcuni ormoni, fondamentali per la funzione cellulare e la crescita. Il ferro dei ceci, tuttavia, non viene assorbito facilmente dal corpo, ma basta abbinarlo a cibi ricchi di vitamina C, come pomodori o peperoni rossi.
Abbassano il colesterolo
I ceci abbassano la quantità di colesterolo delle lipoproteine a bassa densità nel sangue, migliorando la circolazione e prevenendo malattie cardiovascolari.
Proteggono il sistema digestivo
L’alto contenuto di fibra dei ceci aiuta a prevenire la stitichezza e migliorare la digestione.

Ci saziano e ci aiutano a perdere peso
Sentirsi sazi è una delle chiavi per perdere peso, e i ceci sono molto utili a tal proposito. La fibra dietetica dei ceci agisce come “agente di carico” nel sistema digestivo, aumentando la sensazione di sazietà e riducendo l’appetito.
ACQUAFABA

Se non la conoscete rimarrete stupiti: l’acquafaba, ingrediente caro ai vegani, si ottiene da un prodotto ritenuto comunemente di scarto, uno di quelli che gettiamo via senza pensarci. Ed è un peccato, perché le proprietà dell’acquafaba e le ricette con poche calorie nelle quali si può utilizzare sono veramente stuzzicanti. Per acquafaba si intende il liquido presente all’interno delle lattine dei ceci in scatola . Quello che ne risulta, è un liquido amidaceo che funge da legante nella lattina ma che, se lavorato con le fruste, si monta magicamente assumendo l’aspetto degli albumi o della panna montata a neve. Le ricette con acquafaba da provare : Contrariamente a quanto si possa pensare, le ricette da fare con l’acquafaba sono numerose tra dolci e salate. C’è chi utilizza tale “furbo” ingrediente al posto delle uova per fare la frittata, chi per farci dei pancake per la colazione e chi, ancora, dei superbi dolci al cucchiaio con il cacao, come voluttuose mousse. Mousse al cioccolato con acquafaba : Deliziosa e completamente vegana, questa mousse al cioccolato con acquafaba si prepara con tre soli ingredienti. Perfetta da servire alla fine dei pasti, si può decorare con dei frutti di bosco. Ingredienti : 120 ml di aquafaba 100 gr di cioccolato fondente tritato 1-2 cucchiai di cacao amaro in polvere setacciato Preparazione Fate fondere il cioccolato al microonde. Una volta fluido, fatelo raffreddare completamente. Frullate l’acquafaba fredda di frigo con le fruste elettriche fino a quando si sarà gonfiata. Ci vorranno all’incirca 10-15 minuti. Adesso versate il cioccolato nella ciotola contenente l’aquafaba senza smettere di mescolate. Unite per ultimo il cacao in polvere ed incorporatelo completamente. Versate la mousse negli stampini e trasferiteli in frigo per almeno 30 minuti. |
