Potassio: il minerale indispensabile per cuore e arterie

Il potassio è un oligoelemento essenziale per il nostro organismo, poiché non siamo in grado di sintetizzarlo, per cui è necessario introdurlo attraverso l’alimentazione.

Il potassio è fondamentale per il nostro benessere, poiché svolge un ruolo basilare in importanti funzioni biologiche, soprattutto per la contrazione muscolare, il buon funzionamento del cuore, la trasmissione degli impulsi nervosi e l’equilibrio idrico delle cellule. Vediamo nel dettaglio quali sono.

Quali sono le funzioni del potassio nel nostro organismo :

E’ necessario per il corretto funzionamento dei muscoli, poiché è coinvolto nel meccanismo di contrazione delle fibre muscolari, anche del cuore, tanto che regola il ritmo cardiaco e protegge da rischi di infarto. Il potassio, poi, regola la trasmissione degli stimoli nervosi, che è anch’essa correlata all’efficacia della contrattilità muscolare. Inoltre, la giusta concentrazione di potassio nel sangue regola la pressione arteriosa, modulandola in caso di ipertensione e risollevandola se bassa.

Ha un ruolo fondamentale nella diuresi e, di conseguenza, nella ritenzione idrica (causata da un eccesso di sodio). Infatti, l’equilibrio idrosalino del potassio è gestito dal lavoro di filtrazione dei reni .

Quali sono le conseguenze della carenza di potassio :

La carenza di potassio nell’organismo si manifesta con vari sintomi: STANCHEZZA CRONICA crampi e dolori muscolari, debolezza fisica, RITENZIONE IDRICA , stato confusionale, insonnia, irritabilità, sonnolenza, vomito, diarrea e astenia. Se la mancanza di potassio è importante, si può arrivare anche a gravi conseguenze per l’organismo, come fragilità delle ossa,problemi neuromuscolari, mal funzionamento dei reni e irregolarità cardiache (come tachicardia e aritmia).

E’ importante integrare questo oligoelemento attraverso l’alimentazione e, se non dovesse bastare, anche con l’assunzione di integratori specifici.

In quali alimenti si trova il potassio :

I cibi che ne contengono maggiori concentrazioni sono i legumi (soprattutto fagioli bianchi, soia, ma anche fave, piselli, lenticchie e ceci), crusca di frumento, germe di grano e cereali integrali.

Il potassio si trova negli ortaggi, come patate, carciofi, asparagi, zucche, zucchine, aglio, cavoli, porri, finocchio, pomodori e, soprattutto, in verdure a foglie verdi come spinaci (meglio crudi), broccoli, rucola, prezzemolo etc.

Tra la frutta fresca sono ricche di potassio le banane, ma anche avocado, kiwi, cocco, agrumi, pere, albicocche, ciliegie e uva.

Tra la frutta disidratata, sono ottime albicocche secche e uvetta passa, prugne, fichi e datteri secchi, che posso essere dei perfetti spuntini per chi pratica sport, ma anche per i bambini.

Come pure prugne secche e datteri. Tra frutta secca ne sono particolarmente ricchi mandorle, noci, nocciole, anacardi, pinoli, arachidi e pistacchi. E ancora, farina di castagne, olive nere e funghi.

Tra i prodotti di origine animale, il potassio si trova principalmente nel latte vaccino, nel pesce azzurro (soprattutto acciughe e sardine), nella bresaola e nella carne bianca, di pollo o tacchino.

Il potassio, poi, è contenuto nell’acqua che beviamo.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) deve essere rispettata la seguente proporzione giornaliera: 2 grammi di sodio e 3,5 grammi di potassio.

Da limitare, quindi, il consumo di sale da cucina, i prodotti industriali (ricchi di conservanti) e gli insaccati.

VISITA LA PAGINA : https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=POTASSIO?pn=6161

FONTE : riza.it

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...