L’olio di origano possiede diversi effetti benefici che vanno dall’azione antibatterica alla riduzione degli stati infiammatori. Non lo sapevate?
Scoprite tutte le proprietà di questa spezia e come utilizzarla.

Ingredienti
1/2 ciotola di foglie di origano (50 g).
1/2 ciotola di olio d’oliva, di vinaccioli o di mandorle (200 ml).
Recipiente in vetro con coperchio.
Preparazione
Lavate le foglie di origano e lasciatele asciugare.
Pestatele con l’aiuto di un mortaio. In questo modo la pianta rilascerà tutte le sue proprietà.
Trasferitele nel recipiente di vetro nel quale conserverete il composto.
Versate l’olio scelto fino a coprire completamente le foglie di origano. Lasciate riposare per qualche minuto.
A questo punto, mettete a scaldare dell’acqua in una pentola. Quando inizia a bollire, spegnete il fuoco e mettete il barattolo con il composto nella pentola.
Lasciatelo a bagnomaria per circa 10 minuti, in modo che l’olio e l’origano si amalgamino.
Quindi, togliete il contenitore dall’acqua, copritelo e lasciate riposare per 2 settimane in un luogo fresco e asciutto.
Trascorso tale tempo, filtrate la miscela e il vostro olio di origano fatto in casa sarà pronto all’uso.
Oltre al suo uso medicinale, questa miscela è adatta anche a insaporire i cibi.
Nel caso delle infezioni batteriche,
basterà diluire 3 gocce di olio in un bicchiere d’acqua e poi berlo.
Nel caso di dolori muscolari, reumatismi e distorsioni,
versate un filo d’olio sui palmi delle mani e massaggiate la zona dolente.
Si pensa, inoltre, che l’inalazione dei suoi vapori riduca i sintomi influenzali.
Ai primi segni d’influenza o di raffreddore, assumete da 3 a 6 gocce di olio di origano prima dei pasti.
Potete ripetere la dose per 3 volte al giorno.
VISITA LA PAGINA : ORIGANO :https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=origan?pn=6161