Proprietà del cioccolato

Molti studi dimostrano come l’assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine, in grado di aumentare il buon umore. Uno studio del 2003 promosso dell’Istituto Nazionale Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Inran) di Roma, sostiene che IL CIOCCOLATO FA BENE AL CUORE .
I risultati hanno rivelato che il fondente aumenta del 20% le concentrazioni di antiossidanti nel sangue, mentre quello al latte non ha alcun effetto; addirittura il fondente perde ogni effetto se accompagnato a un bicchiere di latte.

Sono presenti al suo interno anche micronutrienti come sali minerali e vitamine non trascurabili se si vuole seguire un’alimentazione equilibrata:
- Magnesio che aiuta a superare stati di affaticamento e debolezza;
- Ferro che svolge un ruolo chiaro nel trasporto dell’ossigeno ai tessuti;
- Fosforo che entra nella struttura ossea e nella formazione di legami ad alto contenuto energetico;
- Rame che svolge un ruolo fondamentale nella osteogenesi;
- Calcio che interviene nella contrazione muscolare, nella coagulazione del sangue e nella struttura ossea;
- Vitamina B1 e Vitamina PP, importanti per il metabolismo intermedio;
- Vitamina B2 e Vitamina A (soprattutto nel cioccolato al latte) che aiutano a coprire il nostro fabbisogno giornaliero.