ARGILLA

L’argilla in ambito cosmetico

Principalmente l’argilla viene sfruttata per il suo potere di antinfiammatorio e cicatrizzante naturale e in particolare per maschere di bellezza.

Avendo la proprietà di assorbire le tossine e purificare la cute come antinfiammatorio è indicata per la cura di acne, eczemi, allergie, punti neri e scottature.
Questo preparato dermocosmetico ammorbidisce e leviga la pelle producendo anche una leggera esfoliazione e stimolando il microcircolo.

Come anticellulite e antismagliature viene usato per impacchi su gambe, cosce, glutei o pancia ma è utilissimo anche per la preziosa proprietà antirughe, utilizzato sottoforma di maschere viso.

Argilla per il benessere e in cucina


Argilla contro il gonfiore addominale
Nota per le sue capacità di assorbire i gas intestinali viene largamente usata sotto forma di compresse ad uso interno che permettono la diminuzione della sensazione di gonfiore con un conseguente alleggerimento della tensione addominale. In particolare il risultato ottimale si ottiene con l’argilla bianca che è ricca di sali minerali, silice e alluminio che hanno la proprietà antifermentativa.

Argilla come cicatrizzante e deodorante da utilizzare per la persona, ma anche in cucina.

Grazie alle proprietà antisettiche e battericide, l’argilla può essere usata sulle ferite come cicatrizzante naturale. Ma anche come deodorante, per la persona così come per contrastare gli odori in cucina.

Argilla e oli essenziali
Mescolando 4 cucchiai di argilla verde ventilata con 20 gocce di olio essenziale, per es. di limone, in un barattolo, si otterrà un potente antiodore che si conserva a lungo, da usare per lavare le mani contro gli odori ostinati di aglio e cipolla

E’ inoltre un detossificante naturale: avendo proprietà chelanti, che permettono di catturare sostanze dannose per il corpo può essere anche impiegata per lavare frutta e verdura.

Lasciate a bagno per qualche minuto in acqua e argilla (un cucchiaio per ogni litro d’acqua), l’azione detergente fa sì che vengano eliminati i residui di pesticidi e altre sostanze pericolose. Dopo l’ammollo, è necessario risciacquare bene i vegetali.

Vediamo nel dettaglio come preparare una maschera di bellezza, anche in base alle proprietà dei differenti tipi di argilla.

Argilla verde: acne. Azione depurativa profonda.
https://amzn.to/3ejgxK9

Argilla bianca: pelli sensibili. Azione emolliente e lenitiva adatta a pelli sensibili.
https://amzn.to/2ASYEDj

Argilla rossa e rosa: tono per pelli stanche e opache. Azione detergente e tonica.https://amzn.to/2TvQQxZ
https://amzn.to/2Zv7zVH

Betonite, caolino e terra di Fuller: pelli acneiche e seborroiche.
.https://amzn.to/3ee54vm

Preparazione

Mescolare con un cucchiaio di legno in un contenitore di plastica o ceramica (evitando quelli in metallo) la pasta d’argilla con dell’acqua. Eventualmente si può arricchire l’impasto con miscele di oli essenziali. E’ preferibile attendere almeno una decina di minuti prima di mescolare, in modo tale che l’argilla possa inglobare lentamente il liquido. L’impasto deve risultare denso ma spalmabile, non troppo fluido.

Il composto così pronto può essere applicato sul viso precedentemente deterso con cura con acqua tiepida e struccante e asciugato bene. Si può utilizzare un pennello o le dita e si procede con l’applicazione su tutto il viso e collo, ad eccezione del contorno occhi e labbra.

La maschera deve aderire perfettamente alla pelle del viso e va poi asportata con acqua tiepida non appena il prodotto si secca. La preparazione può essere anche arricchita con oli vegetali o del miele per evitare un’eccessiva disidratazione della pelle. Successivamente si procede con l’applicazione di un abbondante strato di crema, a scelta tra idratante, antirughe o emolliente.
FONTE : increscita.com

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...