Il principio attivo dell’aspirina sintetica è l’acido acetilsalicilico, estratto dalla corteccia del salice bianco.
Ne consegue che proprio quest’ultima pianta può essere adoperata come rimedio naturale dalla stessa valenza antidolorifica, antipiretica e antinfiammatoria.
Come scopriremo più avanti nel nostro articolo, le piante e le spezie che svolgono funzioni analoghe sono numerose e causano meno reazioni avverse dell’aspirina comune.
Salice bianco

È la pianta da cui viene estratto l’acido salicilico e pertanto non poteva mancare tra le alternative all’aspirina.
La corteccia di questo albero è la parte migliore per godere delle sue virtù, tra cui ricordiamo l’efficacia analgesica e antidolorifica, utile in caso di mal di testa e mal di denti. Una tisana a base di corteccia è inoltre in grado di far abbassare la febbre e ridurre le vampate di calore.
VISITA LA PAGINA : SALICE BIANCO : https://amzn.to/3nX2jUB
Zenzero

Insieme ad altre spezie lo zenzero è noto per la sua capacità di ridurre i processi infiammatori, in particolare le infiammazioni e le sue manifestazioni cutanee, come gonfiore e rossore, che si possono presentare alle articolazioni, come nel caso dell’artrite.
Per avere effetti più immediati e duraturi, si può assumere sotto forma di integratore, in base alle dosi indicate sulla confezione.
VISITA LA PAGINA : ZENZERO : https://amzn.to/3dyZowT
Curcuma

Assunta insieme a zenzero oppure cannella potenzia gli effetti antinfiammatori che la caratterizzano, diventando una vera e propria aspirina naturale.
La curcuma possiede inoltre delle proprietà antibatteriche che la rendono ideale per contrastare le infezioni alle vie respiratorie e trovare sollievo in caso di influenza e raffreddore.
Per quanto riguarda l’assunzione, è preferibile consumarla sotto forma di integratore oppure utilizzarla per la preparazione di tisane e bevande.
VISITA LA PAGINA : CURCUMA : https://amzn.to/3k7ozc3
Cannella

Anche la cannella appartiene alle alternative all’aspirina e, come le altre spezie appena descritte, è in grado di sedare le infiammazioni.
Quest’erba riesce a migliorare la circolazione del sangue, fungendo pertanto da anticoagulante, e riuscendo inoltre ad abbassare i livelli di colesterolo e migliorare i valori in caso di ipertensione.
VISITA LA PAGINA : CANNELLA : https://amzn.to/2IvIqDW
Bromelina

Contenuta nell’ananas è un valido antispasmodico efficace contro i dolori addominali.
Assunta come integratore vanta anche proprietà antinfiammatorie particolarmente adatte a ripristinare le condizioni di salute dopo interventi chirurgici.
Infine, anche la bromelina funge da antitrombotico e rende pertanto il sangue più fluido, rafforzando al contempo le pareti venose e i capillari.
VISITA LA PAGINA : BROMRLINA : https://amzn.to/2HffAr2