L’alga spirulina è una microalga , scientificamente conosciuta con il nome di Arthrospira; oggi viene classificata più precisamente fra i cianobatteri (come altre alghe di colore verde-azzurro) e vive principalmente nei laghi, soprattutto salati con acque alcaline e calde, delle aree sub-tropicali. È caratterizzata dalla tipica forma a spirale (che si vede però solo attraverso il microscopio), per la quale ha avuto questo nome.
La spirulina regola la pressione, combatte la rinite allergica e disintossica i reni. Inoltre, può essere usata dagli sportivi per recuperare le energie dopo un allenamento.
Contiene acidi grassi polinsaturi, che riducono il colesterolo cattivo, ma anche ferro e vitamina B12, utilissimi per combattere l’anemia e regolare la circolazione.

Ha proprietà antiossidanti, antitumorali, antinfiammatorie, antivirali e rinforza il sistema immunitario. Contribuisce alla produzione di acetilcolina (un neurotrasmettitore), e aiuta a mantenere un corretto funzionamento del sistema nervoso.
Ha proprietà anti-anemiche, attribuite sopratutto alla clorofilla in quanto capace di svolgere una funzione simile a quella dell’emoglobina nel sangue. E’ un antisettico naturale e stimola il transito intestinale.
Ha benefici anche sulla salute cardiovascolare: aiuta ad abbassare colesterolo e trigliceridi, e a regolare la pressione sanguigna. Le vitamine della spirulina permettono anche un buon funzionamento delle cellule.

La spirulina è disponibile sotto forma di integratore o in polvere. Può essere aggiunta alle nostre pietanze: è un alimento molto versatile.
VISITA LA PAGINA : https://amzn.to/3sIk9Ms
Spirulina a cosa serve? I benefici dell’alga spirulina
AZIONE ANTIOSSIDANTE | Grazie alla presenza di betacarotene. acido ascorbico e tocoferolo che insieme svolgono un effetto sinergico contrastando i radicali liberi. Previene i danni dell’invecchiamento favorendo memoria e concentrazione. |
AZIONE PREVENTIVA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI | La presenza di acidi grassi essenziali della serie omega 3 e omega 6 possiede un ruolo determinante nella riduzione del rischio cardiovascolare. In particolare l’acido alfa-linoleico (capostipite serie omega 3), è un potente fluidificante del sangue, svolge un’azione anti infiammatoria e abbassa i livelli di colesterolo L’acido linoleico (appartenente alla serie omega 6), abbassa i valori di LDL (colesterolo cattivo) e meno quelli delle HDL (colesterolo buono) contribuisce dunque a ridurre i livelli di colesterolo totale e di conseguenza il rischio cardiovascolare. |
FONTE : RIZA.IT