Che cos’è il Fornetto Versilia
Questo “miracoloso” prodotto è una teglia prodotta in alluminio estruso sottile a forma di ciambella, di diametro variabile (in genere, va dai 24 ai 28 centimetri) e altezza di circa 15 centimetri, coperchio compreso; presenta un foro cilindrico centrale, con pareti smussate per raccordarsi alla base, due manici laterali (che a seconda della casa di produzione e del suo costo sono in plastica o alluminio) e un caratteristico coperchio con 9 fori, che consentono la fuoriuscita del vapore durante la cottura. Altro elemento chiave è la piastrina in metallo pesante, da porre sul gas sotto il fornetto Versilia con funzione di spargifiamma, per distribuire il calore del gas in modo uniforme. In pratica, si tratta di una pentola fornetto.

I vantaggi del Fornetto Versilia
L’impiego di questa pentola speciale riserva evidenti punti di forza rispetto all’uso del forno tradizionale, elettrico o a gas: innanzitutto, ci consente un notevole risparmio energetico, perché il fornetto non ha bisogno di un pre-riscaldamento, e quindi il consumo di energia coincide con il tempo necessario alla specifica cottura; inoltre, questo prodotto necessita di meno energia della piastra del forno (basta solo una piccola fiammella di gas). Secondo gli esperti, poi, si ottengono risultati migliori a parità di tempo di cottura: l’impasto (dolce o salato che sia) viene infatti spinto velocemente verso l’alto dal calore sottostante, quindi lievita e si gonfia in modo maggiore e migliore rispetto al forno tradizionale, grazie all’umidità sprigionata dalla combustione del gas.
Aspetti pratici e convenienti
Ma non solo: il fornetto Versilia si rivela anche molto pratico e versatile, adatto a ogni tipo di preparazione e soprattutto trasportabile: pertanto, potrebbe essere anche usato in vacanza in campeggio o all’aria aperta, proprio perché necessita solo di un fornello a gas. Essendo poi in alluminio, è di facile pulizia: per una corretta manutenzione serve solo un rapido lavaggio con acqua e detersivo per i piatti, mentre per i casi più “duri” (estremo annerimento) si può usare la classica paglietta saponata.
Come usare il Fornetto Versilia, istruzioni

https://amzn.to/3irLLl7
Veniamo ora ai consigli più importanti, quelli legati all’utilizzo di questo prodotto. La prima cosa che mi sono chiesta infatti è stata: Come si usa?
Per prima cosa, il fornetto Versilia si presta a ogni tipo di preparazione, dolce o salata, da lievitati come pane e torte fino a patate e verdure e addirittura carne e perfino pasta: in pratica, si possono riproporre tutte le ricette previste nel forno tradizionale, con tempi di cottura simili. Sul versante pratico, si utilizza di fatto come una normale teglia per torte, e quindi bisogna imburrare, infarinare, oliare o usare della carta forno su tutte le pareti interne del Fornetto Versilia, comprese quelle del buco centrale, così da evitare che l’impasto vi si attacchi. Come detto, poi, è bene usare lo specifico spargifiamma in dotazione per consentire una diffusione uniforme e omogenea del calore sprigionato dal fornello a gas: alcuni consigliano anche di aggiungere anche una retina per migliorare la distribuzione della temperatura.
Consigli pratici per cucinare con il Fornetto Versilia
Le ricette da realizzare con la pentola versilia sono davvero innumerevoli, online troverete numerosi ricettari a riguardo.
Ma, a prescindere dalla preparazione, si consiglia di accendere il gas al massimo per 4 minuti circa per avere tempo di scaldare tutta la pentola, e poi di dimezzare la fiamma e procedere per i tre quarti della cottura in questo modo; solo nell’ultima parte si ridurrà la fiamma al minimo, per completare la diffusione del calore. Il trucco per un prodotto finale perfetto è non aprire mai il coperchio della pentola nella prima mezz’ora di cottura e di controllare l’operazione usando uno spiedino, da inserire nei fori del coperchio. Alla fine della cottura, bisogna rimuovere sempre il cibo dalla pentola (utilizzando eventualmente una spatola di silicone per staccare gli impasti dalle pareti) e pulire il Fornetto Versilia.