CIBI IN FRIGORIFERO A CIASCUNO IL SUO SPAZIO

Conoscere le regole della corretta conservazione del cibo è fondamentale per la nostra salute, e consente di preservare sicurezza e qualità degli alimenti (es. sapore, profumi, aspetto e consistenza) e di conservarne a pieno le loro caratteristiche nutrizionali. Vediamo insieme per quanto tempo e come conservare al meglio gli alimenti che acquistiamo, proteggendoli dal deterioramento ed evitando il più possibile gli sprechi.

Come conservare gli alimenti deperibili in frigorifero

Va prestata attenzione alla corretta collocazione degli alimenti: vanno utilizzati gli appositi cassettoni in basso (a 7-10°C) per la frutta e la verdura, sia per salvaguardare meglio le caratteristiche nutrizionali, sia perché generalmente sono gli alimenti più sporchi (residui di terra, insetti etc..).

Gli avanzi? Sempre nelle mensole centrali
CARNE

Deve essere collocata nel ripiano al di sopra del cassetto delle verdure. Prima di riporre la carne in frigorifero, richiudetela in sacchetti per alimenti e ricordate che la carne bovina di grosso taglio dura circa 2-3 giorni mentre se macinata va consumata entro le 24 ore. Se poi volete congelarla, cercate di non tenerla in freezer per un periodo superiore ai sei mesi.

AFFETTATI

Gli affettati devono essere conservati avvolti nell’apposita pellicola fornita dal negoziante.

FORMAGGI E LATTICINI

I formaggi devono essere protetti con un foglio di carta da frigorifero o conservati in vaschette di plastica o vetro a chiusura ermetica e riposti nella zona medio-fredda in alto. Latte, yogurt e formaggi freschi, una volta aperti devono essere consumati entro 2-3 giorni.
SALUMI

I salumi devono essere lasciati nella carta per alimenti in cui li ha avvolti il negoziante presso il quale li avete acquistati e devono essere collocati nella stessa zona dei formaggi.

UOVA

Le uova in genere si mantengono fino a un mese e devono essere collocate nel portauova presente nello sportello del frigorifero.

FRUTTA E VERDURA

Frutta e verdura si conservano invece negli appositi cassetti in fondo al frigorifero: è preferibile collocare il tutto in appositi sacchetti di carta.

PRODOTTI IN SCATOLA

Una volta aperta la confezione, riponete gli alimenti in un contenitore per alimenti.

PESCE

Dopo averlo pulito, riponete il pesce in appositi sacchetti prima di conservarlo in frigo e consumatelo entro un giorno. In alternativa potete congelarlo.

Per quanto riguarda i tempi di conservazione alcuni tipi di frutta e verdura possono conservarsi fino ad una settimana, la carne (piccole pezzature) e i salumi non confezionati si mantengono circa 3 giorni (attenzione alla carne macinata che andrebbe usata entro 24h!), il pesce fresco eviscerato massimo 2 giorni. Per quanto riguarda i formaggi va fatta una distinzione tra formaggi a pasta dura che possono durare fino a 2 mesi dopo l’apertura, i formaggi a pasta semidura che durano 2-3 settimane a confezione integra e per 10 gg dopo l’apertura e quelli a pasta molle che dopo l’apertura possono essere conservati per circa 3 giorni.

Alcuni alimenti non solo non hanno bisogno di essere refrigerati ma potrebbero essere danneggiati dal freddo: evita di riporre in frigorifero gli agrumi e la frutta esotica, nonché frutta acerba che ha necessità di maturare prima del consumo a temperatura ambiente.

Per conservare un alimento cottochiudilo in contenitori ben puliti e dotati di coperchio e fallo raffreddare prima di riporlo in frigorifero: tale procedura eviterà la creazione di condensa o sbalzi termici che potrebbero danneggiare gli altri alimenti.

Latte e Bevande Vegetali

Bibite vegetali di origine Biologica a base di cereali, legumi e frutta secca.

https://sorgentenatura.it/c/latte-e-bevande-vegetali?pn=6161

Per una colazione sana e nutriente prova le nostre bevande vegetali biologiche! Sul nostro sito online ne trovi davvero per tutti i gusti e le esigenze: come alternativa proteica al latte vaccino ti consigliamo di provare il LATTE DI SOIA , di cocco oppure il LATTE DI AVENA .

Anche i celiaci potranno assaporare golose bibite vegetali SENZA GLUTINE tra cui il LATTE DI RISO e i drink a base di frutta secca come noci, nocciole e MANDORLE. Sia chi segue una dieta vegan o vegetariana sia chi ha particolari intolleranze, potrà scoprire in questa sezione tante valide bevande bio SENZA LATTOSIO. Molte delle nostre proposte sono indicate anche per bambini e neonati.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...